Trasporti, nasce il grande progetto della mobilità metropolitana

Con un finanziamento di 9.011.730,30 verranno estesi i sistemi di mobilità intelligente già realizzati a Cagliari e nei comuni contermini (Quartu Sant’Elena, Selargius, Monserrato, Elmas, Assemini, Decimomannu) nei restanti comuni ricompresi nella Città Metropolitana di Cagliari (Capoterra, Maracalagonis, Sinnai, Sestu, Settimo San Pietro, Pula, Uta, Quartucciu, Villa San Pietro, Sarroch). A realizzare il progetto sarà la società ITS Città Metropolitana Scarl, braccio operativo nel settore delle tecnologie intelligenti creata dai Comuni della Città metropolitana e da CTM, l’azienda del trasporto pubblico locale che opera in otto comuni del territorio.
Trasporti, nasce il grande progetto della mobilità metropolitana.
“Il 21 novembre, abbiamo dato il via libera alla firma del contratto con cui la Città metropolitana di Cagliari affiderà alla società ITS Città Metropolitana la realizzazione di un importante progetto che doterà di nuove tecnologie intelligenti il territorio dei 17 comuni della Città metropolitana – annuncia Fabrizio Marcello, il consigliere metropolitano delegato alla mobilità. Con un finanziamento di 9.011.730,30 estendiamo i sistemi di mobilità intelligente già realizzati a Cagliari e nei comuni contermini (Quartu Sant’Elena, Selargius, Monserrato, Elmas, Assemini, Decimomannu) nei restanti comuni ricompresi nella Città Metropolitana di Cagliari (Capoterra, Maracalagonis, Sinnai, Sestu, Settimo San Pietro, Pula, Uta, Quartucciu, Villa San Pietro, Sarroch). A realizzare il progetto sarà la società ITS Città Metropolitana Scarl, braccio operativo nel settore delle tecnologie intelligenti creata dai Comuni della Città metropolitana e da CTM, l’azienda del trasporto pubblico locale che opera in otto comuni del territorio”.
“Continuiamo a trasformare la Città metropolitana in una grande smart city – dichiara Roberto Murru, amministratore della società ITS Città Metropolitana e direttore generale di CTM. Rafforzeremo i sistemi di controllo del territorio tramite l’installazione di nuove telecamere integrate nel sistema di videosorveglianza in uso alle forze di polizia con finalità di pubblica sicurezza, e creeremo un sistema radio digitale che metterà in contatto tutte le polizie locali dei 17 comuni, per un migliore coordinamento e una maggiore sicurezza dei cittadini.
Miglioreremo la gestione della mobilità privata e pubblica con nuovi impianti semaforici centralizzati per il controllo intelligente dei tempi di attesa e del traffico veicolare, l’informazione ai cittadini tramite pannelli con messaggi sulle condizioni del traffico e meteo, dispositivi per il conteggio dei veicoli che transitano sulle principali strade del territorio, per la rilevazione e il monitoraggio dei flussi di traffico.
Infine, estenderemo la nostra rete in fibra ottica, continua Murru – collegando tutti i comuni e consentendo una più veloce ed economica circolazione dei dati”.
“Si tratta di un progetto complesso e ambizioso – conclude Fabrizio Marcello – la cui realizzazione verrà monitorata da una apposita Cabina di Regia, coordinata a cura della Città Metropolitana di Cagliari”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA