Modifiche al traffico in viale Bonaria: ecco tutti i cambiamenti

In vista della manifestazione religiosa “Sagra estiva di Nostra Signora di Bonaria”, domenica 1 luglio l'area prossima alla Basilica di Bonaria sarà interessata da modifiche alla circolazione veicolare. Tutti i dettagli all'interno dell'articolo
canale WhatsApp
Domenica 1 luglio cambia il traffico nel viale Bonaria. Limitazioni alla circolazione per la “Sagra estiva di Nostra Signora di Bonaria”. Per consentire lo svolgimento della manifestazione religiosa “Sagra estiva di Nostra Signora di Bonaria”, domenica 1 luglio 2018 l’area prossima alla Basilica di Bonaria sarà interessata da modifiche alla circolazione veicolare.
In particolare:
- dalle 20,30 alle 21,30 divieto di transito (compresi i mezzi pubblici) e sosta (prevista la rimozione forzata), in entrambi i sensi di marcia nel viale Bonaria, tra la strada di accesso all’Oratorio dei Padri Mercedari e l’intersezione viale Bonaria-via Milano-via Ravenna;
- dalle 20,30 alle 21,30 divieto d’accesso nel viale Bonaria, nell’intersezione con il viale Cimitero e nella Bretella da via Bottego, fronte distributore carburanti.
Pertanto, saranno temporaneamente istituite le seguenti deviazioni:
- viale Bonaria, lato RAI-viale Cimitero: obbligo di svolta a sinistra o a destra;
- viale Cimitero-viale Bonaria: obbligo di proseguire diritti per entrambi i sensi di marcia;
- via Bottego-viale Bonaria: obbligo di proseguire diritti;
- via Milano-via Ravenna: obbligo di svolta a destra;
- via Ravenna-via Milano: obbligo di svolta a sinistra;
- Bretella di accesso all’Oratorio dei Padri Mercedari-viale Bonaria: obbligo di svolta a destra.
A voce dell’ordinanza n. 1495 del 28 giugno 2018 a firma del dirigente del Servizio Mobilità, dalle 18,30 si prevede una breve interruzione del traffico veicolare durante il passaggio della processione, nella piazza Bonaria e nelle vie Diaz, Bottego e Bonaria, nelle piazze Amendola e Deffenu, Molo Capitaneria e nella via Cimitero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Indovina l’abito tradizionale: questo a quale paese sardo appartiene?

Un copricapo nero elegante, una giubba dai toni rossi, neri e turchese impreziosita da ricami splendidi: a quale paese appartiene questo abito tradizionale sardo?
canale WhatsApp
Durante l’ultima Festa del Redentore di Nuoro, uno scatto di Giovanni Ladu ha catturato l’essenza della tradizione sarda. La foto ritrae un ragazzo con un copricapo nero elegante, una giubba dai toni rossi, neri e turchese impreziosita da ricami splendidi, simbolo di artigianato e storia locale.
Ma sapete di quale abito tradizionale si tratta? Ogni dettaglio – dai colori ai ricami – racconta storie di cultura e identità di Nuoro.
Osservate attentamente la foto: riuscite a indovinare il costume? In Sardegna, ogni paese ha il suo abito unico, ma tutti condividono la stessa passione per la bellezza e la tradizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA