Autovelox a giugno: ecco il calendario con tutte le postazioni e i giorni

Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di giugno 2018. Nell'articolo tutte le postazioni, i giorni e gli orari previsti
canale WhatsApp
Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di giugno 2018. Il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha pubblicato il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo elettronico della velocità per il mese di giugno 2018.
- 11 Lunedì Asse Mediano 08,30-13,00
- 11 Lunedì V.le Diaz 15,00-19,00
- 12 Martedì Viale Monastir 08,30-13,00
- 12 Martedì Via Lungosaline 15,00-19,00
- 13 Mercoledì Strada Arginale Terramaini 08,30-13,00
- 13 Mercoledì Viale Monastir 15,00-19,00
- 14 Giovedì V.le Diaz 08,30-13,00
- 14 Giovedì Via Lungosaline 15,00-19,00
- 15 Venerdì Strada Arginale Terramaini 08,30-13,00
- 15 Venerdì Asse Mediano 15,00-19,00
- 18 Lunedì Via Lungosaline 08,30-13,00
- 18 Lunedì Asse Mediano 15,00-19,00
- 19 Martedì V.le Diaz 08,30-13,00
- 19 Martedì Asse Mediano 15,00-19,00
- 20 Mercoledì V.le Poetto 08,30-13,00
- 20 Mercoledì Via Lungosaline 15,00-19,00
- 21 Giovedì Strada Arginale Terramaini 08,30-13,00
- 21 Giovedì V.le Diaz 15,00-19,00
- 22 Venerdì Strada Arginale Terramaini 08,30-13,00
- 22 Venerdì Strada Arginale Terramaini 15,00-19,00
- 25 Lunedì Via Lungosaline 08,30-13,00
- 25 Lunedì Via Lungosaline 15,00-19,00
- 26 Martedì Viale Monastir 08,30-13,00
- 26 Martedì Viale Monastir 15,00-19,00
- 27 Mercoledì Asse Mediano 08,30-13,00
- 27 Mercoledì Asse Mediano 15,00-19,00
- 28 Giovedì V.le Diaz 08,30-13,00
- 28 Giovedì Strada Arginale Terramaini 15,00-19,00
- 29 Venerdì Viale Monastir 08,30-13,00
- 29 Venerdì Strada Arginale Terramaini 15,00-19,00
E’ opportuno rammentare che l’articolo 142 del Codice della Strada prevede sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, il Consiglio di Stato conferma il divieto di legare le bici fuori dagli stalli

Una decisione che farà discutere e che segna un punto a favore del decoro urbano in città. Il Consiglio di Stato ha "promosso" il giro di vite voluto dall'amministrazione dell'ex sindaco Paolo Truzzu, confermando la piena legittimità del divieto di incatenare le biciclette fuori dagli stalli dedicati.
canale WhatsApp
Cagliari, il Consiglio di Stato conferma il divieto di legare le bici fuori dagli stalli.
Una decisione che farà discutere e che segna un punto a favore del decoro urbano in città. Il Consiglio di Stato ha “promosso” il giro di vite voluto dall’amministrazione dell’ex sindaco Paolo Truzzu, confermando la piena legittimità del divieto di incatenare le biciclette fuori dagli stalli dedicati.
Con una sentenza che rigetta il ricorso presentato dalla Fiab di Cagliari, i giudici di Palazzo Spada hanno messo la parola fine a una lunga battaglia legale.
Il provvedimento, incluso nel regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana approvato dalla precedente amministrazione comunale, stabilisce in modo chiaro e inequivocabile che è vietato legare le biciclette a “infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo”. La violazione di questa norma comporta l’applicazione di sanzioni pecuniarie che vanno da un minimo di 100 a un massimo di 300 euro.
I giudici hanno spiegato che la decisione mira a tutelare, in un’ottica di miglioramento della vivibilità e del decoro della città, quelle infrastrutture che spesso si trovano sui marciapiedi, nelle piazze, nei parchi, o vicino a monumenti. Si tratta di elementi di arredo urbano come ringhiere, recinzioni o pali, per i quali è già generalmente vietata la sosta di qualsiasi veicolo. Pertanto, secondo il Consiglio di Stato, la disposizione non viola in alcun modo le norme del codice della strada.
Ma la sentenza va oltre, affrontando un punto cruciale sollevato dai ricorrenti. La Fiab aveva denunciato una presunta disparità di trattamento tra gli “utenti deboli”, ovvero i ciclisti, e gli “utenti forti”, come gli automobilisti, sostenendo che la norma penalizzasse i primi a vantaggio dei secondi. Il Consiglio di Stato ha respinto categoricamente questa tesi, evidenziando che una disparità di trattamento può essere configurabile solo in presenza di situazioni perfettamente identiche, e che tale condizione non sussiste in questo caso. I giudici hanno inoltre ritenuto infondata la disparità invocata in appello anche rispetto ai monopattini.
Infine, sono state giudicate infondate anche le censure che contestavano la presunta contraddittorietà del regolamento con gli obiettivi fissati dal Piano Urbano della mobilità sostenibile. A questo proposito, il Consiglio di Stato ha ribadito che si tratta di una valutazione discrezionale, per la quale “il giudice non può sostituirsi all’amministrazione”. La decisione ha quindi confermato la legittimità dell’azione comunale, stabilendo che la tutela del decoro urbano è un obiettivo prioritario che può essere perseguito attraverso normative specifiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA