Daisy Osakue potrà partecipare agli europei. L’atleta ha ricevuto l’ok dai medici

L'atleta azzurra Daisy Osakue ha ricevuto il via libera dai medici: il miglioramento del quadro clinico consente la sospensione progressiva della terapia cortisonica e la partecipazione ai Campionati Europei di atletica a Berlino è confermata
Daisy Osakue, la discobola azzurra colpita a un occhio da un uovo lanciato da una macchina con tre giovani a bordo a Moncalieri nella notte tra il 29 e il 30 luglio, potrà partecipare agli Europei di atletica, in programma da lunedì a Berlino. Lo apprende l’Ansa in ambienti sportivi. Daisy ha ricevuto l’ok dai medici, che hanno curato l’abrasione ed edema retinico post traumatico all’occhio sinistro con terapia antibiotica e corticosteroidea.
Come riporta Tgcom, la discobola si è sottoposta ad una visita di controllo presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni a Roma. Il controllo oculistico effettuato dall’atleta “ha documentato un miglioramento del quadro clinico che consente la sospensione progressiva della terapia cortisonica e la partecipazione ai Campionati Europei di atletica a Berlino”, si legge nel referto redatto dal Antonio Spataro, direttore sanitario dell’Imss. In virtù di questa comunicazione, la primatista italiana under 23 di lancio del disco farà regolarmente parte della squadra azzurra che partirà per la rassegna continentale in Germania (6-12 agosto).
La giovane azzurra, classe ’96, era stata aggredita lo scorso 30 luglio a Moncalieri (Torino): da una macchina tre ragazzi le avevano lanciato delle uova, colpendola ad un occhio. Nella giornata di giovedì i Carabinieri hanno identificato gli aggressori: tre giovani italiani, denunciati per lesioni e omissioni di soccorso. Il loro gesto sarebbe riconducibile a pura goliardia. La grande preoccupazione dei giorni scorsi riguardo la partecipazione o meno della discobola azzurra agli Europei era legata alla terapia antibiotica corticosteroidea: dovendo assumere una quantità importante, c’era il rischio che nemmeno l’esenzione medica poteva consentirle la presenza alle gare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Forse non tutti sanno che in teoria è vietato giocare a “sa murra” in luogo pubblico

Fin dai tempi degli antichi egizi, il gioco della Morra generava passioni, divertimento ma anche furibonde discussioni.
A chi non è mai capitato, durante una sagra di paese in Sardegna, o in una scampagnata, di vedere dei capannelli di persone scandire ad alta voce dei numeri, solitamente in sardo, spesso intervallati da accese discussioni? Ebbene, nel caso la risposta fosse affermativa, avete assistito ad una partita a “Murra”, un gioco tradizionale che affonda la sue radici più di duemila anni fa.
Questo gioco popolare, radicato in Sardegna ma anche nel Nord Italia e in particolare in Friuli, fu dichiarato illegale nel 1931 durante il fascismo, perché considerata un gioco d’azzardo. Ancora oggi sa murra è bandita nei luoghi pubblici, in base all’articolo 110 del Testo Unico per le Leggi in materia di Pubblica Sicurezza (soprattutto per la parte legata al gioco d’azzardo visto che è talvolta viene associato a puntate in denaro), ma è spesso tollerata tanto che esiste la Federazione del Gioco della Morra e in alcuni paesi dell’Isola vengono organizzati veri e propri tornei.
È possibile che le origini della Morra (secondo la sua inclinazione in italiano) risalgano all’Antico Egitto. Tempo fa infatti, gli archeologi trovarono delle pitture all’interno della tomba di un alto dignitario, che rappresentavano due persone che incrociavano le dita nel classico gesto che ancora oggi ci è familiare. Anche in epoca romana veniva praticato questo gioco, chiamato al tempo Micatio (da Micare digitis, segnare con le dita), e persino Alessandro Manzoni descrive nei Promessi Sposi, i due Bravi intenti a giocare alla “Mora”. Sa Murra è praticata da secoli anche in Sardegna, e nei bar e e al termine degli spuntini, soprattutto nelle zone più interne, non è raro assistere ad accesissime partite. La prima cosa che avrete notato se avete assistito a questo vero e proprio spettacolo, è la velocità del gioco, il suo ritmo e la musicalità con la quale i giocatori scandiscono i numeri. Le regole sono semplici, giocare alla velocità richiesta un po’ meno. Si gioca principalmente in due, uno contro l’altro, ma esiste anche la variante che prevede due coppie. I giocatori dichiarano un numero inferiore a dieci, e simultaneamente gettano giù il braccio. Chi indovina la somma delle dita mostrate dai due sfidanti si aggiudica un punto. Se poi la somma che si prevede è dieci, si dichiara ad alta voce “Murra!”. Il ritmo è incessante, e spesso a una terza persona è affidato il ruolo de “Su contadori”, una sorta di arbitro al quale è affidato il verdetto quando la velocità del gioco provoca discussioni sulla somma. Chi arriva prima a sedici vince, ma la rivincita e la “bella” sono praticamente obbligatorie. Detto così sembrerebbe anche semplice, ma il coinvolgimento è tale da dar vita a discussioni a volte fin troppo accese, quando magari il tasso alcolico a fine “spuntino” è alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA