(VIDEO) Il custode di Budelli, Mauro Morandi, protagonista su Rai 3 con Salvo Sottile di “Prima dell’alba”

Oggi Mauro è il fedele guardiano di quest’isola incontaminata che fronteggia la Costa Smeralda: vive immerso nella natura e ha fatto di un ex rifugio della seconda guerra mondiale un'abitazione completamente ecosostenibile.
canale WhatsApp
Lunedì 5 novembre alle 23.10 su Rai 3 nuovo appuntamento con Salvo Sottile e Prima dell’Alba, il programma “on the road”, prodotto da Stand by me per Rai3, alla scoperta dell’Italia notturna.
Salvo Sottile attraversa il Paese in sette puntate alla ricerca dei lavori più curiosi, i volti più interessanti e le tante incredibili storie che la notte nasconde. La terza puntata di questa nuova stagione di Prima dell’alba, in onda lunedì 5 novembre, porta Salvo Sottile a Milano, Roma, Genova e infine in Sardegna. Di notte andremo a conoscere un insolito sport, un artigiano della musica classica, un’iniziativa di solidarietà, un modo estremo per trovare il piacere e infine un uomo che ha dedicato la sua vita alla natura e alla solitudine.
Nella prima tappa della puntata, Salvo andrà in una palestra di Milano per scoprire le regole e i segreti di uno sport nato dalla fantasia di un artista francese: gli scacchipugilato. Per la seconda tappa del viaggio il conduttore sarà a Roma, nel quartiere Monti: è qui che scopriremo la liuteria dell’artigiano francese Mathias Menanteau. Come terza tappa della puntata, Salvo arriverà a Genova per conoscere un gruppo di ragazze che ha deciso di reagire ai disagi creati dal crollo del ponte Morandi. Si chiama “Ovada-Genova Strada facendo” il gruppo social creato da Alessandra Rapetti per fornire passaggi in macchina a tutti quei cittadini della zona che, a causa del crollo, avevano difficoltà a raggiungere il luogo di lavoro o a tornare a casa. La penultima tappa del viaggio di Salvo nella notte prevede un ritorno a Roma. È qui che il giornalista si addentrerà nel mondo delle fantasie sessuali più estreme, assistendo a una sessione di quella pratica nota come face sitting.
L’ultima tappa della puntata porterà finalmente Salvo Sottile a vedere l’alba in Sardegna: è sulla spiaggia di Budelli che conoscerà Mauro Morandi, un eremita che ha scelto di rimanere a vivere sull’isola sarda dopo che il suo catamarano diretto verso la Polinesia ha subito un guasto. Oggi Mauro è il fedele guardiano di quest’isola che fronteggia la Costa Smeralda: vive immerso nella natura e ha fatto di un ex rifugio della seconda guerra mondiale un’abitazione completamente ecosostenibile.
‘’Sono stato 30 anni da solo su questa isola. Non mi sono mai sentito solo, fino a quando oggi, a 85 anni, non mi sono innamorato." Mauro unico abitante dell’isola di Budelli. La sua incredibile storia lunedì sera a Prima dell’alba ?#primadellalba #terzapuntata #lunedi #doporeport #raitre
Posted by Salvo Sottile on Friday, 2 November 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incendio nella notte a La Caletta: distrutte tre auto, si sospetta il dolo

Momenti di paura nella notte a La Caletta, frazione marina del comune di Siniscola, dove un violento incendio ha distrutto tre autovetture parcheggiate in piazza dei Mille.
canale WhatsApp
Incendio nella notte a La Caletta: distrutte tre auto, si sospetta il dolo.
Momenti di paura nella notte a La Caletta, frazione marina del comune di Siniscola, dove un violento incendio ha distrutto tre autovetture parcheggiate in piazza dei Mille.
L’allarme è scattato intorno alle 4:40, quando la squadra 9A del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Siniscola è intervenuta tempestivamente per domare le fiamme. Al loro arrivo, i pompieri si sono trovati davanti a una Fiat Panda completamente avvolta dal fuoco, ormai distrutta, e a un Mitsubishi Pajero su cui sono riusciti a intervenire rapidamente, evitando danni più gravi. Purtroppo l’incendio della Panda ha coinvolto anche una terza vettura, una Hyundai Tucson parcheggiata accanto, di proprietà di una coppia di turisti, anch’essa danneggiata. I Vigili del Fuoco hanno lavorato per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza l’intera area, ancora avvolta da fumo e detriti carbonizzati. Secondo le prime informazioni, i proprietari della Panda e del Pajero sarebbero titolari di un’attività commerciale a Posada. Un dettaglio che, insieme alle modalità dell’incendio, non escluderebbe la natura dolosa del gesto. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti del commissariato di Siniscola e la polizia scientifica, che hanno avviato le indagini di rito per chiarire la dinamica e le eventuali responsabilità. Al momento non si registrano feriti, ma la tensione tra residenti e villeggianti è alta: l’episodio ha scosso la comunità, anche per l’orario notturno e la vicinanza delle abitazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA