• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet
"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet"Non potho reposare", la canzone d'amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • 102 anni di saggezza e dolcezza: tantissimi auguri a Tziu Fausto da tutta la Sardegna 15 Novembre 2025
  • Minerali sardi da migliaia di euro: gran parte di loro hanno un valore economico oltre che storico/scientifico 15 Novembre 2025
  • «Paralizzati alla vista delle foto», volontari in lacrime per Giada, trovata nelle campagne sarde con le zampe amputate 15 Novembre 2025
  • Assessore Cani cade su vetrata di Sironi. Interviene Alessandra Todde: «Rispettare la dignità, le persone non sono bersagli» 15 Novembre 2025
  • Monastir, notte violenta nel Centro di Accoglienza: maxi rissa tra 40 persone, sei feriti 15 Novembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • “Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd
“Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd

“Non potho reposare”, la canzone d’amore più amata dai sardi: la sua storia e tutte le versioni in un libro con cd

libro non potho reposare

A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers,

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Novembre 2017 13:55 Ass. Cult. Vista Net

A Diosa o Non potho reposare, come è meglio conosciuta oggi, è la canzone d’amore più amata dai sardi. Composta da Giuseppe Rachel su un testo di Salvatore Sini, nella sua storia ormai secolare è stata interpretata da musicisti popolari e d’ambito colto, cori polifonici, rockers, cantanti d’opera e jazzisti, che hanno realizzato decine di versioni diverse fra loro e ricche di fascino. Tra le più celebri quelle dei cori nuoresi, di Maria Carta e di Andrea Parodi, grazie alle quali Non potho reposare è stata apprezzata anche al di fuori dei confini regionali.

Sabato 18 novembre sarà presentato a Cagliari, nella Chiesa di Santa Chiara (Salita di Santa Chiara – Piazza Yenne) il primo libro con CD allegato dedicato al noto canto Non potho reposare, curato da Marco Lutzu per le edizioni Nota (Udine). La presentazione è organizzata dall’Associazione Culturale Imprentas in collaborazione con l’Associazione Culturale GabbiaNo Onlus.

Dopo i saluti di apertura di Paolo Frau, Assessore alla Cultura e Verde pubblico del Comune di Cagliari e di Delio Spara, presidente dell’Associazione Culturale GabbiaNo, il programma prevede una introduzione affidata a Ottavio Nieddu, direttore del progetto editoriale, e la presentazione a cura di Roberto Milleddu, etnomusicologo, e Marco Lutzu, autore del volume. L’evento prevede inoltre la partecipazione di Daniela Deidda (voce recitante), e gli interventi musicali di Luigi Puddu (chitarra classica), Ambra Pintore e il Coro Carrales, che eseguiranno diverse interpretazione del brano.

Il volume presenta i risultati della ricerca condotta nell’arco di due anni da Marco Lutzu che per studiare le singolari vicende di questa canzone si è avvalso di metodologie d’indagine mutuate dalla musicologia storica, dall’etnomusicologia e dagli studi di popular music. Il testo ripercorre la storia di una canzone d’amore che per i sardi è anche veicolo di forti sentimenti identitari, segue le tracce del suo peregrinare tra diversi generi musicali e prova a riflettere sulle ragioni del suo successo.
Il cd allegato al libro raccoglie alcune tra le più significative versioni di Non potho reposare, scelte per il loro valore documentale oltre che per le qualità artistiche degli esecutori. Diciannove tracce che propongono un viaggio musicale nella storia della canzone interpretata da Piero Pretti, Maurizio Carta, Coro di Nuoro, Coro Barbagia, Maria Carta, Cordas et Cannas, Tazenda, Luigi Lai, Tenores di Bitti “Remunnu ‘e locu”, Tenore di Nuoro “Janna Bentosa”, Cuncordu ‘e sette dolores di Santu Lussurgiu, Paolo Fresu, Mango e Maria Giovanna Cherchi, Ilaria Porceddu, Stefano Rachel, Alessandro Spedicati e Elisabetta Delogu, Bujumannu & Stone Republic, Andrea Parodi e Al Di Meola, gli Sconvolts, Coro “Vadore Sini” di Sarule.

Marco Lutzu, etnomusicologo, è dottore di ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali (Università ‘La Sapienza’ di Roma), ha avuto incarichi come assegnista di ricerca e docente a contratto nelle università di Cagliari, Venezia ‘Ca’ Foscari’, Palermo e Firenze. Ha svolto ricerche in Sardegna e a Cuba, lavorando sul rapporto tra musica e religione, la poesia improvvisata, l’analisi della performance e la musica rap. È co-curatore e responsabile scientifico dell’Enciclopedia della Musica Sarda.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Carcassa di fenicottero abbandonata ad Assemini, preoccupazione tra i cittadini



Da giorni, la carcassa di un fenicottero, un esemplare di fauna protetta, giace abbandonata, attirando l'attenzione dei passanti e suscitando una serie di segnalazioni alle autorità competenti.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Novembre 2025 18:28 La Redazione

Carcassa di fenicottero abbandonata ad Assemini, preoccupazione tra i cittadini.

Ad Assemini, una scena inquietante si sta consumando in un prato frequentato dai residenti e dai loro animali domestici.

Da giorni, la carcassa di un fenicottero, un esemplare di fauna protetta, giace abbandonata, attirando l’attenzione dei passanti e suscitando una serie di segnalazioni alle autorità competenti.

Nonostante le numerose richieste di intervento, l’animale non è stato ancora rimosso, e il deterioramento del corpo sta diventando un problema sempre più serio. L’odore che emana dalla carcassa è in costante aumento, generando malcontento tra i cittadini, preoccupati per la propria salute e per il decoro dell’area circostante. La presenza dell’animale morto ha sollevato timori riguardo ai potenziali rischi sanitari, con la possibilità di attrarre insetti e altri animali. Questo episodio mette in luce una carenza nelle procedure di gestione della fauna selvatica protetta, sottolineando l’urgenza di interventi più efficaci e tempestivi quando si verificano simili situazioni in spazi pubblici. La comunità attende risposte concrete per garantire la sicurezza e il benessere dell’ambiente urbano.

Nei giorni scorsi alcuni fenicotteri erano stati visti passeggiare per le vie del centro abitato di Assemini.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Incidente stradale a Nuoro, violento scontro tra due auto, una donna soccorsa dal 118

NEXT

Arrestato nell'aprile 2016 per presunte tangenti: Antonello Peru eletto oggi vice presidente del Consiglio regionale

Una persona dubbiosa

Che cosa significa l’espressione sarda “mutziga surda”?

14 Novembre 2025 17:25 La Redazione Cagliari

Che cosa significa l'espressione sarda "mutziga surda"? Che cosa si nasconde dietro l'espressione sarda "mutziga surda"? La Sardegna, terra di mare, monti e misteri, è un concentrato di cultura e…

Gli ori di Tharros esposti in vetrina al British Museum (Foto Facebook)

Perché al British Museum di Londra sono conservati numerosi antichi gioielli sardi?

13 Novembre 2025 14:11 La Redazione Cagliari
Pappagallini a Cagliari, foto Facebook

Cagliari e altre città della Sardegna invase dai pappagallini. Sapete da dove arrivano?

13 Novembre 2025 13:36 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

Una persona dubbiosa

Che cosa significa l’espressione sarda “mutziga surda”?

14 Novembre 2025 17:25 La Redazione Cagliari

Che cosa significa l'espressione sarda "mutziga surda"? Che cosa si nasconde dietro l'espressione sarda "mutziga surda"? La Sardegna, terra di mare, monti e misteri, è un concentrato di cultura e…

Gli ori di Tharros esposti in vetrina al British Museum (Foto Facebook)

Perché al British Museum di Londra sono conservati numerosi antichi gioielli sardi?

13 Novembre 2025 14:11 La Redazione Cagliari
Pappagallini a Cagliari, foto Facebook

Cagliari e altre città della Sardegna invase dai pappagallini. Sapete da dove arrivano?

13 Novembre 2025 13:36 La Redazione Cagliari
Gigi Riva a San Nicolò Gerrei

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolo Gerrei

23 Ottobre 2025 10:55 La Redazione Cagliari

Una foto bellissima: Gigi Riva alla festa della tosatura a San Nicolò Gerrei. [caption id="attachment_383403" align="alignnone" width="1158"] Gigi Riva a San Nicolò Gerrei[/caption] Una foto bellissima, di quelle che narrano…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a