Nuove tecnologie per i rilevatori satellitari di aerei. In Sardegna lo sviluppo di un progetto milionario
Il sistema di navigazione inerziale è una tecnologia che consente di riconoscere la posizione di un oggetto in qualunque punto e in ogni momento sfruttando l'asse di rotazione della Terra, al contrario del notissimo Gps, che opera solo se è garantita la copertura da parte del satellite.
canale WhatsApp
Un progetto milionario per la ricerca e lo sviluppo di un sistema di rilevazione satellitare in grado di funzionare anche senza il segnale gps, con sensori montati sugli aerei di cui devono stimare posizione e velocità. Culla di questa avanguardia del volo aereo sarà la Sardegna che diventerà un centro di eccellenza internazionale con la sperimentazione, attraverso i propri aeroporti, di nuove tecniche che rendano più sicura e precisa l’attività di volo.
Il progetto si chiama “BAT: Sistema innovativo di navigazione aerea basato su sistema inerziale” ed è finanziato da 8 milioni e 200mila euro, in gran parte stanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e cofinanziato dalla Regione con poco meno di 1 milione (984mila euro), pari al 12% del costo complessivo. Se la ricerca andrà a buon fine, però, la Sardegna si candida ad ospitare l’azienda che produrrà questi rilevatori con ricadute economiche e occupazionali.
L’Accordo di programma che dà il via al progetto di investimento delle società Lion Consulting, Airbus, Gem Elettronica e Wes Trade si colloca all’interno della collaborazione tra Regione, con il Centro regionale di programmazione, e Mise, per consentire il cofinanziamento regionale dei progetti di rilevante e significativo impatto sulla competitività del sistema produttivo sardo che partecipano a procedure nazionali. A marzo del 2018 il progetto è stato valutato positivamente dal CNR, il Centro Nazionale di Ricerca.
Il sistema di navigazione inerziale è una tecnologia che consente di riconoscere la posizione di un oggetto in qualunque punto e in ogni momento sfruttando l’asse di rotazione della Terra, al contrario del notissimo Gps, che opera solo se è garantita la copertura da parte del satellite. In più il sistema inerziale indica la posizione dell’oggetto cercato con precisione millimetrica. Già utilizzato sulle navi e per applicazioni terrestri, in ambito aeronautico si stanno studiando dei sistemi integrati complessi e degli algoritmi in alcune fasi specifiche del volo, una sorta di “reingegnerizzazione” del sistema. Molti costruttori di sistemi di navigazione sono infatti continuamente alla ricerca di sistemi alternativi per sopperire alla mancanza temporanea del segnale radio proveniente dai satelliti o a causa della orografia del terreno particolarmente limitante (barriere naturali, montagne, palazzi alti). Tutti ostacoli che saranno superati se la ricerca che si farà in Sardegna andrà a buon fine.
Saranno sette le fasi del progetto BAT: progettazione del sistema integrato complesso; realizzazione meccanica del sistema integrato; programmazione del software di controllo; realizzazione di una infrastruttura di test presso l’aeroporto scelto; esecuzione delle prove e sperimentazione attraverso test; registrazione e analisi dei risultati; sintesi dei risultati e contributo all’innovazione ottenuto.
«Il progetto prevede l’impiego di risorse altamente qualificate del settore aerospaziale sardo, e questo significa un elevato sviluppo di quelle aziende che sono alla ricerca di nicchie di mercato su questo tema. L’intero indotto avrà il beneficio di una crescita infrastrutturale, occupazionale e tecnologica, e l’intera infrastruttura rimarrà in eredità alla Regione che potrà utilizzarla con successive attività di test e sperimentazione. Il progetto – ha dichiarato l’assessore della Programmazione Raffaele Paci – ha inoltre un elevato impatto occupazionale sia in fase di elaborazione che di esecuzione, ma soprattutto in previsione dell’industrializzazione del prodotto, che ha prospettive di grande rilievo a livello regionale e nazionale».
Il progetto BAT rientra in una più ampia collaborazione con il Mise, che prevede appunto il finanziamento di progetti particolarmente strategici per la Sardegna. La Regione ha messo complessivamente a disposizione 25 milioni di euro attraverso la programmazione unitaria, e ha già cofinanziato tre importanti progetti. Lo Space Propulsion Test Facility (SPTF) di Avio nel Sarrabus, infrastruttura tecnologica unica in Italia e in Europa che, con un investimento di 26 milioni (5 la quota regionale) e circa 35 assunzioni interamente sul territorio fra informatici, chimici, ingegneri oltre a tutto l’indotto, permetterà alla Sardegna di diventare strategica nella filiera dello spazio a livello mondiale. L’ampliamento della Antica Fornace Villa di Chiesa nella piana di Ottana, anche in questo caso 5 milioni di cofinanziamento per un progetto da 50 milioni e 92 nuove assunzioni. Quattro progetti di sviluppo turistico in Gallura, investimento di 44 milioni (5 regionali), 54 nuovi posti di lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, il Liceo Dettori celebra i suoi 160 anni di storia

Per l'occasione è stato restaurato completamente un ambiente del liceo
canale WhatsApp
Dopo un attento intervento di riqualificazione avviato nell’aprile scorso, il Liceo classico G.M. Dettori di Cagliari è pronto a celebrare i suoi 160 anni di storia con l’inaugurazione della rinnovata aula magna Antonio Gramsci.
L’evento, fissato per giovedì 13 novembre a partire dalle 9, testimonia la scommessa istituzionale sulla cultura e sulla valorizzazione del patrimonio storico cittadino, e vedrà la partecipazione importanti figure istituzionali, tra cui un rappresentante dell’amministrazione comunale cagliaritana e della Città Metropolitana di Cagliari, e l’assessora regionale alla Pubblica istruzione e Cultura, Ilaria Portas.
Il progetto, curato dallo Studio Dmc_architetti, con il fondamentale contributo dei tecnici della Città Metropolitana, ha restituito alla comunità scolastica e alla città uno spazio che coniuga memoria, piena accessibilità e tecnologia d’avanguardia. L’obiettivo principale nel progetto di valorizzazione è stato quello di coniugare tradizione e contemporaneità: rendere l’aula magna un ambiente funzionale, accessibile e tecnologicamente aggiornato, capace di accogliere fino a 350 persone. La filosofia progettuale ha mirato a salvaguardare gli elementi storici, come la parete bordeaux d’ingresso, affiancandoli a soluzioni moderne.
Tra gli interventi principali spiccano l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di sedute fisse e la realizzazione di un palco polifunzionale, pensato per ospitare eventi diversi: dalle cerimonie istituzionali, agli spettacoli teatrali e musicali. La scelta dei materiali – legno di rovere e resina – e la perfetta integrazione dei nuovi impianti audio, video e di illuminazione assicurano flessibilità d’uso, risparmio energetico e un’armoniosa percezione dello spazio.
Il risultato è un ambiente rinnovato, ma fedele alla sua configurazione originaria: un simbolo di appartenenza e apertura, pronto a essere punto di riferimento per l’educazione, l’arte e la comunità. «L’aula magna, con la sua nuova veste, torna a essere il cuore pulsante del Dettori. Non è solo una struttura, ma il simbolo di un’appartenenza che si proietta nel futuro» ha dichiarato la dirigente scolastica, Monica Ruggiu. «Vogliamo che sia un luogo di confronto e di crescita, dove i nostri studenti possano coltivare la curiosità, la critica e la libertà di pensiero, in continuità con la grande tradizione del nostro liceo, da 160 anni punto di riferimento per la diffusione del sapere classico e per la costruzione di una cittadinanza consapevole e attiva».
Il valore etico e profondo dell’architettura come strumento di restituzione di significato emerge nelle parole della progettista Teresa De Montìs, titolare dello Studio Dmc_architetti ed ex alunna del liceo, che ha guidato l’intervento:«Ho provato una grande gioia nel salvaguardare e far rivivere un luogo a me familiare, in cui non vedo solo muri, scale, corridoi, ma riscopro, nella memoria, volti, voci, risate. Sentirsi utili, poter restituire bellezza e significato, è un privilegio immenso. Riportare alla luce ciò che il tempo ha nascosto, aggiungere senza cancellare, riparare senza fingere che nulla sia accaduto: questo, in sintesi, è lo spirito dell’intero intervento». L’inaugurazione non rappresenta dunque solo la fine di un cantiere, ma un momento di rinascita culturale, che offre un nuovo punto di riferimento per l’educazione, l’arte e la comunità cittadina.
IL PROGRAMMA
Ore 9:00 Accoglienza dei partecipanti e apertura dei lavori
INTERVENTI
Monica Ruggiu, dirigente scolastica del Liceo Dettori
Rappresentante del Comune di Cagliari e della Città metropolitana
Teresa De Montis, architetta progettista dei lavori di ristrutturazione dell’Aula Magna
Andrea Loi, dirigente settore Edilizia Scolastica e Patrimonio della Città Metropolitana di Cagliari
Francesco Feliziani, direttore generale dell’U.S.R. Sardegna
Ilaria Portas, assessore alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma Sardegna
Andrea Dettori, capo di gabinetto dell’assessora alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Giovanni Fresu, docente di Scienze politiche e sociali all’università di Cagliari
Angela Serio, docente Liceo Dettori
Lucas Raggio e Raffaele Dessì, rappresentanti degli studenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA

