La Pelosa: scattano le prime sanzioni. Cicche buttate, senza stuoia e fumatori fuori dai “confini”

La Pelosa: prima sanzioni in spiaggia a un mese dall'entrata in vigore del regolamento sull'utilizzo dei litorali. Cinque sanzioni da 100 euro e una da 160
Senza stuoia alla Pelosa, prima sanzione in spiaggia. A un mese dall’entrata in vigore dal regolamento sull’utilizzo dei litorali, dopo l’attività di sensibilizzazione i barracelli fanno le prime contestazioni.
Dall’attività di sensibilizzazione e promozione delle nuove regole vigenti sulla spiaggia della Pelosa a quelle di controllo che, nei giorni scorsi, hanno portato a sanzionare sei turisti. Cinque sanzioni da 100 euro e una da 160 elevate dai barracelli che ogni giorno, dalle 8 alle 20, operano sia sul viale della Pelosa sia sulla spiaggia. È proprio qui che le guardie rurali sono intervenute sabato e lunedì mattina.
Durante la normale attività di controllo, a un mese dall’entrata in vigore del regolamento sull’utilizzo delle spiagge e dei litorali, le donne e gli uomini guidati dal comandante Depalmas hanno elevato le prime sanzioni. Una da 100 euro per il mancato uso della stuoia sotto l’asciugamento, come prevede il primo punto dell’articolo 5 del regolamento. Quattro, sempre da 100 euro, per non aver rispettato il secondo punto dell’articolo 5 che consente di fumare soltanto sul viale La Pelosa e nelle aree fumatori, dove sono installate apposite strutture posacenere.
La sesta sanzione, da 160 euro, è stata fatta a una turista che, dopo aver finito la sigaretta, ha gettato la cicca sulla sabbia. La donna è stata vista dai barracelli che prima l’hanno invitata a raccogliere il mozzicone di sigaretta quindi l’hanno sanzionata. «È grazie all’azione dei barracelli e della polizia locale se stiamo riuscendo a mantenere una linea di rispetto sulla spiaggia – afferma l’assessore comunale al Turismo Francesca Demontis – e adesso che i frequentatori sono aumentati la loro azione si rivela davvero importante». Oltre al monitoraggio in spiaggia, barracelli e polizia locale, informano e controllano sul corretto conferimento dei rifiuti nell’isola ecologica presente sulla strada della Pelosa. «La loro è una azione di sensibilizzazione – conclude la rappresentante della giunta di Antonio Diana – e soltanto quando non c’è la risposta dell’utente arriva la sanzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oristano, incontro sulla prevenzione dell’osteoporosi con screening gratuito

Venerdì 16 maggio alle ore 17, presso l’ Hotel Mistral 2, in via XX settembre, si terrà un convegno sulla prevenzione e cura dell’osteoporosi. Questa patologia, che colpisce in particolare le donne, può avere conseguenze invalidanti se non diagnosticata e trattata in tempo.
Oristano: incontro sulla prevenzione dell’osteoporosi con screening gratuito
Venerdì 16 maggio alle ore 17, presso l’ Hotel Mistral 2, in via XX settembre, si terrà un convegno sulla prevenzione e cura dell’osteoporosi. Questa patologia, che colpisce in particolare le donne, può avere conseguenze invalidanti se non diagnosticata e trattata in tempo.
L’evento è organizzato con la collaborazione di ADICONSUM, che partecipa col suo presidente regionale Giorgio Vargiu.
All’evento interverranno esperti del settore:
. Ivo Picciau, presidente ASMAR
•Riccarda Pala, reumatologa
•Elisa Scheich, fisioterapista
•Valentina Urpi, nutrizionista
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Sardegna, rientra in un progetto più ampio volto alla prevenzione e alla sensibilizzazione sulle malattie reumatologiche. Durante l’incontro, gli specialisti forniranno informazioni approfondite su corretti stili di vita, alimentazione e attività fisica, fondamentali per mantenere la salute delle ossa e delle articolazioni.
Screening gratuito: MOC calcaneare
Nel corso del pomeriggio sarà possibile sottoporsi gratuitamente alla MOC calcaneare, un esame rapido e non invasivo per la valutazione della densità ossea. Le misurazioni verranno effettuate in ordine di arrivo, previa registrazione all’ingresso, offrendo così un’importante opportunità di prevenzione a tutti i partecipanti. L’inizio del convegno è fissato per le 17, le conclusioni, alle 19.
Un progetto per il benessere psico-fisico
L’incontro del 16 maggio è parte di un programma più ampio promosso da ASMAR, che prevede screening gratuiti, incontri informativi e attività dedicate al benessere psico-fisico, come momenti di socializzazione e attività motorie adatte a chi soffre di patologie reumatologiche.
Info e contatti:
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 327 7946115.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA