Villacidro: ritrovato il cercatore di funghi scomparso

L'uomo, un 80enne di Villacidro, si era perso mentre andava a cercare funghi nella zona di Monti Mannu. L'anziano è stato ritrovato intorno alle 3 di notte, infreddolito, stanco ma in discrete condizioni di salute
canale WhatsApp
Allertata dai Carabinieri della Stazione di Villacidro alle 20:35, la Centrale Operativa del CNSAS della Sardegna ha immediatamente inviato sul campo una prima squadra, alla quale si sono aggiunti altri tecnici: sul campo erano circa 30 e provenienti dalle Stazioni Alpine di Cagliari, Medio Campidano, Ogliastra e Nuoro e dalle Stazioni Speleo di Cagliari e Iglesias, coadiuvati da un’unità cinofila per la ricerca di superficie. L’allarme è stato dato dai familiari dopo che l’uomo, P.M. 80 anni di Villacidro, non ha fatto rientro a casa. La sua auto è stata rinvenuta nei pressi di Cantina Ferraris, punto dal quale sono partite le ricerche: le squadre hanno perlustrato i principali sentieri per diverse ore fino a quando, alle ore 2:45 è stato ritrovato, infreddolito e stanco ma in discrete condizioni di salute, verificate dal medico del CNSAS presente sul posto.
L’uomo si trovava a circa un chilometro e mezzo dalla sua auto, ma il sopraggiungere della notte gli ha purtroppo impedito di fare rientro autonomamente. Le operazioni sono state coordinate dal Centro di Coordinamento Mobile del Soccorso Alpino che ha tenuto costantemente geolocalizzato le squadre in ricerca e potuto disporre delle comunicazioni grazie alla predisposizione di ponte radio. Sul campo hanno attivamente partecipato alle ricerche anche il personale della compagnia barraccellare e i Carabinieri della Compagnia Villacidro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Landini a Cagliari: «Indignato per Gaza». Poi l’attacco a Meloni: «Record di tasse e lavoro fermo»

A Cagliari il leader della Cgil attacca il governo: «Record di tasse e lavoro fermo». E su Gaza: «Si nega il diritto di un popolo a esistere».
canale WhatsApp
«Nel difendere il diritto del popolo palestinese di avere uno Stato e di esistere, in realtà stiamo difendendo anche il diritto del popolo israeliano di esistere». Sono parole di Maurizio Landini, segretario nazionale della Cgil, che questa mattina era in visita a Cagliari e ha partecipato all’assemblea regionale e al corteo per Gaza nel pomeriggio. «Perché anche il popolo israeliano ha il diritto di non essere governato da un governo che, secondo me, sta facendo dei danni enormi al suo stesso popolo».
Il leader del più grande sindacato italiano ha sottolineato come si stia «cancellando il diritto di un popolo di esistere con una forma di vera e propria deportazione. Quello che sta accadendo non è solo inaccettabile per chiunque si definisca democratico, perché non si sta difendendo solo il diritto del popolo palestinese, si sta difendendo il diritto di qualsiasi popolo di vivere in pace e di avere il diritto a un proprio Stato».
Ha poi commentato l’operato della premier Giorgia Meloni: «C’è il rischio di una svolta autoritaria, visto come seguono Trump». Ha parlato anche del grave problema dell’astensionismo: «Nel nostro Paese purtroppo la maggioranza è fatta di persone che a votare non ci vanno. Questo significa che c’è una fetta importante di italiani che non si sente rappresentata da nessuno e che chiede di poter avere voce. Stando alle ultime elezioni politiche, chi oggi governa ha preso 12 milioni di voti, chi è all’opposizione 15. E ci sono 18 milioni di persone che a votare non ci sono andate. Trovo grave che chi ha la maggioranza in Parlamento, ma non è la maggioranza di questo Paese, stia usando questa maggioranza per cambiare la Costituzione e qualsiasi diritto, senza discutere e senza confrontarsi con nessuno».
Non sono mancati i riferimenti ai problemi economici: «Questo governo ha il record nell’aumentare le tasse per i lavoratori dipendenti e i pensionati. Un livello di tassazione del lavoro dipendente e dei pensionati così alto non c’è in nessun’altra parte d’Europa».
E ancora: «Con i livelli di inflazione che ci sono stati, i lavoratori dipendenti e i pensionati dal 2022 al 2024 hanno pagato 24 miliardi di Irpef in più. E noi chiediamo che questi soldi, ovvero un drenaggio fiscale perché è aumentato il lordo ma non il netto, tornino ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Chiediamo la restituzione di questi 24 miliardi, circa 1000 euro in più che ognuno ha pagato di tasse che non doveva pagare. E chiediamo anche di introdurre un sistema di rivalutazione automatica delle detrazioni e degli scaglioni, per impedire che questo meccanismo vada avanti».
Il segretario nazionale ha poi aggiunto: «Da tempo stiamo dicendo che c’è bisogno di aumentare l’occupazione, perché se ci confrontiamo con il resto dell’Europa continuiamo a essere il Paese con i livelli di occupazione più bassi, in particolare tra i giovani e le donne».
«Diciamoci la verità – ha concluso Landini –: uno dei dati che emerge è che sta aumentando in particolare non l’occupazione dei giovani e delle donne, ma quella di chi ha più di 50 anni. E non giriamoci attorno, questo significa che non si va più in pensione. Questo governo diceva che avrebbe cancellato la Fornero e invece la sta peggiorando: sta impedendo di fatto alle persone di andare in pensione e non vuole affrontare il problema della pensione per le nuove generazioni».

© RIPRODUZIONE RISERVATA