Lo sapevate? Ecco l’origine del nome “Villasimìus”

Come riporta il linguista Massimo Pittau questo toponimo antico deriverebbe dal latino semus, che significa scemato, scomparso.
Riconosciuta da tutti come una delle località balneari più belle non solo della Sardegna, ma anche dell’intero Mediterraneo, Villasimìus è un comune di 3.700 abitanti situato nell’estremità sudorientale dell’isola. Il suo nome attuale è stato adottato con decreto regio nel 1862, ma deriva da un toponimo latino molto antico.
Conosciuta fino a metà del XIX secolo come Carbonara, nome che trae origine da Capo Carbonara, l’estrema propaggine del territorio comunale, il nome Villasimìus deriva invece dall’antica denominazione del villaggio, Simius. Come riporta il linguista Massimo Pittau questo toponimo antico deriverebbe dal latino semus, che significa scemato, scomparso.
Ad essere scomparsa quasi del tutto, era stata probabilmente la popolazione di Villasimìus in epoca medievale, quando frequentissime erano le razzie dei saraceni. Da qui il nome “Simius”, scomparso, poi diventato Villasimìus con il regio decreto del 1862.

© RIPRODUZIONE RISERVATA