Arriva a Cagliari la The World, la nave-condominio di lusso
Più che una semplice nave, la The World è considerata l’unico condominio prestigioso galleggiante al mondo, “abitato” da circa 150 passeggeri. Lunga 200 metri, è composta da 165 appartamenti, quattro ristoranti, bar, piscine, centro benessere, un campo da tennis, due green per il golf, biblioteca, cinema. Sarà a Cagliari da domattina alle 9 e rimarrà in città per ben tre giorni
canale WhatsApp
È il più lungo overnight finora registrato da una nave da crociera in Sardegna. Da domani, e fino alla mezzanotte di lunedì, al porto di Cagliari ritorna la The World, gioiello esclusivo dedicato al segmento extra lusso. Più che una semplice nave, l’unità della americana ResidenSea è considerata l’unico condominio prestigioso galleggiante al mondo, “abitato” da circa 150 passeggeri e sul quale operano 260 membri di equipaggio.
Lunga 200 metri, è composta da soli 165 appartamenti, quattro ristoranti, bar, piscine, centro benessere, un campo da tennis, due green per il golf, biblioteca, cinema. Esclusiva anche la filosofia di viaggio, che rientra nelle cosiddette Expedition Cruises. La tappa a Cagliari, infatti, si inserisce nell’ambito di un tour lungo tre mesi, con partenza da Rouen, in Francia, scali in Portogallo, Spagna (compresa Palma di Maiorca), in Italia – con toccate, appunto, nel capoluogo sardo, a Trapani, Palermo, Messina, Civitavecchia – e prosecuzione per le Canarie, il Senegal, le isole atlantiche di Ascension e Sant’Elena, la Namibia e fine viaggio in Sud Africa.
L’ormeggio della The World al porto cagliaritano è previsto intorno alle 9 di domani e, nel corso dei tre giorni di sosta, gli ospiti saranno coinvolti in attività escursionistiche e ricreative private nel sud dell’Isola. “Lo scalo della The World a Cagliari rappresenta sicuramente un evento importante nel nostro calendario crocieristico 2018 – spiega Massimo Deiana, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna – Prima di tutto per il prestigio di ospitare una nave dal target di clientela altissimo, ma, in particolare, per la durata della sosta: un overnight di tre giorni che darà possibilità agli ospiti di approfondire la conoscenza dell’Isola, con escursioni che andranno oltre le ordinarie 4 o 6 ore”.
Quella di domani è la terza tappa dell’anno della compagnia ResidenSea in Sardegna. Il condominio galleggiante, infatti, ha fatto scalo nel mese di giugno, con una permanenza di cinque giorni totali, anche a Golfo Aranci (con ormeggio in rada) e Porto Torres. Una scelta, questa, che conferma il grande appeal del sistema portuale sardo nell’industria crocieristica, con sette scali ed un’offerta escursionistica ampia e diversificata. “Quest’anno, per la prima volta, la nostra isola ha visto scalare contemporaneamente più porti da una stessa nave – conclude Deiana –con tappe alternate anche tra Olbia e Cagliari, Porto Torres ed Oristano, Olbia e Porto Torres in un unico tour. Un’esperienza nuova per il nostro sistema portuale che dimostra come la sinergia tra scali, ed una regia unica, sia fondamentale per dare slancio al settore e superare i limiti della stagionalità, regalando esperienze inedite ai nostri visitatori”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carlo Sitzia dell’Università di Cagliari premiato al IX Forum Nazionale delle Misure

Una bella soddisfazione per Carlo Sitzia e per l'università cagliaritana: il premio rappresenta uno dei principali riconoscimenti nazionali per i giovani ricercatori
canale WhatsApp
Importante riconoscimento per l’Università degli Studi di Cagliari al IX Forum Nazionale delle Misure, svoltosi a Napoli. L’ingegnere Carlo Sitzia, ricercatore del Gruppo di Misure Elettriche ed Elettroniche (GMEE) del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) di UniCa, è il vincitore del Premio di Dottorato “Prof. Carlo Offelli” per la migliore tesi nel settore delle Misure.
Il premio, conferito dall’Associazione Italiana GMEE, rappresenta uno dei principali riconoscimenti nazionali per i giovani ricercatori che si distinguono per l’innovazione e la qualità scientifica dei propri studi.
La tesi di dottorato, dal titolo “Methodologies for a simultaneous estimation of power grid parameters and systematic measurement errors”, affronta il tema della precisione nella misura e nella gestione delle reti elettriche moderne. L’ingegner Sitzia ha proposto e validato un approccio innovativo che consente di stimare simultaneamente i parametri fondamentali delle linee elettriche e di correggere automaticamente gli errori sistematici introdotti dagli strumenti di misura.
Il risultato è reso possibile grazie all’utilizzo dei dati sincronizzati provenienti dalle Phasor Measurement Units (PMU), strumenti di ultima generazione per il monitoraggio in corrente alternata. La ricerca apre nuove prospettive per lo sviluppo di reti elettriche più efficienti, sicure e intelligenti, fondamentali per la transizione energetica.
Il lavoro è stato svolto sotto la supervisione della prof.ssa Sara Sulis e del prof. Paolo Attilio Pegoraro, e ha incluso un periodo di collaborazione internazionale presso il Forschungszentrum di Jülich, in Germania, centro di eccellenza nella ricerca scientifica applicata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

