Si corre domenica 2 dicembre la Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari

Presentata stamattina al Municipio, tra la 21,097 km, la KaralisRun 9,9 e la SeiKilometri non competitiva di domenica (2 dicembre 2018), quest’anno i partecipanti superano quota 3.700 (nel 2017 erano 3.000), con atleti provenienti da tutta Italia e da 10 nazioni estere, fra cui Gran Bretagna, Francia, Iran, Belgio e Polonia. In parallelo Rock'On, l’animazione musicale delle migliori band predisposte lungo tutto il percorso, dal centro storico al Poetto.
Si corre domenica 2 dicembre la Mezza Maratona Internazionale Città di Cagliari.

Presentata stamattina al Municipio, tra la 21,097 km, la KaralisRun 9,9 e la SeiKilometri non competitiva di domenica (2 dicembre 2018), quest’anno i partecipanti superano quota 3.700 (nel 2017 erano 3.000), con atleti provenienti da tutta Italia e da 10 nazioni estere, fra cui Gran Bretagna, Francia, Iran, Belgio e Polonia. In parallelo Rock’On, l’animazione musicale delle migliori band predisposte lungo tutto il percorso, dal centro storico al Poetto, e Corsa e Solidarietà, l’iniziativa – ha spiegato Paolo Serra dell’ASD Cagliari Marathon Club organizzatrice dell’evento, con la collaborazione del CONI e della FIDAL – che si propone di finanziare attività e progetti di associazioni benefiche con la vendita dei pettorali della SeiKilometri non competitiva.
Già da sabato (1 novembre 2018), dalle 15 sempre atleti e famiglie sono invece attese per partecipare alla KidsRun: 200 giovani sportivi verranno suddivisi per differenti fasce d’età per confrontarsi su 400 metri (fino a 8 anni), 800 metri (9-12 anni) e 1.200 metri (13-14 anni).
“Attenzione alle modifiche della circolazione veicolare”, suggerisce in ultimo il consigliere Benucci. Per garantire l’incolumità di atleti, pubblico e automobilisti, per domenica 2 novembre, dalle 7 del mattino e fino al passaggio dell’ultimo concorrente, è disposto i divieto di transito sulle seguenti strade o porzioni di esse: piazza Puddu, vie Pessagno e Rockefeller, viale Diaz, vie Sonnino e Pirastu, viale Regina Margherita, via Roma e tutte le strade che dal quartiere Marina si immettono sulla stessa, via Sassari, largo Carlo Felice, vie Baylle e Dettori, piazza Yenne, vie Angioy, Mameli, Pola e Carloforte, corso Vittorio Emanuele II, vie Caprera, Palabanda e Tigellio, viale Trento, piazza Annunziata, via De Magistris, viale Merello, vie Sauro, Cesare Battisti, Zara e Rovereto, viale Trieste, vie San Paolo, Renzo Frau, Bruscu Onnis e Campioni d’Italia, viale Poetto, piazza Arcipelaghi, Lungomare Poetto, vie La Palma e Caboto.
Dalla mezzanotte di sabato 1 alle14 di domenica 2 dicembre, sarà inoltre vietata la sosta sulle seguenti strade o porzioni di esse: piazza Puddu, vid Pessagno e Rockefeller, viale Diaz, vie Sonnino e Pirastu, viale Regina Margherita, via Roma, largo Carlo Felice, corso Vittorio Emanuele II, viale Trento e Trieste, vie La Palma e Caboto.
Infine, a firma del dirigente del Servizio Mobilità, l’ordinanza n. 2572/2018 (link più sotto indicato) prevede una breve interruzione della circolazione stradale durante il passaggio dei maratoneti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sesta edizione del Forte Village di triathlon: brillano Heemeryc, Thoes e Zanardi

Si è conclusa con un podio straniero la sesta edizione del Forte Village Challenge Sardinia, evento di triathlon internazionale, che ha visto coinvolti oltre 1.400 partecipanti, divisi nelle gare di triathlon Sprint, Duathlon Kids, Half Distance, individuale e a staffetta, e Challenge Women. Cancellata la frazione di nuoto a causa delle condizioni meteo avverse.
Si è conclusa con un podio straniero la sesta edizione del Forte Village Challenge Sardinia, evento di triathlon internazionale, che ha visto coinvolti oltre 1.400 partecipanti, divisi nelle gare di triathlon Sprint, Duathlon Kids, Half Distance, individuale e a staffetta, e Challenge Women. Cancellata la frazione di nuoto a causa delle condizioni meteo avverse.
Come riporta l’Ansa, tra i maschi, Pieter Heemeryc vince nettamente con un tempo totale di 03:47:44 e con il miglior tempo sulla mezza maratona (01:14:12), seguito dall’americano Matt Chrabot a più di 4′ con un tempo totale di 03:51:59 e dal giovanissimo atleta tedesco, classe 1997, Funk Frederic. Tra gli italiani, primo a chiudere il traguardo Massimo Cigana, che ieri ha partecipato anche alla gara Sprint, con un tempo totale di 04:01:08 posizionandosi 7° assoluto. Per le donne la svizzera Svenja Thoes, classe 1991, si aggiudica il gradino più alto sul podio con un tempo totale di 04:17:44 e il miglior tempo a piedi di 01:24:06. Segue a poco più di un minuto la belga Katrien Verstuyft (04:18:50) e completa il podio femminile la tedesca Lena Berlinger (04:20:32). Quarta assoluta la villacidrese Elisabetta Curridori della Tri Nuoro che completa la gara in 04:23:39.
Per quanto riguarda il paratriathlon conferma la sua forza Alex Zanardi, per la seconda volta al Challenge Sardinia, che si aggiudica un tempo totale di 04:02:12. Il sardo Giovanni Achenza segue in 04:27:45.
La sesta edizione del Challenge Sardinia ha anche proclamato il campione e la campionessa regionale sarda sulla mezza distanza Giuseppe Solla della TP Academy Team che chiude con un tempo totale di 04:05:56, arrivando 9° assoluto, ed Elisabetta Orrù del Trisinnai (04:42:50).

© RIPRODUZIONE RISERVATA