La foto dei lettori. La cometa di Natale fotografata a Quartu Sant’Elena

#Lafoto Ecco la cometa 46P/Wirtanen nel passaggio vicino all'ammasso stellare M45 Pleiadi: lo scatto è stato realizzato da un nostro lettore a Quartu Sant'Elena
Che Natale sarebbe senza cometa? Eccoci accontentati subito. E’ stato possibile avvistare la cometa 46P/Wirtanen, nella notte tra il 15 e 16 dicembre ad occhio nudo, cometa che nelle ultime settimane si è avvicinata alla Terra. Il suggestivo scatto è stato realizzato da Roberto Petagna dalla sua abitazione a Quartu Sant’Elena: la cometa è stata immortalata mentre passava vicino all’ammasso stellare M45 Pleiadi.
Nella notte del 16 dicembre la cometa di Natale si è trovata nel suo perigeo, la distanza minima dal pianeta Terra, risultando quindi visibile a tutti anche senza telescopio. La condizione per un buon avvistamento però è un cielo buio, lontano quindi dalle luci delle città. La cometa si trova accanto alle Pleiadi, vicino alla costellazione del Toro, a 11 milioni di chilometri dalla Terra.
E’ stata una cometa insolita per chi si è aspettato di vederla con la classica coda: è apparsa infatti con un alone perché la sua coda era nascosta. La cometa di Natale è stata scoperta nel 1948 dall’astronomo statunitense Carl Wirtanen, da qui il suo nome, e orbita attorno al Sole in poco meno di cinque anni e mezzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Occhi all’insù questa notte: ritorna la cometa di Natale

Sarà una cometa insolita per chi si aspetta di vederla con la classica coda: apparirà infatti con un alone perché la sua coda rimarrà nascosta.
Che Natale sarebbe senza stella cometa? Eccoci accontentati subito. Sarà infatti visibile questa notte ad occhio nudo, la cometa 46P/Wirtanen che nelle ultime settimane si è avvicinata alla Terra.
Stanotte la cometa di Natale si troverà nel suo perigeo, la distanza minima dal pianeta Terra risultando quindi visibile a tutti anche senza telescopio. La condizione per un buon avvistamento però è un cielo buio, lontano quindi dalle luci delle città. La cometa si trova accanto alle Pleiadi, vicino alla costellazione del Toro, a 11 milioni di chilometri dalla Terra.
Sarà una cometa insolita per chi si aspetta di vederla con la classica coda: apparirà infatti con un alone perché la sua coda rimarrà nascosta. Nei pressi della cometa, dicono gli esperti, non sarà difficile scorgere ancora le Geminidi, sebbene il picco delle stelle cadenti di questo periodo fosse tra il 13 e il 14 dicembre.
La cometa di Natale è stata scoperta nel 1948 dall’astronomo statunitense Carl Wirtanen, da qui il suo nome, e orbita attorno al Sole in poco meno di cinque anni e mezzo.
In tutta Italia sono tanti gli eventi organizzati dagli osservatori astronomici per osservare la cometa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA