Lo sapevate? Il celebre compositore Goffredo Mameli aveva origini sarde. Sapete di dove?

Goffredo Mameli, nacque a Genova nel 1827 e morì a soli 21 anni a Roma a causa di una ferita infetta riportata in battaglia. Patriota, poeta e scrittore, compose il testo dell’Inno d’Italia, musicato poi da Michele Novaro. Ma
canale WhatsApp
Goffredo Mameli, nacque a Genova nel 1827 e morì a soli 21 anni a Roma a causa di una ferita infetta riportata in battaglia. Patriota, poeta e scrittore, compose il testo dell’Inno d’Italia, musicato poi da Michele Novaro. Ma non tutti sanno che le sue origini furono sarde e per la precisione ogliastrine.
Il suo trisnonno, Giommaria Mameli, nacque a Gairo nel 1675 e divenne notaio a Tortolì. L’imperatore Carlo VI d’Asburgo lo elevò al rango di nobile e lo nominò console alla Corte sabauda di Torino. Giommaria sposò una nobildonna spagnola ed ebbe 7 figli.
Il padre di Goffredo, Giorgio Giovanni Mameli nacque a Lanusei nel 1798 e morì a Genova nel 1871. Fu controammiraglio della Regia Marina Sarda e Cavaliere dall’ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Un’altra curiosità? Il cervello del giovane poeta di origini ogliastrine è conservato nel museo di anatomia umana di Torino.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Invasione di vespe nel parco dell’ex vetreria di Pirri: chiusura temporanea al pubblico

Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e polizia locale, insieme a personale specializzato incaricato della rimozione del nido. Al momento, però, il nido non è ancora stato individuato.
canale WhatsApp
Questa mattina il parco dell’ex vetreria di Pirri è stato interessato da un’invasione di vespe, che ha reso necessaria la chiusura temporanea dell’area al pubblico, disposta per precauzione dalle autorità competenti.
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e polizia locale, insieme a personale specializzato incaricato della rimozione del nido. Al momento, però, il nido non è ancora stato individuato.
Le autorità invitano i cittadini a evitare di avvicinarsi al parco fino a nuovo avviso e a segnalare eventuali avvistamenti di vespe o nidi nelle vicinanze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA