Rissa sfiorata nell’assemblea Pd, Pigliaru: “Basta divisioni, in gioco il destino del Pd non delle correnti”
«Serve subito un dibattito ampio, libero e molto partecipato per capire e per agire, e serve ora - ha detto Pigliaru -. Se serve, il mio contributo è a disposizione di chiunque condivida la necessità e l'urgenza di un dibattito sui contenuti (sui contenuti, non sulle persone: questa è la vera urgenza oggi)»
canale WhatsApp
«Ho partecipato a una bellissima manifestazione, il Sardegna Pride. Non ho partecipato, per scelta, all’assemblea regionale del Pd, perché sapevo che si sarebbe risolta in conflitti, contrapposizioni, personalismi, senza alcuno spazio per parlare di problemi reali, di soluzioni, di proposte». A dire la sua sulla turbolenta assemblea del Pd sardo di Abbasanta in cui l’ex governatore Renato Soru e Siro Marroccu sarebbero stati sul punto di venire alle mani, è il presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru.
«Chi crede e spera, come me, che il Pd sia molto più e molto meglio di ciò che si è visto nel disastro di Abbasanta, si faccia sentire, ora – prosegue Pigliaru -. Non c’è tempo da perdere. Il Pd si salverà e rimarrà il cuore di una proposta riformista se sarà in grado di aprire un vero, diffuso dibattito per capire come possiamo contrastare il crescente consenso raccolto da forze politiche della destra populista, per lavorare urgentemente sulla nostra proposta politica, su come riprendere il dialogo con chi abbiamo deluso, capendo a fondo le ragioni di quella delusione».
«Dobbiamo farlo, questo dibattito, liberamente, senza schemi e senza schieramenti, lontano dai luoghi formali (Congresso incluso) – continua il governatore – in cui prevalgono sempre logiche di schieramento, conflitti dannosissimi, misurazioni esasperate del peso di ognuno. Qui non sono in gioco i destini di quella o questa corrente, qui è in gioco il Pd, nostro bene comune».
«Serve subito un dibattito ampio, libero e molto partecipato per capire e per agire, e serve ora – conclude Pigliaru -. Se serve, il mio contributo è a disposizione di chiunque condivida la necessità e l’urgenza di un dibattito sui contenuti (sui contenuti, non sulle persone: questa è la vera urgenza oggi)».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fotovoltaico a Putifigari, l’assessore Spanedda: “Il Governo mette in discussione il nostro diritto di decidere sul nostro territorio”

"La Sardegna non è terra di conquista energetica". L’assessore richiama con forza la necessità di rispettare l’autonomia decisionale della Regione Sardegna, che ha il diritto – e il dovere – di stabilire dove e come realizzare gli impianti energetici.
canale WhatsApp
“Valutare positivamente la proposta di un impianto fotovoltaico – e non due, come erroneamente riportato dalla stampa – originariamente di circa 70 ettari poi dimezzati in sede di valutazione di impatto ambientale, in prossimità di beni recentemente riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, è comunque un atto gravissimo. Ancora una volta, il Governo non riconosce non solo la storia, l’identità e l’autonomia della Sardegna, ma neppure i riconoscimenti raggiunti attraverso anni di studi scientifici e di diplomazia culturale.”
Così l’assessore regionale degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica Francesco Spanedda commenta il via libera del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al progetto di un impianto fotovoltaico nel territorio di Putifigari, un’area di eccezionale valore paesaggistico e archeologico, recentemente riconosciuta dall’Unesco per la presenza delle domus de janas e di siti preistorici di inestimabile importanza.
“La Sardegna – prosegue Spanedda – non è terra di conquista energetica. Siamo per una transizione energetica giusta, lo ribadiamo, nel pieno rispetto del paesaggio e del territorio, già normata oltretutto da una legge regionale oggi operativa. Il Governo nazionale impone scelte dall’alto, in spregio alle nostre competenze, ai pareri del Ministero della Cultura e al buon senso di chi difende il paesaggio e la memoria di un popolo millenario. Gli impianti per la transizione energetica devono essere sostenibili. La transizione non può diventare un pretesto per consumare suolo, cancellare la nostra storia e compromettere il futuro delle comunità locali.”
L’assessore richiama con forza la necessità di rispettare l’autonomia decisionale della Regione Sardegna, che ha il diritto – e il dovere – di stabilire dove e come realizzare gli impianti energetici. “La Regione – sottolinea Spanedda – ha già individuato le aree idonee e quelle da tutelare. Scavalcare le nostre prerogative e imporre progetti contrari alla volontà dei sardi non è una soluzione praticabile, né tutela la bontà dei rapporti istituzionali che andrebbero preservati. Difenderemo in ogni sede il valore culturale, ambientale e identitario del nostro territorio.”
Con queste parole, l’assessore Spanedda ribadisce la posizione della Regione Sardegna in difesa della propria autonomia e del diritto dei sardi di decidere sul futuro del proprio territorio, nel rispetto del paesaggio, della storia e delle comunità locali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

