Marittima cilena ferita e soccorsa in acque internazionali dalla Capitaneria di porto
Marittima cilena ferita e soccorsa in acque internazionali dalla Capitaneria di porto
Marittima cilena ferita e soccorsa in acque internazionali dalla Capitaneria di porto
Una marittima Cilena di 30 anni, affetta da trauma cervico spinale dopo una caduta a bordo della nave cisterna “ABTAO”, bandiera Cilena, partita da Gibilterra e diretta a Novorossijsk (Russia), è stata soccorsa oggi.
Marittima cilena ferita e soccorsa in acque internazionali dalla Capitaneria di porto.
Una marittima Cilena di 30 anni, affetta da trauma cervico spinale dopo una caduta a bordo della nave cisterna “ABTAO”, bandiera Cilena, partita da Gibilterra e diretta a Novorossijsk (Russia), è stata soccorsa oggi.
Al momento della richiesta la nave si trovava a 45 miglia a Sud Ovest di Cagliari in acque internazionali; immediatamente il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha delegato la Capitaneria di Porto di Cagliari ad assumere il coordinamento delle operazioni di soccorso.
I militari della Sala Operativa del 13° Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Cagliari prontamente hanno avviato la procedura per il trasbordo del marittimo, attivando la Centrale Operativa del
118.
La Motovedetta SAR d’altura CP 320 dopo aver imbarcato il team medico del 118 si è diretto a tutta velocità verso l’unità mercantile, che nel frattempo ha fatto rotta verso il porto di Cagliari abbreviando i tempi di intervento.
Terminate le operazioni di trasbordo, che sono avevnute con successo nonostante le avverse condizioni meteomarine, l’unità di soccorso è giunta nel porto di Cagliari alle ore 17 per il successivo trasporto del marittimo nell’ospedale Marino di Cagliari.
Dal 8 al 19 marzo 2018 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei del Comando Subacquei ed Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare, distaccati presso il Nucleo S.D.A.I. di Cagliari (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), hanno condotto un intervento nelle acque di Porto Corallo teso a rimuovere un pericoloso ordigno esplosivo.
L’INTERVENTO
Individuato da un subacqueo che stava svolgendo un’immersione sportiva che ha provveduto a denunziarne immediatamente il ritrovamento alla Capitaneria di Porto di Cagliari, il residuato bellico lungo 150 cm con un diametro di 50 cm si trovava a circa 15 metri di profondità ed a 1,2 miglia dalla costa; per tale ragione la Prefettura di Cagliari ha disposto e coordinato l’intervento di bonifica d’urgenza del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) della Marina Militare in quanto l’ordigno esplosivo costituiva potenziale rischio per la pubblica incolumità.
«Non è la prima volta che interveniamo per ricercare di rimuovere un ordigno esplosivo nelle acque della Sardegna, ma questa volta è stato difficile individuarlo benché lo stesso fosse di grosse dimensioni – ha dichiarato il Comandante del Nucleo SDAI di Cagliari, Tenente di Vascello Gabriele Paparo -. Il punto di rinvenimento era all’interno di un enorme banco di posidonie che ha reso veramente complessa la ricerca di questo manufatto. Solo dopo un giorno intero di ricerche siamo riusciti a localizzarlo ed identificarlo come una bomba d’aereo inglese da 1.000 libbre risalente alla seconda guerra mondiale. A questo punto abbiamo avviato le operazioni subacquee per imbracarla e recuperarla dal fondo, per poi rimorchiarla a distanza fino a raggiungere una zona di sicurezza in alto fondale, individuata dalla locale Autorità Marittima. Lì abbiamo effettuato un’ultima immersione per distruggere il grosso ordigno esplosivo secondo le consolidate tecniche tese a preservare l’ecosistema marino».
Guarda la gallery
I sub della Marina Militare disinnescano un ordigno bellico a Porto Corallo7
L’attività dei reparti subacquei della Marina Militare
Questo intervento rappresenta una delle tante attività che i Reparti Subacquei della Marina conducono a salvaguardia della pubblica incolumità anche nelle acque interne, come ribadito dal Decreto del Ministero della Difesa del 28 febbraio 2017, svolgendo operazioni subacquee ad alto rischio volte a ripristinare le condizioni di sicurezza della balneabilità e della navigazione.
Lo scorso anno i Palombari della Marina Militare hanno recuperato e distrutto un totale di 22mila ordigni esplosivi residuati bellici, mentre dal 1 gennaio 2018 ne hanno già neutralizzati 1.361 dai mari, fiumi e laghi italiani, senza contare i proiettili di calibro inferiore ai 12,7 mm anch’essi rimossi e distrutti.
169 anni di storia
Con una storia di 169 anni alle spalle, i Palombari rappresentano l’eccellenza nazionale nell’ambito delle attività subacquee essendo in grado di condurre immersioni lavorative fino a 1.500 metri di profondità ed in qualsiasi scenario operativo, nell’ambito dei propri compiti d’istituto (soccorso agli equipaggi dei sommergibili in difficoltà e la neutralizzazione degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi) ed a favore della collettività.
Per queste peculiarità gli operatori subacquei delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato possono essere formati esclusivamente dal Gruppo Scuole di Comsubin che, attraverso dedicati percorsi formativi, li abilita a condurre immersioni in basso fondale secondo le rispettive competenze.
Lo sapevate? In sardo, come si dice "prezzemolo"? Il sardo è una lingua che è un vero e proprio scrigno di tesori linguistici, ricca di influenze e significati che vanno…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? In sardo, come si dice "prezzemolo"? Il sardo è una lingua che è un vero e proprio scrigno di tesori linguistici, ricca di influenze e significati che vanno…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…