L’Italia vorrebbe organizzare gli Europei di calcio del 2028: tra gli stadi potrebbe esserci anche quello nuovo del Cagliari
L’Italia vorrebbe organizzare gli Europei di calcio del 2028: tra gli stadi potrebbe esserci anche quello nuovo del Cagliari
L’Italia vorrebbe organizzare gli Europei di calcio del 2028: tra gli stadi potrebbe esserci anche quello nuovo del Cagliari
L’Italia vorrebbe organizzare gli Europei di calcio del 2028: tra gli stadi potrebbe esserci anche quello nuovo del Cagliari. «Il nostro obiettivo è ospitare gli Europei del 2028 e il nuovo stadio di Cagliari, considerando che in quella data sarà
L’Italia vorrebbe organizzare gli Europei di calcio del 2028: tra gli stadi potrebbe esserci anche quello nuovo del Cagliari.
«Il nostro obiettivo è ospitare gli Europei del 2028 e il nuovo stadio di Cagliari, considerando che in quella data sarà già pronto, si candida di diritto ad essere una delle sedi». L’ammissione è arrivata dal direttore generale della Federcalcio, Michele Uva, intervenuto questo pomeriggio alla presentazione delle tre proposte di progetti della nuova casa del club sardo.
Ecco tutte le foto dei tre progetti per il nuovo stadio del Cagliari Calcio presentati oggi al Lazzareto di Sant’Elia. Tre progetti molto diversi tra loro, ma che prevedono tutti una capienza di 24mila spettatori ampliabile a 30.
Tractebel Engie e Gau-arena
Guarda la gallery
Progetto stadio 1 - Studio Tractebel Engie - Gau Arena Architetto: Gino Zavanella24
Ispirato dal contesto paesaggistico nel quale dovrebbe sorgere si tratta di un complesso polifunzionale con vetrate e terrazze con vista mare e vista stadio; previsti bar, area giochi per bambini, negozi, museo del Cagliari, tribune a 7 metri dal campo. Lo stadio progettato sarà disposto su 5 livelli. Nel primo ci saranno lo spazio per la stampa, un poliambulatorio, il museo del Cagliari, il bar, un punto cucina, bagni e una sala per poter vedere le partite dei rossoblù in trasferta. Il secondo livello ospiterà 26 sky box, una hall per sale congressi, suite con vista sul campo. Il terzo prevede uffici per la società, il quarto ospiterà servizi per il pubblico con negozi. Nel quinto livello ci sarà un ristorante lounge con vista campo e mare. Sarà possibile ospitare anche concerti e la superficie sarà dotata di pannelli fotovoltaici.
2. J&S + Oneworks – Gonçalo Byrne
Guarda la gallery
Progetto numero 2 per il nuovo stadio del Cagliari Calcio - J&S + Oneworks - Gonçalo Byrne16
Il secondo progetto, ad opera dello studio di progettazione J più S con Oneworks, prevede una terrazza con ristorante vista waterfront. Sotto la rampa principale ci saranno un fun shop, un museo, un hotel con 8 suite e un business center. Previsto anche un ristorante.
3. Sportium
Guarda la gallery
Progetto numero 3 per la realizzazione del nuovo Stadio del Cagliari - Sportium19
Il terzo progetto, ad opera di Sportium, prevede uno stadio a forma di nave con prua. Ci sarà una hall con scale mobili e 2 rampe che porteranno al piano superiore. Nella tribuna principale ci sarà un negozio e il museo del Cagliari. Nell’ultimo anello, un ristorante con vista sul campo da gioco e sul mare. Sul tetto, a “prua” , un hotel con 8 stanze con vetrate vista campo e una piscina con bar.
Tutti e tre i progetti prevedono piena accessibilità per i disabili e fruibilità per tutti i giorni dell’anno. Gli impianti sono stati studiati apposta per durare nel tempo. Si punta a una capienza di 30mila posti e a una vasta area parcheggi. L’amministratore della società rossoblù Stefano Signorelli ha assicurato che entro i primi di aprile si deciderà il progetto vincitore in base al voto dei tifosi e ad alcuni requisiti fondamentali. Lo stadio dovrebbe essere pronto entro il 2021. Alla presentazione di oggi pomeriggio erano presenti anche il presidente rossoblù Tommaso Giulini, l’assessore regionale al Bilancio Raffaele Paci, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e il direttore generale della Figc Michele Uva.
Lo sapevate? Che cosa vuole dire in sardo "Matzabruta"? Un nome composto, due parole molto semplici per indicare qualcosa di particolare: avete mai sentito questa espressione? Vi siete mai chiesti…
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…
Lo sapevate? Che cosa vuole dire in sardo "Matzabruta"? Un nome composto, due parole molto semplici per indicare qualcosa di particolare: avete mai sentito questa espressione? Vi siete mai chiesti…
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…