Raccolta differenziata. Ecco il calendario degli incontri per i residenti di Stampace e Villanova – La Vega

Continuano gli incontri dedicati ai cittadini per illustrare il corretto funzionamento della raccolta differenziata: nell'articolo il calendario per i residenti dei quartieri Villanova - La Vega e Stampace

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, Luna Rossa accelera: nasce un nuovo cantiere navale d’eccellenza al Porto Canale

Luna Rossa consolida la sua presenza a Cagliari e rilancia con un progetto che segna una svolta per il futuro della cantieristica navale in Sardegna. Dopo la base al molo Ichnusa, il celebre team velico si è aggiudicato un lotto strategico nell’avamporto est del Porto Canale, dove sorgerà un moderno cantiere dedicato alla costruzione, manutenzione e sviluppo di imbarcazioni da competizione.
Cagliari, Luna Rossa accelera: nasce un nuovo cantiere navale d’eccellenza al Porto Canale.
Luna Rossa consolida la sua presenza a Cagliari e rilancia con un progetto che segna una svolta per il futuro della cantieristica navale in Sardegna. Dopo la base al molo Ichnusa, il celebre team velico si è aggiudicato un lotto strategico nell’avamporto est del Porto Canale, dove sorgerà un moderno cantiere dedicato alla costruzione, manutenzione e sviluppo di imbarcazioni da competizione.
L’intervento darà vita a un polo navale d’eccellenza su una superficie di 27 mila metri quadri, con due banchine – una interna da 203 metri e una esterna da 210 – affacciate su specchi acquei di 6.450 e 7.490 metri quadri. In quest’area si concentreranno attività industriali, progettazione avanzata, ricerca e sviluppo, comprese le fasi di test per le imbarcazioni, in vista della nuova sfida all’America’s Cup.
Luna Rossa è uno dei cinque operatori selezionati attraverso la procedura pubblica avviata nel settembre scorso per l’assegnazione di spazi nel porto industriale di Cagliari, nell’ambito del piano di rilancio del distretto della cantieristica nautica. Tra le aziende aggiudicatarie figura anche Gordon’s Light Structures Srl, in avvalimento con Cantieri di Olbia Srl, che ha ottenuto due lotti. Il primo, di tipologia A, comprende 50 mila metri quadri, una banchina di 176 metri e 5.800 metri quadri di specchio acqueo, ed è destinato alla costruzione, varo, alaggio e manutenzione di megayacht fino a 100 metri. Il secondo, di tipologia C, si estende su 12.500 metri quadri e sarà dedicato a imbarcazioni fino a 25 metri. Entrambi i lotti ospiteranno capannoni moderni, architettonicamente simili, con uffici e aree operative. Le zone esterne saranno sistemate a verde, con specie autoctone, per mitigare l’impatto paesaggistico.
A completare il quadro degli assegnatari c’è anche ICN Srl – Iannella Costruzioni Metalliche e Navali – che ha presentato un’offerta per un lotto di tipologia D, privo di affaccio sul mare, per un canone annuo di circa 15.500 euro.
Nel complesso sono undici i lotti disponibili, e l’assegnazione proseguirà secondo i criteri previsti dal bando pubblico. Secondo Massimo Deiana, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna, si tratta di un passaggio storico che apre a una nuova fase di crescita economica e imprenditoriale per il sud dell’isola. I primi sei lotti già assegnati ospiteranno aziende d’eccellenza in grado di attivare rapidamente il mercato della cantieristica e trainare il settore del diportismo nautico. Tra queste, un ruolo di primo piano spetta a Luna Rossa, la cui nuova base tecnologica e industriale rafforza il legame profondo con Cagliari e con la Sardegna, che sempre più si conferma luogo ideale per l’innovazione e la preparazione delle grandi sfide sportive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA