Le specialità gastronomiche della Sardegna presentate dal Gambero Rosso: su pani frattau, carasau e guttiau

Tre tipi di pane diversi presentati con precisione nella scheda dei professionisti della gastronomia italiana. Un altro articolo del Gambero Rosso dedicato alla cucina isolana.
I piatti e le specialità della Sardegna presentati dal Gambero Rosso: il pane carasau, frattau e guttiau.
Tre tipi di pane diversi presentati con precisione nella scheda dei professionisti della gastronomia italiana. Un altro articolo del Gambero Rosso dedicato alla cucina isolana.
La lista di pani secchi in Sardegna è molto lunga: come per altri prodotti di facile trasporto e ridotta deperibilità, anche questi servivano ai pastori nei lunghi mesi passati a svernare il gregge. Il pane carasau, conosciuto in tutto il mondo, è preparato con la semola di grano duro, ma esiste anche una versione meno pregiata a base di farina d’orzo. In molte zone, i resti del carasau vengono usati anche come pane da prima colazione. Questo pane è la base per diverse ricette, grazie alla sua capacità di assorbire liquidi: la più famosa è il pane frattau, preparazione in cui il carasau viene ammorbidito nel brodo di carne o nell’acqua e alternato con sugo e pecorino a strati e completato, in cima, con un uovo in camicia cotto nello stesso liquido. Il pane guttiau, invece, è un carasau aromatizzato tradizionalmente con olio e rosmarino, oggi anche con semi di papavero, zafferano, peperoncino e tartufo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA