Cagliari è una delle città metropolitane più verdi d’Italia: terzo posto dietro Messina e Venezia

Secondo un dato Istat se si considera sia il verde urbano che le aree naturali protette, le città metropolitane più "verdi" sono Messina, Venezia e Cagliari. Il totale delle aree verdi è dato dalla somma del verde urbano e delle aree naturali protette. Per verde urbano si intende il patrimonio di aree verdi disponibile per ciascun cittadino sul territorio comunale gestiti (direttamente o indirettamente) da enti pubblici.
Secondo un dato Istat se si considera sia il verde urbano che le aree naturali protette, le città metropolitane più “verdi” sono Messina, Venezia e Cagliari.
Il totale delle aree verdi è dato dalla somma del verde urbano e delle aree naturali protette. Per verde urbano si intende il patrimonio di aree verdi disponibile per ciascun cittadino sul territorio comunale gestiti (direttamente o indirettamente) da enti pubblici. Comprende giardini pubblici, ville, parchi, verde attrezzato di quartiere, ma anche le aree verdi di arredo urbano, i giardini scolastici, gli orti urbani e altri tipi di aree verdi gestite (tra cui anche giardini zoologici e cimiteri).
Per aree naturali protette si intendono i parchi nazionali, i parchi naturali regionali e interregionali, le riserve naturali, le zone umide di interesse internazionale e altre aree naturali protette.
Cagliari precede Roma, Palermo, Napoli e Genova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA