Dal centro storico al Poetto, da Barumini a Porto Giunco: il Telegraph elogia Cagliari e la Sardegna

Nella sua "guida per i croceristi", il quotidiano britannico The Telegraph tesse le lodi di Cagliari e della Sardegna, con consigli su cosa fare e cosa visitare. Una vera e propria cartolina.
«Se tra le tappe della vostra crociera c’è Cagliari, siete molto fortunati». Così esordisce il giornalista inglese John Wilmott in un articolo del 17 luglio sul quotidiano britannico The Telegraph dedicato al capoluogo sardo e all’Isola, in una sorta di “guida turistica” per croceristi e non solo, con tanto di consigli su cosa fare e cosa visitare.
«La città ha una storia antichissima, con numerosi monumenti storici che lo testimoniano: le mura antiche, la Torre dell’Elefante, la cattedrale barocca, il Bastione San Remy dalla cui terrazza si può ammirare un panorama mozzafiato e l’anfiteatro romano, recentemente restaurato» scrive Wilmott. Il giornalista britannico consiglia anche di visitare la «lunga spiaggia del Poetto con la sua sabbia fine, i suoi baretti e gli sport acquatici. Da non perdere lo stagno che ospita i bellissimi fenicotteri rosa».
Spazio anche per i consigli un po’ più “culinari” : «La pasta con i frutti di mare e il formaggio di pecora sono alcuni dei piatti più buoni che potrete gustare in uno dei tanti ristorantini del centro. Ovviamente non perdete l’occasione di assaggiare uno dei vini migliori, il Vermentino». Wilmott sottolinea che Cagliari è una città sicura, tranquilla e ospitale. Tuttavia, « tenersi strette le borse, specialmente fuori dai bar, è un’accortezza che non guasta mai». Ribadisce la bellezza del centro storico e allo stesso tempo ricorda che molte delle sue vie sono in salita, dunque «non proprio adatte a chi ha problemi motori».
Nel tessere comunque le lodi della nostra bellissima città e invitare gli inglesi e i croceristi a visitarla, il giornalista però non può fare a meno di sottolineare anche alcune lacune, nel paragrafo dedicato alle “cosa da sapere” : «I negozi sono chiusi il primo pomeriggio e la domenica ed il Museo archeologico non apre il lunedì». «La Sardegna vanta spiagge tra le più belle del Mediterraneo – prosegue – Tra queste, le più vicine a Cagliari, Porto Giunco e Tuerredda: sabbia fine e acqua cristallina. Ma anche l’interno merita davvero: il complesso nuragico di Su Nuraxi a Barumini, patrimonio dell’Unesco, e il castello medioevale di Sanluri con le sue torri». Insomma, una vera e propria cartolina quella descritta da Wilmott che non potrà che invogliare gli inglesi a visitare la nostra splendida Isola e la nostra altrettanto meravigliosa Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA