Finanziaria 2019. Dalla Regione 65 milioni di euro per le famiglie

Nella manovra complessiva da 8,2 miliardi di euro, che arriverà in Consiglio i primi giorni di dicembre, 65 milioni saranno destinati alle misure che puntano ad aiutare le famiglie sarde riducendo le tasse, con una serie di agevolazioni sui figli di diverse età e sulle ristrutturazioni delle abitazioni private.
La Commissione bilancio ha approvato oggi in Finanziaria un pacchetto da 65 milioni di euro per le famiglie proposto dalla Giunta regionale. Nella manovra complessiva da 8,2 miliardi di euro, che arriverà in Consiglio i primi giorni di dicembre, 65 milioni saranno destinati alle misure che puntano ad aiutare le famiglie sarde riducendo le tasse, con una serie di agevolazioni sui figli di diverse età e sulle ristrutturazioni delle abitazioni private.
Nello specifico, con 25 milioni di euro viene garantita la detrazione di 200 euro a figlio, fino ai 18 anni, per un reddito fino ai 55mila euro; 10 milioni e 500mila euro sono destinati al trasporto gratis per gli studenti di scuola media inferiore, superiore e per gli universitari. 25 milioni di euro sono destinati alla ristrutturazione delle abitazioni private, con un meccanismo di premialità per interventi che prevedono efficientamento energetico e vengono realizzati nelle zone interne, in ottica anti spopolamento; 4 milioni, articolati in voucher, vanno ai genitori di bambini da 0 a 36 mesi per avere diritto a uno sconto sulle rette degli asili nido. Infine, 350mila euro saranno destinati alle coppie con problemi di sterilità che cercano cure adeguate anche fuori dall’Isola.
Nel complesso, come fanno sapere dalla Giunta, sarà un finanziaria fiscalmente più vantaggiosa anche per le imprese che, con le tasse più basse d’Italia(Irap), possono così di fatto contare su 100 milioni in più per i loro investimenti.
«Abbiamo proposto con convinzione l’inserimento del Pacchetto Famiglia approvato oggi, perché crediamo sia giusto dare un aiuto concreto a quelle famiglie che sono la spina dorsale della nostra società – ha detto il presidente Francesco Pigliaru – le famiglie che lavorano, che fanno studiare i loro figli e che con il loro impegno e i loro sacrifici quotidiani contribuiscono a far crescere l’economia. Un pacchetto che condividiamo con la nostra maggioranza e di cui siamo molto orgogliosi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA