A est del Golfo degli Angeli, lungo la panoramica che collega Cagliari a Villasimius, c’è un angolo di costa che negli ultimi anni aveva completamente perso il suo fascino. Capitana, storica meta balneare di Quartu Sant’Elena, era stata duramente colpita dall’erosione: le onde, spinte da correnti e mareggiate, avevano consumato progressivamente la spiaggia, lasciando affiorare rocce e riducendo drasticamente lo spazio per bagnanti e turisti.
Alla base del fenomeno ci sono fattori naturali come l’azione dei fiumi, i movimenti delle correnti e i cambiamenti climatici, ma anche l’impatto delle attività umane. Negli ultimi anni, il litorale aveva perso gran parte della sua sabbia, trasformandosi da paradiso balneare a tratto costiero difficile da vivere appieno.
Dal 2024 Capitana è tornata a far parlare di sé in positivo. Grazie a interventi mirati di ripristino e alla naturale sedimentazione, la spiaggia ha riconquistato il suo aspetto originario: sabbia dorata seppur una sottile striscia, mare limpido e sfumature turchesi che si alternano tra piccole scogliere e tratti bassi e accessibili.
La primavera del 2024 ha segnato la svolta: con il ritorno della sabbia, Capitana è di nuovo una meta ideale per chi, da Cagliari o Quartu, cerca una fuga veloce in un paesaggio che unisce pace e bellezza selvaggia. Guardate il meraviglioso video di Cesare Pisu realizzato pochi giorni fa: ad agosto, la spiaggia è animata da residenti e turisti che la ricordano com’era e la riscoprono più viva che mai, simbolo di come la natura – con un piccolo aiuto – possa rinascere.
© RIPRODUZIONE RISERVATA