Addio a Jimmy il Fenomeno, caratterista e comico con oltre 150 film in carriera

Il comico Jimmy il Fenomeno è morto: pugliese di Lucera classe 1932 (aveva quindi 86 anni compiuti). S’è spento a Milano, dove viveva fin dalla seconda metà degli anni 90. Vero nome Luigi Origene Soffrano, ha collaborato al suo primo film nel 1958 e al suo ultimo – con un ruolo attivo – nel 1998, quarant’anni dopo; il suo punto di forza era la straordinaria mimica facciale, un’autentica arma micidiale nella riuscita delle gag.
Addio a Jimmy il Fenomeno, caratterista e comico con oltre 150 film in carriera.
Il comico Jimmy il Fenomeno è morto: pugliese di Lucera classe 1932 (aveva quindi 86 anni compiuti). Si è spento a Milano, dove viveva fin dalla seconda metà degli anni 90. Vero nome Luigi Origene Soffrano, ha collaborato al suo primo film nel 1958 e al suo ultimo – con un ruolo attivo – nel 1998, quarant’anni dopo; il suo punto di forza era la straordinaria mimica facciale, un’autentica arma micidiale nella riuscita delle gag. Il suo momento d’oro è stato tra gli anni 70 e 80, quando girava anche quattro o cinque pellicole all’anno: del resto, è apparso in decine di commedie sexy dell’epoca. Mascotte per il mondo del calcio, spesso lo si è visto in Lega o in Federazione pur non essendo un addetto ai lavori perché era considerato un portafortuna da presidenti, procuratori e impiegati vari del mondo del pallone, che trovavano la sua presenza esilarante.
A caratterizzarlo le smorfie, il suo sguardo strabico, la parlata in dialetto, il tono di voce.
Precipita mentre scala il Monte Bianco: muore il patron della Decathlon

Particolarmente apprezzato nel suo lavoro, la notizia della tragica scomparsa è stata accolta con incredulità dai tutti i dipendenti del gruppo. Olivier Bonnet era padre di tre figli.
Sul massiccio del Monte Bianco stamane è morto Olivier Bonnet.
Come riportato da diversi media francesi, Olivier Bonnet – capo della società Simond, società di equipaggiamento da montagna e d’arrampicata – è morto mentre era impegnato, con una guida, sul Monte Bianco, in particolare nell’area del Dente del Gigante (4.013 metri). Olivier Bonnet, appassionato di montagna (un mondo che conosceva perfettamente) è probabilmente morto a seguito delle ferite riportate cadendo da una roccia.
Era il patron della società Simond (fondata nel XIX secolo a Les Houches) da sempre specializzata in articoli per lo sport di montagna e dal 2008 membro dell’Oxylane Group (proprietario dei negozi Decathlon). Particolarmente apprezzato nel suo lavoro, la notizia della tragica scomparsa è stata accolta con incredulità dai tutti i dipendenti del gruppo. Bonnet era padre di tre figli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo si ricorda in molte produzioni poliziottesche, specie nel filone semiserio di squadre e delitti che avevano per protagonista il commissario Nico Giraldi di Tomas Milian. Impossibile, poi, non citare le numerose commedie sexy in cui appariva al fianco di Lino Banfi, Alvaro Vitali e Renzo Montagnani.
Solo per ricordare alcuni ruoli di rilievo, basti pensare al cameriere svitato del ristorante “I 12 apostoli” di Acapulco, prima spiaggia… a sinistra con Andrea Roncato e Gigi Sammarchi, allo scemo del villaggio de Il bisbetico domato oppure de Il ragazzo di campagna, all’impiegato segugio del primo Fantozzi, incaricato di rintracciare “a naso” lo sventurato ragioniere murato vivo quasi 20 giorni prima. Diversi problemi di salute avevano compromesso la sua capacità di camminare. Da allora, si era sempre mosso su una sedia a rotelle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA