Babbi Natale in corsa a Cagliari: ritorna l’appuntamento con la solidarietà targato Santa Claus

Il 23 dicembre alle 1o torna la 4^ edizione di Babbi Natale in Corsa a Cagliari. La grande novità di quest’anno è che l’evento si svolgerà al mattino, per poter godere pienamente del magnifico panorama diurno che offrirà il percorso
canale WhatsApp
Il 23 dicembre alle 1o torna la 4^ edizione di Babbi Natale in Corsa a Cagliari. La grande novità di quest’anno è che l’evento si svolgerà al mattino, per poter godere pienamente del magnifico panorama diurno che offrirà il percorso scelto dagli organizzatori.
Grazie ai numerosi partecipanti che ogni anno prendono parte alla manifestazione, indossando rigorosamente il vestito di Babbo Natale, Cagliari si colorerà di rosso e le sue vie si riempiranno di gioia e solidarietà. L’intento di quest’anno è quello di devolvere le offerte raccolte all’acquisto di defibrillatori per le associazioni sportive affiliate a CSI. La gara è organizzata dal Centro Sportivo Italiano – Comitato Provinciale Cagliari e Lukarun con la partecipazione straordinaria di Urban Trail Cagliari.
L’iniziativa coinvolgerà gli amanti della corsa ma non solo, potranno partecipare tutti: uomini, donne, bambini, sportivi e non. L’iscrizione alla “Gara di Solidarietà Babbi Natale in Corsa 2017” richiede una donazione libera, ma con una donazione minima di 5€ si riceverà anche la “Medaglia di partecipazione” a ricordo dell’evento e la copertura assicurativa. E’ possibile iscriversi anche la mattina della gara dalle h 09:00 alle 10:00, presso la Scalinata di Bonaria – Viale Armando Diaz, dove sarà attiva la segreteria, oppure nella sede del Centro Sportivo Italiano di Cagliari in Via della Pineta 153 o tramite Bonifico bancario IBAN: IT90 F 02008 04818 000102739128 con la CAUSALE: Babbi Natale in corsa 2017 nome e cognome. Per informazioni più dettagliate e le altre modalità di iscrizione vi invitiamo a seguire l’evento su Facebook.
La partenza della corsa è prevista per le h 10:00 dalla Scalinata di Bonaria, dopo le foto di rito i tanti Babbi Natale attraverseranno le vie della città in un percorso unico e suggestivo: da via Manno e via Garibaldi addobbate a festa, passando per via Alghero, via Dante, Parco della Musica e la splendida passeggiata di “Su Siccu”, il ritorno in piazza Bonaria è previsto per le ore 12:30 circa. Durante il percorso ci saranno delle soste per la raccolta delle donazioni. L’unico obbligo sarà quello di indossare il vestito rosso e barbuto di Babbo Natale! Ben vengano i Babbi Natale più originali! Partecipate numerosi alla corsa della solidarietà!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Albino, il cane lasciato morire di stenti: «Incredibile come sia ancora vivo. Aiutateci a farlo sopravvivere»

La Lida di Olbia invita chiunque voglia contribuire a sostenere il percorso di cure di Albino e degli altri animali del rifugio attraverso donazioni o aiuti diretti.
canale WhatsApp
Doveva essere una giornata di routine ieri al rifugio “I Fratelli Minori” di Olbia, ma un messaggio e una fotografia hanno cambiato tutto: un cane ridotto pelle e ossa, salvato appena in tempo e ribattezzato Albino.
Il suo corpo scheletrico e le gengive gialle raccontano una vita segnata da abbandono e sofferenza, probabilmente era un ex cane da caccia che, per un motivo o per un altro, è stato lasciato morire di stenti, privazioni, indifferenza. “Quando è arrivato al rifugio non riuscivamo nemmeno a parlare – spiegano le volontarie –. Il suo corpicino parla da solo, racconta solo sofferenza e desolazione. È figlio dell’indifferenza”.
Ora Albino è affidato alle cure dell’associazione, che lo sta nutrendo con alimenti specifici per aiutarlo a recuperare. Ma la strada sarà lunga e le volontarie lanciano un appello alla comunità: “Non possiamo permettere che esseri innocenti vengano ridotti in questo stato senza ribellarci. Albino ha fame, ha bisogno di cure immediate. Ogni gesto di supporto può fare la differenza per lui”.
La Lida di Olbia invita chiunque voglia contribuire a sostenere il percorso di cure di Albino e degli altri animali del rifugio attraverso donazioni o aiuti diretti. “Insieme possiamo cambiare le cose – concludono le volontarie –. Non lasciamo che l’indifferenza vinca”.
Contatti: 3334312878 – [email protected]
Come aiutare: www.lidasezolbia.it/come-aiutarli
Spedizioni aiuti: L.I.D.A. Sez. Olbia – Rifugio I Fratelli Minori, via Dei Cestai 26 – 07026 Olbia (SS)
Donazioni: www.lidasezolbia.it/donazioni – Codice Fiscale 5×1000: 01976050904

© RIPRODUZIONE RISERVATA