(VIDEO) Rifiuti, Pili: “I sacchi della differenziata? Finiscono tutti nell’indifferenziata”

Mauro Pili, candidato alla presidenza della Regione Sardegna per Sardi Liberi, ha pubblicato un video che mostra il camion della nettezza urbana cittadina pieno di sacchi di diverso materiale.
canale WhatsApp
«I cagliaritani fanno la differenziata, vetro, carta, alluminio. Poi in un attimo, a pochi chilometri da Cagliari, tutto ridiventa indifferenziato». Mauro Pili, candidato alla presidenza della Regione Sardegna per Sardi Liberi, ha pubblicato un video che mostra il camion della nettezza urbana cittadina pieno di sacchi di diverso materiale.
«Il video inequivocabile non lascia appello – attacca Pili – i rifiuti differenziati caricati dai contenitori del Poetto vengono caricati indistintamente su unico mezzo e poi lo stesso mezzo scarica tutto dentro un mezzo più grande, quello giallo ripreso nel video, e la differenziata per magia finisce tutta nella fossa dell’indifferenziata nel centro esterno ex inceneritore. Si vedono le buste trasparenti e si sente il vetro del differenziato».
«Cosa devono pensare i cagliaritani che pagano la Tari più elevata d’Italia per un servizio scandaloso, senza controlli, con discariche ovunque sparse nella città? – si chiede il leader di Unidos – Forse i controlli bisognerebbe farli davvero senza scaricare sempre sulle tasche dei cittadini».
Beccati!I cagliaritani fanno la differenziata, vetro, carta, alluminio ect!E poi in un attimo, a pochi chilometri da Cagliari, tutto ridiventa indifferenziato!Il video inequivocabile non lascia appello: i rifiuti differenziati caricati dai contenitori del Poetto vengono caricati indistintamente su unico mezzoe poi lo stesso mezzo scarica tutto dentro un mezzo più grande, quello giallo ripreso nel video, e la differenziata per magia finisce tutta nella fossa dell’indifferenziata nel centro esterno ex inceneritore. Si vedono le buste trasparenti e si sente il vetro del differenziato! Complimenti !!! E cosa devono pensare i cagliaritani che pagano la Tari più elevata d’Italia per un servizio scandaloso, senza controlli, con discariche ovunque sparse nella città? Forse i controlli bisognerebbe farli davvero senza scaricare sempre sulle tasche dei cittadini!!
Gepostet von Mauro Pili am Samstag, 5. Januar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Colta da ictus su una nave da crociera: donna salvata dalla Guardia Costiera di Cagliari

Operazione complessa a 75 miglia dalla costa: motovedetta e medici del 118 fondamentali per il trasbordo e la stabilizzazione.
canale WhatsApp
Mattinata di emergenza in mare il 20 settembre, quando una nave da crociera battente bandiera Bermuda, in navigazione da Messina a Malaga, ha lanciato una richiesta di soccorso per una passeggera di 72 anni colta da ictus a circa 75 miglia a sud-est di Cagliari.
L’allarme, raccolto dalla Guardia Costiera di Cagliari, ha fatto scattare immediatamente la macchina dei soccorsi. Il Centro Internazionale Radio Medico ha raccomandato il trasbordo immediato con assistenza sanitaria, e la Sala Operativa della Guardia Costiera ha disposto che la nave facesse rotta verso Cagliari.
Per l’operazione è stata impiegata la motovedetta CP320, specializzata nel soccorso in mare, con a bordo un’equipe medica del 118. Una volta raggiunta l’imbarcazione, i soccorritori hanno stabilizzato la donna e provveduto al trasferimento sulla motovedetta.
Dopo circa un’ora e mezza di navigazione, l’unità è rientrata nel porto di Cagliari, dove la paziente, in condizioni stabili, è stata affidata ai sanitari per le cure ospedaliere. Ancora una volta la sinergia tra Guardia Costiera e 118 si è rivelata decisiva nel garantire un soccorso rapido e vitale, confermando l’importanza di questi interventi in mare per salvare vite umane in situazioni critiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA