• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante | Cagliari - Vistanet
Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante | Cagliari - VistanetCambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Più inclusione sul litorale sardo con il progetto “Spiagge per Tutti” 9 Agosto 2025
  • Il Mondiale di Formula Kite arriva a Quartu Sant’Elena: gli olimpionici del foil verso il Sardinia Grand Slam 9 Agosto 2025
  • Un enorme uovo in metallo all’ingresso di un paese sardo: sapete dove si trova l’opera? 8 Agosto 2025
  • L’aglio pelosetto sardo: un piccolo tesoro culinario e botanico usato fin dai tempi antichi 8 Agosto 2025
  • Punta Molentis riapre: da domani di nuovo disponibile l’accesso via terra dopo il terribile incendio 8 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante
Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante

Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante

Cambio ai vertici del RIS di Cagliari. Ecco chi è il nuovo Comandante

Si chiama Cesare Vecchio ed è il nuovo Comandante del RIS di Cagliari. Ecco, all'interno dell'articolo, la sua lunga esperienza in formazione professionale dei militari specializzati, sopralluoghi e repertamento. Vecchio ha anche partecipato alla missione in Thailandia, dopo lo Tsunami del 2004, a Phuket con le autorità locali alle operazioni di identificazione e di riconoscimento dei connazionali coinvolti nell’evento

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
19 Settembre 2018 12:35 La Redazione

Dal 16 settembre scorso, il Ten. Col. dei Carabinieri Cesare Vecchio è il nuovo Comandante del RIS di Cagliari. Sostituisce il Col. Giovanni Delogu (che lascia il servizio per raggiunti limiti di età).

Biologo e Direttore di Laboratorio, il Ten. Col. Vecchio arriva dal Comando del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma (Ra.C.I.S.), dove ha ricoperto negli ultimi anni il ruolo di Capo Sezione Addestramento, curando la formazione professionale dei militari specializzati e impiegati sia nelle delicate attività di laboratorio sia nel sopralluogo e repertamento sulla scena del crimine. In passato l’Ufficiale è stato Comandante della Sezione di Biologia del RIS di Messina ove ha assolto altresì alla funzione, in sede vacante, di Comandante di Reparto.

Nel corso della sua esperienza professionale è stato anche responsabile dell’Unità DVI dei Carabinieri (Disaster Victim Identification), nel cui ambito ha coordinato numerose missioni nazionali e internazionali, tra le quali la missione a Phuket in Thailandia, effettuata in occasione dei fatti tristemente noti e relativi allo Tsunami che nel 2004 ha colpito le zone del Sud Est asiatico. Durante tale missione ha partecipato attivamente con le autorità locali alle operazioni di identificazione e di riconoscimento dei connazionali coinvolti nell’evento.

Il Ten. Col. Vecchio, inoltre, ha coordinato il percorso di Certificazione della Qualità e di Accreditamento dei laboratori del Ra.C.I.S. nelle complesse procedure analitiche adottate. Ciò ha consentito all’Arma dei Carabinieri di affermarsi tra le prime Istituzioni che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento da parte di Accredia, esteso anche all’inserimento dei profili del DNA nella costituita Banca Dati Nazionale del DNA (istituita con la L. 85 del 2009).

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Più inclusione sul litorale sardo con il progetto “Spiagge per Tutti”



Il progetto prevede la donazione di JOB e speciali “JOBette” galleggianti, sedie da mare sicure progettate per permettere anche ai più piccoli con disabilità motorie di vivere il mare in libertà e sicurezza.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
9 Agosto 2025 13:02 La Redazione

Rendere il mare davvero per tutti. È questo l’obiettivo del progetto “Spiagge per Tutti – Inclusione e Accessibilità a Misura di Bambino”, promosso da Abbi Group, azienda della grande distribuzione attiva in Sardegna e nel Centro Italia con oltre 350 punti vendita, in collaborazione con Simona Buono, partner ufficiale del Gruppo e da oltre quindici anni impegnata in tutta Italia in progetti di sicurezza, prevenzione e formazione salvavita.

Il progetto prevede la donazione di JOB e speciali “JOBette” galleggianti, sedie da mare sicure progettate per permettere anche ai più piccoli con disabilità motorie di vivere il mare in libertà e sicurezza.

Grazie al coinvolgimento delle insegne del Gruppo – CRAI, Despar e Tuttigiorni –, le JOBette saranno disponibili nei prossimi mesi in numerose spiagge del territorio sardo, contribuendo a rendere il mare sempre più accessibile a tutti.

Oggi è avvenuta la consegna delle prime sedie da mare nelle spiagge di Torregrande (Oristano), presso lo stabilimento “Eolo Ristobar”, e di San Giovanni di Sinis (Cabras).
Il programma proseguirà lunedì 11 agosto con la tappa di Cagliari presso lo stabilimento “Il Lido”, per poi estendersi progressivamente ad altre località balneari dell’isola.

“Un grazie particolare ad Abbi Group per aver coinvolto Cabras nel progetto ‘Spiagge per Tutti’ – afferma il Sindaco Andrea Abis – La donazione di una sedia JOB per bambini rappresenta un arricchimento per il punto spiaggia accessibile di San Giovanni di Sinis, un passo avanti per spiagge fruibili e sicure anche ai più piccoli con difficoltà motorie. Per l’accessibilità inoltre abbiamo in programma importanti interventi che saranno realizzati anche grazie agli stanziamenti dei bandi regionali.

“Ringrazio Abbi Group per aver reso Torregrande più accessibile, soprattutto nei confronti dei più piccoli – dichiara Carmen Murru, Assessore ai servizi sociali nel comune di Oristano – Perfettamente in linea con quanto già fatto in precedenza dall’assessorato ai servizi sociali, questa ulteriore sedia va ad ampliare un servizio fondamentale per l’inclusione di tutti. L’amministrazione comunale lavora sodo per migliorare il nostro lungomare aggiungendo un tassello alla volta, e la trasformazione è sotto gli occhi di tutti.

Con oltre 3.000 bambini con disabilità dichiarata in Sardegna e una popolazione in cui il 7% vive una condizione di disabilità, “Spiagge per Tutti” rappresenta un’iniziativa concreta a favore dell’inclusione, con l’ambizione di trasformare le spiagge in luoghi realmente accessibili, senza ostacoli né esclusioni.

Il progetto si inserisce nel più ampio percorso valoriale di Abbi Group, che in quanto Società Benefit mette al centro del proprio modello di impresa il benessere delle persone e della comunità. Da anni porta avanti il programma “Abbiamo a cuore la tua vita”, promuovendo la cultura della prevenzione e della sicurezza attraverso l’installazione di defibrillatori nei punti vendita e la donazione di totem salvavita alle amministrazioni pubbliche.

“Il valore di un’impresa non si misura solo nei risultati economici – dichiara Maria Giovanna Ibba, componente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Amministrativo del Gruppo Abbi – ma nella capacità di incidere positivamente sulla vita delle persone, della comunità e del territorio. Per noi significa tradurre i principi in gesti concreti, capaci di migliorare la quotidianità di chi è più fragile. Con ‘Spiagge per Tutti’ restituiamo ai bambini il diritto di vivere il mare con leggerezza e gioia, perché crediamo in un’impresa che non guarda dall’alto, ma sceglie ogni giorno di stare dalla parte delle persone.”

“Inclusione significa riconoscere i bisogni reali delle persone e offrire risposte capaci di restituire libertà, dignità e partecipazione piena – dichiara Simona Buono, esperta di tecnologie salvavita e partner del progetto. – Le JOBette sono strumenti che permettono anche ai bambini con disabilità di vivere il mare come luogo di gioco, scoperta e autonomia. Grazie alla collaborazione con Abbi Group, oggi queste opportunità diventano realtà: portarle sulle spiagge significa abbattere barriere invisibili e affermare, in modo concreto, il diritto di ciascuno a sentirsi libero di esserci, senza limiti né esclusioni.

Con “Spiagge per Tutti”, Abbi Group rinnova il proprio impegno nel costruire un modello d’impresa che affianca le istituzioni, risponde ai bisogni reali delle comunità e traduce la responsabilità sociale in azioni tangibili e durature.

Come azienda sarda profondamente radicata nel territorio, la nostra missione è essere vicini alle persone e alla comunità. – dichiara Stefano Ibba, Direttore Generale F.lli Ibba – Crediamo che collaborare a iniziative sociali ci permetta di restituire al territorio ciò che ci offre, ed è per questo che siamo orgogliosi di aver sposato questo progetto. In passato, abbiamo già sostenuto azioni come la donazione di defibrillatori e il nostro impegno continuerà con nuove iniziative con l’obiettivo di essere parte attiva al benessere del nostro territorio.”

.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Quartu: sfondano il muro del retro di un bar e scappano con 70 euro

NEXT

Attentato al coordinatore della Lega per il Nord Sardegna: "Volevano uccidermi"

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a