Lo sapevate? La curiosa origine del nome “Genneruxi”

Genneruxi deve il suo toponimo a due parole composte che derivano dal sardo campidanese.
Quartiere discretamente popolato e ad alta vocazione residenziale, Genneruxi, situato ai piedi di Monte Urpinu e a pochi minuti in auto dal centro, deve il suo toponimo a due parole composte derivanti dal sardo campidanese.
Genneruxi ha origine infatti dall’unione tra “Genna” (porta) e “cruxi” (croce).
Il significato è quindi “Porta della Croce”. Genneruxi (Genn’e Ruxi anticamente) era uno dei principali ingressi cagliaritani dal Campidano di Quartu Sant’Elena e lì, probabilmente, si trovava una croce simile a quella che c’era a Sant’Avendrace.
Fonte: M. Pittau, I toponimi della Sardegna – Significato e origine, Sassari 2011, Editrice Democratica Sarda, EDES

© RIPRODUZIONE RISERVATA