Sardegna all’avanguardia, porti ecologici e crociere invernali di lusso per i turisti

La fiera Seatrade Cruise Med 2018 di Lisbona ha portato novità e riconoscimenti alla Sardegna. L'Isola, infatti, si è distinta per essere tra le prime regioni ad adottare porti con carburante a basso impatto ambientale. Inoltre, apre il mercato delle crociere di lusso, che faranno tappa nella terra sarda in inverno.
La Sardegna non è più esclusivamente una meta estiva. Dalla fiera Seatrade Cruise Med 2018 di Lisbona è emerso che nuove compagnie crocieristiche di lusso avranno come tappe anche i porti di Oristano, Santa Teresa, Golfo Aranci e Portovesme.
La terra sarda è stata in prima linea anche riguardo i porti green: Valeria Mangiarotti, delegata per le politiche ambientali nel board di MedCruise e responsabile marketing dell’Authority sarda, ha presentato la “LNG Map“, uno studio che si occupa dei porti mediterranei che stanno adottando il gas naturale liquefatto. La Sardegna sta infatti costruendo tre siti a Cagliari, Oristano e Porto Torres che utilizzeranno il carburante a basso impatto ambientale.
Un altro progetto è in fase di realizzazione. Si tratta dell’Itinera, che organizza un viaggio di presentazione dell’Isola per promuoverla alle compagnie. Il presidente dell’Authority Massimo Deiana ha dichiarato: «L’evento ha rappresentato l’occasione per proseguire il lavoro di promozione dei nostri porti. Mentre realtà come Cagliari, Olbia e Porto Torres possono contare su una presenza stabilizzata sul mercato, con numeri che si attesteranno sui 600mila crocieristi per il 2018, l’obiettivo è stato quello di estendere e potenziare la presenza delle navi, soprattutto quelle legate al lusso, anche in realtà finora poco o per niente interessate da questo genere di traffici. La risposta degli armatori è stata positiva».

© RIPRODUZIONE RISERVATA