(VIDEO) Il video mozzafiato di Sant’Elia vista da un drone
La torre di Capo Sant'Elia, il mare ovunque, le casette e la Chiesa del Borgo Vecchio e gli splendidi colori di Calamosca. Immagini bellissime che raccontano bene un angolo poco conosciuto di Cagliari.
canale WhatsApp
A livello naturalistico è probabilmente la zona più bella e ricca di Cagliari. Sant’Elia, quartiere racchiuso tra il colle e il mare, appare in tutta la sua bellezza in questo video realizzato con un drone da Urbex Drone Out e pubblicato sui social.
La bellissima e struggente torre di Capo Sant’Elia, il mare ovunque, le casette e la Chiesa del Borgo Vecchio e gli splendidi colori di Calamosca. Un angolo cittadino poco conosciuto dai più, ma che conserva senz’altro il più alto numero di bellezze paesaggistiche di Cagliari.
Cagliari Sant'Elia Il quartiere più meridionale della città, sorge a ridosso di un'area una volta paludosa, vicino al faro di Sant'Elia: consiste in un intrico di stradine che si snodano fra vecchie case al centro del quale si trova una chiesa. In origine questo era un borgo di pescatori. La via diretta per entrare nel quartiere, che appare come un borgo quasi isolato dal continuum urbano, è il viale Borgo Sant'Elia. Nel piazzale di fronte al mare, il largo Sant'Elia, sorge il Lazzaretto, sorto attorno al 1600 come area di ricovero ed oggi trasformato in un centro culturale. Lungo la costa si può ammirare una torre costiera di Cagliari, situata poco lontano dal fabbricato settecentesco dell'ex lazzaretto. È raggiungibile dal borgo Sant'Elia, praticando una strada sterrata.L'edificio sorge su un angusto spuntone roccioso del colle Sant'Elia, a 34 metri sul livello del mare. Il nome "del Prezzemolo" identificava in passato un'altra torre costiera, la vicina torre di cala Fighera, non più esistente.invece sul colle si può trovare il fortino di Sant'Ignazio o forte di Sant'Ignazio è un'architettura militare situata sul colle di Sant'Elia. Sorge a circa 94 metri sul livello del mare.Edificato nel 1792, in epoca sabauda, su progetto dell'ingegnere militare Franco Lorenzo, la sua funzione era quella di far fronte agli eventuali attacchi da parte dei Francesi. Dal 1804 divenne ricovero per gli individui colpiti da malattie contagiose.Fonte Wikipedia
Posted by Urbex Drone Out on Thursday, 5 July 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Fabio Puddu pronto a una sfida nel Sahara: l’imprenditore di Monastir protagonista del Tembaine Desert Rally

“Sarà una straordinaria sfida sportiva nel cuore del deserto del Sahara: una gara articolata in sei tappe, per un totale di circa 600-700 chilometri di percorrenza complessiva. Sarà un’avventura impegnativa, che metterà alla prova non solo la resistenza fisica ma anche la capacità di adattamento alle condizioni estreme del deserto. Come sempre, affronterò ogni tappa con determinazione e passione, dando il massimo"
canale WhatsApp
Dalle colline del Campidano alle sabbie del Sahara: Fabio Puddu, 42 anni, imprenditore di Monastir, è pronto a cimentarsi in una delle avventure più affascinanti e impegnative del panorama sportivo internazionale, il Tembaine Desert Rally. Una gara che riporta il mito dei grandi raid africani in chiave ecologica e sostenibile, sostituendo il rombo dei motori con il sibilo del vento e la pedalata assistita delle e-bike.
Una volta c’erano i raid intrisi di benzina e sudore, come la leggendaria Parigi-Dakar ideata da Thierry Sabine alla fine degli anni ’70, quando auto e moto si sfidavano tra le dune in cerca d’avventura. Oggi lo spirito è lo stesso, ma cambia la filosofia: il Tembaine Desert Rally punta su rispetto ambientale, silenzio e connessione con la natura. «Questa gara mi ha conquistato subito – racconta Fabio Puddu – perché rappresenta un modo nuovo di vivere il deserto, più autentico e consapevole. È una sfida sportiva, ma anche interiore. Ti mette di fronte ai tuoi limiti e ti insegna a dosare energia e mente in un ambiente estremo».
A confermare la sua determinazione, sono le parole con cui annuncia la sua imminente partecipazione: «Prossimamente prenderò parte a una straordinaria sfida sportiva nel cuore del deserto del Sahara: una gara articolata in sei tappe, per un totale di circa 600-700 chilometri di percorrenza complessiva. Alla competizione parteciperanno circa 100 atleti provenienti da tutta Europa, tra i quali figurano anche ex piloti della MotoGP, rendendo l’evento di altissimo livello tecnico e sportivo. Sarà un’avventura impegnativa, che metterà alla prova non solo la resistenza fisica ma anche la capacità di adattamento alle condizioni estreme del deserto. Come sempre, affronterò ogni tappa con determinazione e passione, dando il massimo per rappresentare al meglio la mia squadra. Un sentito ringraziamento va al Team del Tembaine e alla Scott per il fondamentale supporto tecnico e logistico, per avermi messo a disposizione il mezzo, l’assistenza e tutto ciò che serve affinché questa esperienza diventi una grande e indimenticabile avventura sportiva».
La prima edizione, nel dicembre 2024, ha visto la partecipazione di una trentina di atleti. A trionfare fu il francese Miguel Martinez, oro olimpico a Sydney 2000, che completò i 330 chilometri del percorso in 13 ore, 16 minuti e 58 secondi.
Quest’anno, dal 23 al 30 novembre 2025, il Tembaine Desert Rally cresce in modo esponenziale: oltre 100 atleti da tutta Europa affronteranno sei tappe in sei giorni, tra oasi, pietraie e dune. Un itinerario che si snoda nel cuore della Tunisia del Sud, tra Douz – la “porta del Sahara” – e il massiccio di Tembaine, in un susseguirsi di paesaggi mozzafiato: sabbia compatta, chott riflettenti e “hammada” rocciose.
L’edizione 2025 vedrà al via grandi nomi del mondo delle due ruote: Miguel Martinez, vincitore dell’edizione 2024; Marco Melandri, ex campione del mondo 250cc e leggenda della MotoGP, oggi biker appassionato; e Fabio Puddu, unico sardo in gara, che affronterà il deserto tunisino con una e-bike di ultima generazione. «Mi sto preparando da mesi con allenamenti specifici, ma so che la vera sfida sarà mentale – spiega l’imprenditore sardo – Nel Sahara non c’è solo la fatica fisica: ci sono il silenzio, il caldo, l’immensità. È un viaggio che ti cambia dentro».
Il Tembaine Desert Rally è molto più di una competizione: è un manifesto di sport sostenibile, un modo per riscoprire il contatto con la natura e i propri limiti. Con atleti come Fabio Puddu, che portano nel deserto il coraggio e la passione di chi non teme di mettersi alla prova, questa sfida tra le dune del Sahara diventa anche un simbolo di rinascita e consapevolezza. «Vincere non è l’obiettivo principale – conclude Puddu – Il traguardo vero è arrivare in fondo, ascoltare il deserto e tornare a casa con qualcosa di nuovo dentro».
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



