La Pelosa: scattano le prime sanzioni. Cicche buttate, senza stuoia e fumatori fuori dai “confini”
				La Pelosa: prima sanzioni in spiaggia a un mese dall'entrata in vigore del regolamento sull'utilizzo dei litorali. Cinque sanzioni da 100 euro e una da 160
canale WhatsApp
Senza stuoia alla Pelosa, prima sanzione in spiaggia. A un mese dall’entrata in vigore dal regolamento sull’utilizzo dei litorali, dopo l’attività di sensibilizzazione i barracelli fanno le prime contestazioni.
Dall’attività di sensibilizzazione e promozione delle nuove regole vigenti sulla spiaggia della Pelosa a quelle di controllo che, nei giorni scorsi, hanno portato a sanzionare sei turisti. Cinque sanzioni da 100 euro e una da 160 elevate dai barracelli che ogni giorno, dalle 8 alle 20, operano sia sul viale della Pelosa sia sulla spiaggia. È proprio qui che le guardie rurali sono intervenute sabato e lunedì mattina.
Durante la normale attività di controllo, a un mese dall’entrata in vigore del regolamento sull’utilizzo delle spiagge e dei litorali, le donne e gli uomini guidati dal comandante Depalmas hanno elevato le prime sanzioni. Una da 100 euro per il mancato uso della stuoia sotto l’asciugamento, come prevede il primo punto dell’articolo 5 del regolamento. Quattro, sempre da 100 euro, per non aver rispettato il secondo punto dell’articolo 5 che consente di fumare soltanto sul viale La Pelosa e nelle aree fumatori, dove sono installate apposite strutture posacenere.
La sesta sanzione, da 160 euro, è stata fatta a una turista che, dopo aver finito la sigaretta, ha gettato la cicca sulla sabbia. La donna è stata vista dai barracelli che prima l’hanno invitata a raccogliere il mozzicone di sigaretta quindi l’hanno sanzionata. «È grazie all’azione dei barracelli e della polizia locale se stiamo riuscendo a mantenere una linea di rispetto sulla spiaggia – afferma l’assessore comunale al Turismo Francesca Demontis – e adesso che i frequentatori sono aumentati la loro azione si rivela davvero importante». Oltre al monitoraggio in spiaggia, barracelli e polizia locale, informano e controllano sul corretto conferimento dei rifiuti nell’isola ecologica presente sulla strada della Pelosa. «La loro è una azione di sensibilizzazione – conclude la rappresentante della giunta di Antonio Diana – e soltanto quando non c’è la risposta dell’utente arriva la sanzione».
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidente mortale a Guspini: un uomo di 49 anni perde la vita

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Guspini nel tardo pomeriggio di oggi. Intorno alle ore 18, un uomo di 49 anni ha perso la vita a bordo della sua auto.
canale WhatsApp
Incidente mortale a Guspini: un uomo di 49 anni perde la vita.
Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di Guspini nel tardo pomeriggio di oggi. Intorno alle ore 18, un uomo di 49 anni ha perso la vita a bordo della sua auto, una Volkswagen Golf, che è finita fuori strada sulla Provinciale 65. Le circostanze che hanno portato a questo drammatico evento sono ancora oggetto di indagine da parte delle forze dell’ordine, ma le prime ricostruzioni indicano che la vittima avrebbe perso il controllo del veicolo per motivi che rimangono da accertare.
L’impatto è stato violento e, nonostante l’intervento immediato dei soccorsi, giunti sul posto con personale del 118, ogni tentativo di rianimare l’uomo (Attilio Mocci, 49 anni) è risultato vano. I vigili del fuoco del distaccamento di Sanluri sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area, mentre i carabinieri della Stazione di Guspini si sono occupati dei rilievi necessari per chiarire la dinamica dell’incidente. Questo evento drammatico ha lasciato un segno profondo nella comunità, richiamando l’attenzione sulla necessità di una maggiore sicurezza stradale nelle nostre strade. Si attende ora un approfondimento da parte delle autorità competenti per fare luce su quanto accaduto.
          
          © RIPRODUZIONE RISERVATA

