Sport e integrazione: migranti e calciatori sardi insieme in campo per dare un calcio al razzismo
80 giovani richiedenti protezione internazionale, giunti dai centri di accoglienza di Villanovaforru, Sassari, Quartu, Norbello, Portoscuso, Villasor, Sarroch, Sanluri, Villacidro, Iglesias e San Nicolò Gerrei si sono confrontati, sui campi del Centro Federale Sa Rodia, a Oristano, con i calciatori
canale WhatsApp
80 giovani richiedenti protezione internazionale, giunti dai centri di accoglienza di Villanovaforru, Sassari, Quartu, Norbello, Portoscuso, Villasor, Sarroch, Sanluri, Villacidro, Iglesias e San Nicolò Gerrei si sono confrontati, sui campi del Centro Federale Sa Rodia, a Oristano, con i calciatori sardi delle rappresentanze regionali (under 15, 17 e 19) che si preparano alle prossime competizioni nazionali.
L’evento è stato promosso dalla Regione e dalla Figc Sardegna. Erano presenti l’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu e il presidente del Comitato regionale della Federazione Gianni Cadoni. Per il 2018 sono previste altre giornate di integrazione tramite lo sport che, grazie alla collaborazione del CONI Sardegna, non riguarderanno solo il calcio ma anche l’atletica leggera. Nel prossimo mese di marzo sono previsti altri due eventi in programma nel Centro Federale di Oristano e allo stadio Amsicora, a Cagliari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cuccioli di segugio maremmano abbandonati cercano casa: meravigliosi, ma non per tutti. Solo adozione consapevole

Chi fosse interessato all’adozione o desiderasse maggiori informazioni può scrivere in privato o contattare il numero 349 1490 498.
canale WhatsApp
Due cuccioli recuperati nelle campagne del centro Sardegna. Hanno quasi 3 mesi e saranno affidati vaccinati e microchippati. Sani, socievoli e ubbidienti, richiedono una famiglia consapevole: essendo segugi maremmani, cani da caccia al cinghiale, non tutti sono idonei ad adottarli.
Chi li accoglie deve avere esperienza con cani energici e con un carattere forte, pronti a seguirli con pazienza e passione. I cuccioli si affidano previo questionario e procedura standard con i volontari.
I piccoli si trovano in Sardegna, ma possono essere portati anche nel centro e nord Italia (da Roma in su) tramite staffette sicure e controllate. Chi fosse interessato all’adozione o desiderasse maggiori informazioni può scrivere in privato o contattare il numero 349 1490 498.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA





