Giochi per bambini disabili e non. Inaugurata l’area ludica inclusiva al Parco di Terramaini

Da oggi, anche a Cagliari i bambini con disabilità motorie potranno divertirsi e giocare insieme ai piccoli normodotati. È stato infatti inaugurato stamane, alla presenza di tanti bambini festanti, il primo parco giochi inclusivo della città senza barriere architettoniche, all’interno del
canale WhatsApp
Da oggi, anche a Cagliari i bambini con disabilità motorie potranno divertirsi e giocare insieme ai piccoli normodotati. È stato infatti inaugurato stamane, alla presenza di tanti bambini festanti, il primo parco giochi inclusivo della città senza barriere architettoniche, all’interno del parco di Terramaini.
Giochi dotati di particolari accorgimenti che permettono di essere utilizzati da tutti i bimbi. Gli attrezzi ludici sono stati acquistati grazie alla collaborazione con la onlus “Give Him a Chance” che, tramite la campagna di raccolta fondi “Gioco anch’io” sul sito Buonacausa.org, ha ricevuto donazioni pari a circa 18.000 euro.

Questa cifra ha permesso l’acquisto di un’altalena “Grenoble” per carrozzine, una giostra “Carosello”, un gioco a molla “Green Car”, un’altalena “Giamaica” a 2 posti con 1 seggiolino piano e 1 seggiolino ad amaca e un “Percorso per un sorriso”. Installati anche tre pannelli ludici “Labirinto”, “Xilofono” e “Auto”.

Durante la cerimonia di apertura, è arrivata anche la Befana, che ha raccontato la sua storia e distribuito dolci per tutti i piccoli presenti. E poi, zucchero filato a volontà. Al taglio del nastro erano presenti anche l’assessore comunale al Verde pubblico Paolo Frau e il presidente della Municipalità di Pirri Paolo Secci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Serramanna, orrore sui binari: sacchi pieni di cuccioli di cani e gatti uccisi

A denunciare pubblicamente l’accaduto è stato Maurizio Lombardi Leonardi, attivista e politico impegnato nella difesa dei diritti degli animali.
canale WhatsApp
Una scena raccapricciante è stata scoperta nei pressi di via Olanda, a Serramanna, dove alcune buste piene di carcasse di cani e gatti sono state abbandonate lungo i binari del treno. Un gesto di crudeltà che ha sconvolto i residenti della zona, costretti a convivere oltretutto con un odore insopportabile e con l’immagine dei poveri animali gettati come rifiuti.
Secondo le segnalazioni dei cittadini, nessuno sarebbe ancora intervenuto per rimuovere i sacchi o accertare le responsabilità. Nella zona, inoltre, mancano telecamere di sorveglianza, rendendo difficile l’individuazione dei responsabili.
A denunciare pubblicamente l’accaduto è stato Maurizio Lombardi Leonardi, attivista e politico impegnato nella difesa dei diritti degli animali: “Quello che sta accadendo a Serramanna è intollerabile. Mi riferiscono di buste piene di corpi di cani e gatti abbandonate sui binari: una barbarie che non può passare sotto silenzio,” ha dichiarato Lombardi Leonardi.
Il politico ha annunciato la volontà di intervenire direttamente presso l’amministrazione comunale: “Intendo interfacciarmi con il sindaco per chiedere un intervento immediato. È impensabile che nel 2025 si verifichino ancora episodi del genere, in una totale assenza di controlli e di rispetto per la vita animale.”
Lombardi Leonardi ha inoltre sollecitato maggiore attenzione da parte delle istituzioni e un rafforzamento della videosorveglianza nelle aree periferiche: “Serve un piano di prevenzione e monitoraggio serio. La tutela degli animali è un dovere civile, non una questione secondaria.” Intanto, i residenti chiedono che le autorità competenti intervengano al più presto per bonificare l’area e avviare indagini per individuare i responsabili di un gesto che ha scosso l’intero paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA