Conciliazione vita privata-lavoro: Cagliari tra i progetti pilota a livello nazionale

Il Comune di Cagliari rientra tra le 15 amministrazioni d’Italia selezionate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio, a marzo, di progetti pilota sul lavoro agile, la nuovissima modalità di lavoro a distanza con la quale si superano i
canale WhatsApp
Il Comune di Cagliari rientra tra le 15 amministrazioni d’Italia selezionate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’avvio, a marzo, di progetti pilota sul lavoro agile, la nuovissima modalità di lavoro a distanza con la quale si superano i vincoli di orario, di tempo e di luogo. Si dà, infatti, al dipendente la possibilità di scegliere dove, quando e quali strumenti (pc portatile, tablet, smartphone) utilizzare per lavorare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati ottenuti.
Nell’ambito del bando della Presidenza del Consiglio, “Lavoro agile per il futuro della PA-Pratiche innovative per la conciliazione vita-lavoro”, oltre al progetto presentato dal Comune di Cagliari, sono stati selezionati quelli di città importanti come Roma, Firenze e Napoli, delle Regioni Emilia Romagna e Lazio e del Ministero del Lavoro. «Essere tra le 15 amministrazioni pilota che sperimenteranno il lavoro agile – spiegano il sindaco Massimo Zedda e l’assessore al Personale Danilo Fadda – è per noi motivo di grande soddisfazione: ci aiuterà a proseguire nel processo di modernizzazione della macchina amministrativa, a ottenere risultati e obiettivi migliori e ad avere un’amministrazione più efficace e più efficiente, superando il concetto secondo cui il lavoratore che sta fisicamente in ufficio produce di più e meglio. Va sottolineato inoltre che questa nuova modalità di lavoro, favorendo una maggiore motivazione dei dipendenti e un incremento della produttività, porterà a un miglioramento dei servizi offerti ai cittadini».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Escalaplano, motociclista in codice rosso dopo lo scontro con un’auto

Un grave incidente stradale ha scosso il pomeriggio lungo la provinciale che da Escalaplano conduce a Orroli. Un motociclista è rimasto seriamente ferito a seguito di uno scontro tra la sua moto e un'automobile, rendendo necessario l'intervento dei mezzi aerei per il trasporto d'urgenza in ospedale.
canale WhatsApp
Escalaplano, motociclista in codice rosso dopo lo scontro con un’auto.
Un grave incidente stradale ha scosso il pomeriggio lungo la provinciale che da Escalaplano conduce a Orroli. Un motociclista è rimasto seriamente ferito a seguito di uno scontro tra la sua moto e un’automobile, rendendo necessario l’intervento dei mezzi aerei per il trasporto d’urgenza in ospedale.
La dinamica dell’incidente, un violento scontro tra un’auto e una moto, ha visto il centauro volare sull’asfalto, riportando traumi significativi. Il soccorso è stato immediato, ma la gravità delle lesioni ha richiesto l’intervento risolutivo dell’elisoccorso dell’Areus. Il ferito è stato rapidamente stabilizzato e accompagnato in codice rosso sulla rotta verso l’ospedale Brotzu di Cagliari. Nonostante la serietà delle ferite e la necessità del codice rosso, le prime informazioni lasciano intendere che il motociclista non sarebbe in pericolo di vita.
Sul luogo del sinistro, i carabinieri di Jerzu hanno effettuato i rilievi di legge. Il loro compito è ora quello di ricostruire con esattezza le cause e la dinamica dello scontro tra i due veicoli sulla strada provinciale. L’episodio sottolinea ancora una volta i rischi legati alla circolazione sulle strade extraurbane e l’importanza del pronto intervento per la salute dei feriti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA