• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
VIDEO "L'Errore di base": il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all'autrice | Cagliari - Vistanet
VIDEO "L'Errore di base": il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all'autrice | Cagliari - VistanetVIDEO "L'Errore di base": il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all'autrice | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Laura Careddu muore a 42 anni dopo aver realizzato l’ultimo sogno d’amore: mamma di 2 bimbe, si era sposata 20 giorni fa 5 Novembre 2025
  • 45.200 euro del PNRR usati per installare pannelli sulla sua villa di lusso, non sull’azienda: scoperta frode energetica nell’Oristanese 5 Novembre 2025
  • Maxisequestro al crimine in Sardegna: 2,3 milioni di euro strappati ai “narcos sardi” 5 Novembre 2025
  • Oscar Green 2025, la Sardegna dei giovani che coltivano il futuro: ecco chi sono i vincitori 4 Novembre 2025
  • Dal mare della Sardegna ai riflessi del Mediterraneo: il tappeto della designer cagliaritana Eleonora Todde conquista Napoli 4 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • VIDEO “L’Errore di base”: il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all’autrice
VIDEO “L’Errore di base”: il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all’autrice

VIDEO “L’Errore di base”: il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all’autrice

VIDEO “L’Errore di base”: il monologo che spopola sul web di Teresa Cinque. Intervista all’autrice

Alzi la mano chi ancora non ha visto e soprattutto ascoltato e fatto suo il monologo "L'Errore di Base" di Teresa Cinque: nel giro di qualche giorno è letteralmente diventato virale: un concentrato di ironia, ma anche una lucida analisi del meccanismo mentale autodistruttivo di molte donne. Uomini poco presenti siete avvisati.....

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
22 Marzo 2018 12:36 La Redazione

Più terapeutico della psicoanalisi, più liberatorio del pianto, più consolatorio della Nutella: impazza sul web italiano e non c’è chat di gruppo femminile che non l’abbia condiviso. Ecco la storia del video “L’errore di base” di Teresa Cinque, autrice di monologhi, un invito dai toni leggeri a mandare al diavolo gli uomini che non sanno rendere felici le donne. Un concentrato di ironia, ma anche una lucida analisi del meccanismo mentale autodistruttivo di molte donne.

Quasi 2 milioni di visualizzazioni in pochi giorni, per questo video finito rocambolescamente su Facebook. Teresa Cinque, artista e scrittrice di monologhi per il teatro, in 5 minuti e 17 secondi analizza il problema, tutto femminile che sta alla base dei rapporti difficili con alcuni uomini. «Questo monologo nasce da un sunto della mia esperienza personale e delle confidenze di amiche, cugine e tante donne accomunate dall’aver commesso lo stesso errore di base», spiega l’artista originaria di Pietrasanta. Non si tratta del qualunquistico “gli uomini sono tutti uguali”, non è una critica generalizzata all’altra metà del cielo.

“L’errore di base” spiega perché le donne sono capaci di stare anni con uomini che non le rendono felici: si assumono la responsabilità del problema e si illudono di poterli cambiare cambiando sé stesse. Le donne sono convinte che se il proprio compagno è assente, poco attento, poco soddisfacente sotto le lenzuola, aggressivo, dipende dal fatto che sono brutte, noiose e sbagliate. In realtà l’uomo assente, poco attento, aggressivo è fatto così, è la sua natura, non dipende dalla donna che gli sta accanto. Quindi diete deprimenti, interi stipendi dall’estetista, rinunce ai propri progetti sono inutili mortificazioni. Lui sarà sempre così».

Teresa, classe ’70, per anni impegnata nella produzione di installazioni e altre opere d’arte visive, attualmente è passata a una forma d’arte più efficace e diretta, la scrittura teatrale. Il video che spopola su Internet, in realtà era solo un test, «collaboro con un laboratorio teatrale guidato da Giovanni Micoli a Firenze», racconta l’autrice, «e avevo registrato questo video a casa, con l’idea di mostrarlo alle mie amiche per testarlo prima di rappresentarlo, sentire un po’ la loro opinione, capire le loro reazioni. Stavo per uscire, infatti indosso la giacca, era una cosa destinata a pochi intimi, non immaginavo certo che l’avrebbero visto così tante persone».

Le amiche in questione lo apprezzano talmente tanto che cominciano a condividerlo finché arriva a qualcuno che decide di pubblicarlo su Facebook all’insaputa della stessa autrice. Ed è un successo fulmineo, in appena due giorni, inclusa una breve, inspiegabile sospensione da Facebook, poi rientrata. L’arte deve suscitare emozioni e sicuramente Teresa Cinque ha centrato l’obiettivo artistico: oltre all’ilarità provocata dalla brillante ironia, questo monologo porta a una riflessione seria. L’approccio di molte donne descritto con una semplicità disarmante, è il processo che in alcuni casi conduce ad accettare la violenza, perché vissuta come un castigo meritato. L’unica vera, efficace, definitiva soluzione al problema è un bel Vaffa, che spezza questa catena prima che sia tardi. Riassumendo: lui è fatto in un certo modo, non la rende felice. Lei non deve pensare di averne colpa né di cambiarlo, per essere felice deve cambiarlo sì……ma con un altro, possibilmente scegliendo meglio. Grazie Teresa.

Articolo di Dalila.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

45.200 euro del PNRR usati per installare pannelli sulla sua villa di lusso, non sull’azienda: scoperta frode energetica nell’Oristanese



Un'imprenditrice agricola sarda aveva indebitamente percepito 45.200 euro di contributi europei per installare pannelli fotovoltaici non sull'azienda, ma sulla sua residenza di lusso.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
5 Novembre 2025 9:12 La Redazione

Le Fiamme Gialle oristanesi hanno smascherato una sofisticata frode ai danni dei fondi europei destinati alla transizione energetica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una complessa indagine di polizia economico-finanziaria ha portato alla luce un sistema di irregolarità volto all’ottenimento illecito di finanziamenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

L’operazione, condotta dai militari del Gruppo di Oristano su input del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressioni Frodi Comunitarie di Roma, ha permesso di accertare l’indebita percezione di un contributo PNRR pari a € 45.200,00 da parte di un’imprenditrice agricola.

I finanziamenti in questione, contributi a fondo perduto nell’ambito del programma Next Generation EU, erano destinati a sostenere gli investimenti di imprese attive nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la realizzazione di impianti fotovoltaici strumentali alla loro attività. Il contributo era riservato a imprese con un volume d’affari superiore a € 7.000,00.

L’impresa individuale, nel periodo d’imposta oggetto del finanziamento, non aveva realizzato il volume d’affari previsto: il suo fatturato era risultato pari a € 0. L’impianto fotovoltaico non era stato installato su un fabbricato aziendale, come richiesto, ma su una lussuosa villa di pregio adibita ad abitazione di residenza.

Al termine dell’operazione, la Guardia di Finanza ha deferito la beneficiaria alla Procura Ordinaria del Tribunale di Oristano e alla Procura Europea per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche. Contestualmente, la Procura Regionale della Corte dei Conti è stata informata per le valutazioni di competenza sul danno erariale.

 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Olmedo: minatori al gelo nel terzo giorno di protesta a 80 metri di profondità

NEXT

Sanluri dedica una piazza al piccolo Giuseppe di Matteo, vittima di mafia

Lago di Baratz

Sapete quanti e quali sono i laghi della Sardegna? Ecco l’elenco completo tra naturali e artificiali

1 Novembre 2025 16:12 La Redazione Cagliari

In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…

Un bicchiere

Come si dice “bicchiere” in sardo campidanese?

30 Ottobre 2025 12:54 La Redazione Cagliari
La Foresta dei Settefratelli

Meraviglie di Sardegna: la Foresta dei Settefratelli, una delle più belle e meglio conservate dell’Isola

30 Ottobre 2025 12:38 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Lago di Baratz

Sapete quanti e quali sono i laghi della Sardegna? Ecco l’elenco completo tra naturali e artificiali

1 Novembre 2025 16:12 La Redazione Cagliari

In Sardegna l’acqua dolce è una rarità preziosa. La maggior parte dei laghi che punteggiano l’isola, infatti, è nata dalla mano dell’uomo: invasi artificiali che trattengono i fiumi per creare…

Un bicchiere

Come si dice “bicchiere” in sardo campidanese?

30 Ottobre 2025 12:54 La Redazione Cagliari
La Foresta dei Settefratelli

Meraviglie di Sardegna: la Foresta dei Settefratelli, una delle più belle e meglio conservate dell’Isola

30 Ottobre 2025 12:38 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a