(VIDEO) Gianni Morandi a Carloforte gareggia a piedi contro un ragazzino in hoverboard
Gianni Morandi è da sempre un grande appassionato di atletica.
canale WhatsApp
73 anni e non sentirli: Gianni Morandi ha “sfidato” un ragazzino di Carloforte, Ismaele, in una gara molto singolare svolta nelle vie del paese. L’attore e cantante di corsa, il giovane tabarchino sopra un hoverboard, una sorta di skateboard elettrico molto in voga tra i più giovani.
Chi ha vinto? Ovviamente entrambi a pari merito, anche se il protagonista della fiction ambientata in Sardegna “L’Isola di Pietro“, ha faticato di più. Faticato si fa per dire, visto che Gianni Morandi è da sempre un grande appassionato di atletica. Il popolare cantante e attore non ha mai smesso di fare le sue corsette quotidiane, motivo per cui anche alla sua età si mantiene giovanissimo.
2 luglio.Chissà cosa c’è nel sacchettino di carta di Ismaele?
Posted by Gianni Morandi on Monday, 2 July 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Carcassa di fenicottero abbandonata ad Assemini, preoccupazione tra i cittadini

Da giorni, la carcassa di un fenicottero, un esemplare di fauna protetta, giace abbandonata, attirando l'attenzione dei passanti e suscitando una serie di segnalazioni alle autorità competenti.
canale WhatsApp
Carcassa di fenicottero abbandonata ad Assemini, preoccupazione tra i cittadini.
Ad Assemini, una scena inquietante si sta consumando in un prato frequentato dai residenti e dai loro animali domestici.
Da giorni, la carcassa di un fenicottero, un esemplare di fauna protetta, giace abbandonata, attirando l’attenzione dei passanti e suscitando una serie di segnalazioni alle autorità competenti.
Nonostante le numerose richieste di intervento, l’animale non è stato ancora rimosso, e il deterioramento del corpo sta diventando un problema sempre più serio. L’odore che emana dalla carcassa è in costante aumento, generando malcontento tra i cittadini, preoccupati per la propria salute e per il decoro dell’area circostante. La presenza dell’animale morto ha sollevato timori riguardo ai potenziali rischi sanitari, con la possibilità di attrarre insetti e altri animali. Questo episodio mette in luce una carenza nelle procedure di gestione della fauna selvatica protetta, sottolineando l’urgenza di interventi più efficaci e tempestivi quando si verificano simili situazioni in spazi pubblici. La comunità attende risposte concrete per garantire la sicurezza e il benessere dell’ambiente urbano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

