Crolla il soffitto dell’Ospedale Santa Barbara di Iglesias: la denuncia di Mauro Pili

Iglesias: Ospedale Santa Barbara. Mauro Pili pubblica foto e la denuncia: "Stanno facendo crollare a pezzi un ospedale nuovo, ormai abbandonato a se stesso dalla negligenza e l'incuria di un governo regionale che sta portando al disastro la Sanità sarda e del Sulcis. (...) Un danno erariale per devastazione e abbandono di una struttura pubblica di cui i responsabili devono essere chiamati a risponderne"
canale WhatsApp
Crolla a pezzi l’Ospedale Santa Barbara di Iglesias: nel laboratorio analisi frana il soffitto.
A pubblicare foto e denuncia è il deputato di Unidos Mauro Pili attraverso il suo profilo Facebook: “Stanno facendo crollare a pezzi un ospedale nuovo, ormai abbandonato a se stesso dalla negligenza e l’incuria di un governo regionale che sta portando al disastro la Sanità sarda e del Sulcis.
Si passa dai black out del Sirai ai crolli, sempre ieri, di una parte consistente del soffitto del laboratorio analisi. Siamo all’abbandono e all’incuria totale di una struttura pubblica devastata dalle scelte attuate da una malsana politica sanitaria che ha portato a cancellare servizi e opportunità facendo prevalere interessi e clientelismo. E’ semplicemente inaccettabile che una struttura sanitaria possa crollare a pezzi come sta accadendo per l’ospedale Santa Barbara senza che niente venga fatto per metterla in sicurezza e soprattutto venga individuata una funzione in grado di evitare uno spreco infame come quello che sta avvenendo con la distruzione di quello stabile
Tutto questo al piano terra affianco al 118. In ogni piano, però, i segni di cedimento della struttura sono evidenti e il tutto viene ignorato da manager e pseudo politici. Un danno erariale per devastazione e abbandono di una struttura pubblica di cui i responsabili devono essere chiamati a risponderne”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno

Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un'ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell'Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
canale WhatsApp
Allarme maltempo in Sardegna, in arrivo piogge e vento forti e dieci gradi in meno.
Allerta meteo della Protezione civile: la Sardegna si prepara ad affrontare un’ondata di maltempo che, dopo aver portato piogge e temporali su diverse aree dell’Isola, provocherà un brusco calo delle temperature.
La Protezione civile ha diramato un nuovo avviso, ricalibrando le zone a rischio dopo una prima allerta che aveva interessato i settori occidentali. Il bollettino attuale segnala un’allerta gialla per rischio idrogeologico che oggi coinvolge il Sarrabus e la Baronia, per poi estendersi domani a quasi metà della Sardegna, interessando il Sulcis, il Cagliaritano e tutti i settori orientali fino alla Gallura.
Il peggioramento delle condizioni meteo è già in atto, con le piogge che stanno interessando la parte centro-settentrionale dell’Isola, per poi estendersi al resto del territorio nel corso della giornata. Ma il vero cambiamento è atteso a partire da mercoledì, quando l’arrivo dei venti di maestrale porterà a un drastico abbassamento delle temperature. Un crollo che, secondo le previsioni, sarà piuttosto repentino.
Il calo termico sarà notevole. Tra mercoledì e giovedì si registrerà una discesa dei valori minimi e massimi che potranno scendere anche di 10 gradi in meno di 24 ore. Nelle zone interne, le minime potranno raggiungere i 6 gradi, mentre le massime non supereranno i 24 gradi nelle zone costiere. L’autunno, insomma, si sta facendo sentire con tutta la sua forza, segnando la fine di un periodo di clima mite e invitando i sardi a tirare fuori abiti più pesanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA