Cagliari: asta di beneficenza per finanziare Archeomusicando, progetto-evento che promuove il patrimonio archeologico sardo

Anche le maglie dei giocatori del Cagliari e della Dinamo tra gli oggetti messi all'asta, che si terrà in via dei Genovesi a Cagliari. Organizzata dall'Associazione Atzeni Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, l'obiettivo è finanziare la VII edizione di Archeomusicando che si svolgerà a maggio a Mamoiada
Sono tanti gli oggetti prestigiosi, tra questi anche gli esclusivi vini dell’associazione Mamojà, che verranno messi all’asta venerdì 13 aprile a Cagliari, alle ore 17 nella sala convegni della Fondazione Giuseppe Siotto, in via dei Genovesi, 114. I partecipanti potranno anche aggiudicarsi le maglie dei giocatori della Dinamo Basket, della Cagliari Academy e del Cagliari Calcio partner e sostenitori del progetto. Lo scopo dell’asta, organizzata dall’associazione Atzeni Mamuthones e Issochadores di Mamoiada è quello di raccogliere fondi per l’importante evento Archeomusicando, giunto ormai alla sua VII edizione.
La manifestazione, che si svolgerà a Mamoiada il 25, 26 e 27 maggio, propone concerti, performance e suggestioni poetiche, combinandoli anche con attività collaterali capaci di agevolare la scoperta e riscoperta dei luoghi della memoria con escursioni, degustazioni enogastronomiche a tema e rievocazioni, e permettendo a turisti e residenti di vivere emozioni intense e indimenticabili. Il progetto Archeomusicando si propone come finalità quella di promuovere il patrimonio archeologico sardo, utilizzando anche forme espressive come la musica, il teatro e la poesia, sullo sfondo di un meraviglioso paesaggio.
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare il nome, l’associazione Atzeni Mamuthones e Issocadores non si occupa solo di carnevale, come spiega la presidentessa Giuditta Sireus: «Ai mamuthones e Issohadores si riconduce quasi esclusivamente l’idea della maschera e della danza rituale. Ma oltre a questo l’associazione Atzeni porta avanti attività di ricerca, studio e promozione del patrimonio storico, archeologico e antropologico». L’associazione è stata molto attiva in questi anni. «abbiamo portato avanti progetti che hanno dato vita a importanti pubblicazioni», prosegue la Sireus, «per esempio “Mito di Mamoiada”, “Pietre Magiche” e l’unico studio esistente dal punto di vista scientifico e antropologico dedicato alla maschere dal titolo “Mamuthones e Issohadores: maschere e riti di Mamoiada. Identità di Sardegna”. Quindi venerdì i cagliaritani sono invitati a partecipare all’asta perché oltre alla possibilità di aggiudicarsi oggetti preziosi e da collezione, sosterranno un’importante e meritevole iniziativa culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA