LAVORO a Cagliari. Lo studio medico e dentistico Savasta & Partners cerca un igienista dentale

LAVORO. Lo studio medico e dentistico di Cagliari, Savasta & Partners, via Koch, cerca un/una nuovo/a igienista. All'interno dell'articolo tutte le informazioni utili
canale WhatsApp
Lo studio medico e dentistico di Cagliari, Savasta & Partners (via Koch) cerca un/una nuovo/a igienista. Ecco l’annuncio di lavoro.
“Cerchiamo un/una laureato/a in Igiene Dentale, a cui verrà affidata l’igiene orale dei nostri pazienti. Il nostro desiderio è trovare una persona che sia in sintonia con il team, e per questo ti diciamo quali caratteristiche cerchiamo in questo/a collaboratore/trice.
1. Il desiderio di imparare ogni giorno qualcosa!
Se sei una persona che ritiene di “essere già arrivata” professionalmente , questo posto NON fa per te.
2. L’onestà intellettuale.
Se sei una persona che non mette al primo posto il bene del paziente, questo posto NON fa per te.
3. Un sorriso sincero che la accompagni ogni giorno!
È vero che non sempre la vita ti pone davanti avvenimenti gioiosi, ma l’atteggiamento delle persone solari aiuta ad affrontare la giornata nel migliore dei modi!
Se sei una persona che ha difficoltà nel trovare il lato positivo delle situazioni, questo posto NON fa per te.
Se sei una persona che ha difficoltà a donare un sorriso agli altri, questo posto NON fa per te.
4. La disponibilità a fare dei corsi di crescita personale.
Se sei una persona che non ha voglia di mettersi in gioco, questo posto NON fa per te.
5. Una buona predisposizione all’ascolto degli altri.
Se sei una persona che tende a parlare di se’ piuttosto che ascoltare quello che gli altri le raccontano, questo posto NON fa per te.
6. La voglia di risolvere i problemi.
Se sei una persona che ama sentirsi dare la ragione, questo posto NON fa per te.
7. La disponibilità a mostrarsi sui social e a parlare davanti ad una telecamera.
Se ritieni che il tuo lavoro possa essere sminuito dal renderlo fruibile agli altri anche attraverso comunicazioni informali, questo posto NON fa per te.
Cerchiamo una persona che sia disponibile a lavorare anche il sabato. Le capacità si possono formare e allenare, ma il vero valore è dato dalla positività, dall’entusiasmo, dalla voglia di fare! Scrivici una tua lettera di presentazione o realizza un piccolo video (lo gradiremmo tanto) con la descrizione di te stesso, dei tuoi obiettivi, dei tuoi desideri, di quella che è la tua esperienza umana e lavorativa fino ad ora (non ti preoccupare se non hai un curriculum decennale) e invialo in privato o sulla mail [email protected]”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma a 30 euro, Milano a 44: la Regione approva il nuovo piano voli per i sardi

Il piano prevede voli potenziati da Cagliari, Alghero e Olbia verso Fiumicino e Linate, con quattro fasce orarie giornaliere e tariffe ridotte per i residenti
canale WhatsApp
Biglietti a 30 euro per Roma e 44 per Milano, più collegamenti e orari estesi: la Regione Sardegna ha approvato il nuovo modello di continuità territoriale aerea, presentato dall’assessora ai Trasporti Barbara Manca.
Il piano prevede voli potenziati da Cagliari, Alghero e Olbia verso Fiumicino e Linate, con quattro fasce orarie giornaliere e tariffe ridotte per i residenti. Le agevolazioni si estendono a studenti, disabili, over 70, lavoratori, militari e familiari di residenti fino al terzo grado. Prevista anche una tariffa agevolata (+30%) per non residenti che si spostano per lavoro o assistenza familiare.
“Più collegamenti, tariffe più basse e un sistema più inclusivo: i sardi hanno diritto a una mobilità veloce, sicura e sostenibile”, ha dichiarato il capogruppo di Sinistra Futura, Luca Pizzuto, commentando l’approvazione. “Si tratta di un primo passo che dimostra la costanza del lavoro del nuovo Centrosinistra. Se le ipotesi saranno confermate, il costo dei biglietti per Roma passerà da 147 a 100 euro. Crediamo in una Sardegna aperta, connessa e protagonista.”
Il nuovo sistema sarà discusso nella Conferenza di Servizi dell’11 agosto, primo passo per l’adozione del decreto ministeriale e l’indizione della gara europea. Entrerà in vigore nell’estate 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA