La Cagliari che non c’è più: la Passeggiata Coperta in una foto degli inizi del Novecento

Dopo molti anni di abbandono, fu restaurata riaperta nel 2008 e adibita come spazio culturale riservato a mostre artistiche. Adesso la città attende con trepidazione che venga restituita alla popolazione.
La Cagliari che non c’è più: la Passeggiata Coperta in una foto degli inizi del Novecento.
La passeggiata coperta fa parte del complesso monumentale del Bastione di Saint Remy. Fu progettata nel 1896 dell’architetto Gaetano Cima, dagli ingegneri del Comune Fulgenzio Setti e Giuseppe Costa. L’edificio si presenta con uno stile classicheggiante, con colonne corinzie, costruito in Pietra Forte, utilizzando calcare bianco e giallo.
Fu inaugurata nel 1902, è stata utilizzata come sala dei banchetti, come infermeria durante la Prima guerra Mondiale e poi come rifugio agli sfollati le cui case vennero distrutte dalle bombe. Nel 1948 ospitò la prima Fiera Campionaria della Sardegna.
Dopo molti anni di abbandono, fu restaurata riaperta nel 2008 e adibita come spazio culturale riservato a mostre artistiche. Adesso la città attende con trepidazione che venga restituita alla popolazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA