Imparare a preparare cibi probiotici, gli alleati del nostro sistema immunitario: workshop a Cagliari

Il contrario di “antibiotico” è “probiotico” cioè un cibo che opera un effetto stimolante sulla crescita della flora batterica associata ai processi digestivi. Nella tradizione contadina di ogni parte del mondo esistono cibi fermentati che univano le necessità della conservazione
canale WhatsApp
Il contrario di “antibiotico” è “probiotico” cioè un cibo che opera un effetto stimolante sulla crescita della flora batterica associata ai processi digestivi.
Nella tradizione contadina di ogni parte del mondo esistono cibi fermentati che univano le necessità della conservazione degli alimenti nei periodi invernali non produttivi al mantenimento della salute nel momento in cui i cibi freschi non erano disponibili.
In questo workshop, Marco Forti (esperto di fermentazione, fitodepurazione e agricoltura rigenerativa) parlerà dei metodi di produzione dei cibi probiotici e come evitare i più comuni errori nella loro realizzazione. Mostrerà come produrre cibi che arricchiscono i processi digestivi e proteggono la salute agendo sul sistema immunitario: siero del latte, aceto, crauti, giardiniera e bevande come il kombucha per arricchire la dieta e il benessere fatto in casa.
Lezione teorico/pratica, dalle 15:00 alle 19:00, sabato 2 dicembre:
– funzione del microbiota intestinale
– il genere lattobacillo e le sue specializzazioni
– altri generi di microrganismi origine e funzione nel corpo umano
– conservazione e trasformazione dei cibi
– patogeni nei fermentati: come si insediano e come evitarli
– concetto di fermentazione
– elementi enzimatici e vitaminici non sintetizzabili
– cibi probiotici: crauti, giardiniera, olive in salamoia
– bevande probiotiche: siero del latte, kombucha, kefir, aceto, fervida
– metodo di preparazione del kombucha
– metodo di preparazione del fervida
– dimostrazione di preparazione dei crauti
– dimostrazione di preparazione di aceto di mele o banane
– dimostrazione di preparazione del lattobacillo
Durante il laboratorio verranno degustate pietanze fermentate elaborate da Mamo Pizza.
Info e contatti:
http://sfogliaqui.net/76n1
durata – 4 ore / costo – 35€
[email protected] / 070 8550208
via del pozzetto 9c, Cagliari, fianco pizzeria Mamo Pizza

© RIPRODUZIONE RISERVATA