Allarme in una scuola del Cagliaritano: due casi di scabbia in una stessa classe

La trasmissione avviene di norma nell’ambito del nucleo familiare; tra gli adulti il contagio avviene prevalentemente per contatto sessuale. Il rischio di diffusione tramite indumenti, biancheria da letto e asciugamani utilizzati da pazienti con sintomi tipici della scabbia è basso, ma può aumentare se il paziente è affetto dalla scabbia a croste, caratterizzata da una massiccia infestazione da acari.
Allarme in una scuola del Cagliaritano: due casi di scabbia in una stessa classe.
Due studenti di un istituto alle porte di Cagliari sono stati contagiati dalla fastidiosa malattia della pelle. Immediato l’intervento dell’Assl che ha fatto scattare la profilassi, naturalmente, per tutti gli allievi e le persone che a scuola sono entrate in contatto con i ragazzi.
La scabbia è una malattia contagiosa, ecco perché sono state prese tutte le precauzioni del caso. La trasmissione può avvenire per contatto diretto, oppure utilizzando indumenti o oggetti appartenuti alla persona malata. Molto probabilmente uno dei ragazzi della scuola è stato contagiato in un contesto estraneo. I sintomi della malattia si manifestano circa un mese e mezzo dopo il contagio: per curare la scabbia è necessario applicare una pomata specifica.
Come affermato nel sito farmacoecura.it la scabbia è una comune infezione della pelle, caratterizzata dalla formazione di piccole protuberanze dolorose e vesciche dovute ad acari microscopici, in grado di annidarsi nello strato superficiale della pelle per deporre le uova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA