(VIDEO) Pienone all’apertura di H&M di Sestu: il personale accoglie i clienti con musica e trenino

Anche Cagliari ha il suo H&M e come si dice da questa parti “la gente a spinte”. Moltissime persone in fila per assistere al taglio del nastro. Lo spazio davanti all'ingresso lentamente si è riempito per una contagiosa febbre da shopping. Tanti i giovanissimi interessati soprattutto alla linea Divided, la streetwear che spopola tra i teenagers.
Oggi non sono previste promozioni speciali o sconti legati all’inaugurazione, quello che si può comprare adesso si compra tranquillamente anche domani. Ma bisognava esserci perché l’evento è di quelli da ricordare. E per farsi ricordare il personale prima del taglio del nastro si è esibito in coreografie di benvenuto trasmettendo un bel clima di festa, per un marchio che non ha bisogno di grandi presentazioni. H&M, il colosso svedese del pret-a-porter, con un fatturato di 60,4 miliardi di corone, è approdato a Cagliari con uno store di oltre 1800 metri quadri. Da maggio 2017 a maggio 2018 ha aperto trecento nuovi negozi un po’ in tutto il mondo.
Ma dei movimenti finanziari di H&M alle persone, in netta prevalenza donne, che sono qui oggi dalla mattina presto per assicurarsi un posto in prima fila non importa un bel niente. Loro sono qui per vedere da vicino le collezioni di tendenza, ma a costi contenuti, e finalmente per acquistarle potendole prima provare. Il successo di H&M è dovuto non solo al fatto che propone un prodotto con un ottimo rapporto qualità prezzo, ma anche agli accordi di collaborazione che stringe con stilisti di fama internazionale. Il primo esperimento risale al 2004, con Karl Lagerfeld e risultò estremamente fruttuoso, visto che nel giro di un’ora tutti i capi firmati dallo stilista tedesco andarono esauriti. Da allora H&M si è avvalso molto spesso della collaborazione di grandi nomi della moda, da Cavalli a Versace, da Jimmy Choo a Stella McCartney, diventando un marchio trendy che piace tanto alle donne quanto agli uomini. Il signor Alessandro viene da Assemini e ha 68 anni, racconta che ha conosciuto il marchio a Roma, che ogni anno con sua moglie vanno nella capitale per rifarsi il guardaroba, perché si trovano molto bene: «Finalmente adesso possiamo fare acquisti senza doverci spostare», afferma Alessandro soddisfatto.
Le ragazze sono tantissime ovviamente conoscevano il marchio già da tempo, qualcuna acquista regolarmente online: «Sono contenta che finalmente abbia aperto anche qui- dichiara Daria, 16 anni di Cagliari- compro spesso online, e mi sono sempre trovata bene, però qualche volta ho avuto delle difficoltà con le taglie, adesso questo problema non ci sarà più». Daria è col fidanzato, Luca, che adora la linea Divided, una linea di streetwear, abbigliamento super giovane che sta riscuotendo un successo strepitoso tra gli adolescenti. Le persone un po’ più mature invece oltre alla novità, commentano positivamente il fatto che l’azienda presti molta attenzione alla sostenibilità: Mara, ambientalista convinta, ha letto che qui si possono riportare gli abiti usati, H&M infatti è stato il primo grande marchio di moda a promuovere una raccolta di abiti usati a livello globale, per dare loro nuova vita.
L’apertura di H&M inoltre, ha creato occupazione, Stefania è la mamma di una ragazza che oggi ha iniziato a lavorare nello store: «Sono felicissima, ben vengano questi marchi- racconta Stefania- se questo significa creare nuovi posti di lavoro, e comunque io conoscevo già questo marchio e oggi sono qui con una mia amica non solo per curiosare, ma ho proprio intenzione comprare». I posti di lavoro dovrebbero essere circa 50, anche se passando tra gli espositori non sembra che parlino proprio tutti con l’accento sardo. Se per gli altri grandi negozi di abbigliamento del centro commerciale di Sestu oggi, sembra un giorno un po’ sotto tono e nessuno vuol parlare, per i malati di shopping è sicuramente un giorno di festa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA