Una famiglia in miseria: la storia e la richiesta di aiuto per Sergio e la sua compagna

Dovrebbe essere una di quelle storie legate ad altri tempi, quando, per qualcuno, il non avere un tetto e un tozzo di pane forse era più accettabile di quando non lo debba essere oggi. Purtroppo però si tratta di attualità:
Dovrebbe essere una di quelle storie legate ad altri tempi, quando, per qualcuno, il non avere un tetto e un tozzo di pane forse era più accettabile di quando non lo debba essere oggi. Purtroppo però si tratta di attualità: alle soglie del 2018 c’è chi ancora perde il lavoro e resta letteralmente in strada, costretto a dover chiedere l’elemosina.
Questo racconto, ingiusto e incredibile, proviene dal post di un utente Facebook, Antonello Gregorini e riporta la storia di Sergio e la sua compagna, ridotti in miseria, la cui unica speranza, ora, è legata alle condivisioni del loro appello.
“Una famiglia in miseria. Quasi ogni mattina prendo il caffè al Bloody Mary in via San Michele. Da qualche giorno incontro una coppia che chiede l’elemosina. L’altro ieri avevano l’apixedda 50, con zappa, pala bidone sul cofano. Entrambi notevolmente smagriti, occhi e guance incassate. Lei pallida, visibilmente in uno stato di salute precaria, da qualche giorno anche con un plaid sulle spalle.
Stamattina ho chiesto perché fossero in questa condizione di evidente miseria e gli ho offerto la colazione. Senza remore, Sergio, si è avvicinato con me al banco, lasciando la compagna fuori, forse perché con quella coperta sulle spalle non sarebbe stata, comprensibilmente, gradita all’interno del bar. «Chiama anche lei», dico io, per un gesto di cortesia e rispetto dovuto. «No, non ti preoccupare, facciamo a metà», dice Sergio, «le porterò io la pasta». «E il caffè?»…«Va bene così, non vogliamo disturbare troppo…».
Al banco gli chiedo chi fosse. «Abitiamo qui dietro. Da qualche mese io ho perso il lavoro e non ho più trovato niente, quindi ci troviamo in questa condizione. La mia compagna ha una “pensione”, un aiuto dato dagli assistenti sociali di duecentottanta euro al mese, però, sai, paghiamo la luce, 70 euro, l’acqua e qualcos’altro, e quei soldi vanno via». «Andrai alla Caritas, immagino…», chiedo. «Si, quando non c’è altro andiamo alla Caritas, oppure, meglio, a Quartu, dove c’è una piccola mensa per poveri, più pulita e tranquilla». «Ma tu lavoravi? Com’è che hai perso il lavoro?», incalzo io, già sapendo che poi avrei scritto. «Lavoravo in un call center, poi sono stato licenziato. Poi ho trovato lavoro in un agriturismo, d’estate, perché adesso non mi chiamano più».
«Ma tu parli bene, hai studiato, sei di qui?» Continuo. «Sono di Tortolì. Si, ho fatto lo scientifico, poi Scienze Forestali, diversi esami, a Firenze. Poi è morto mio padre e quindi sono dovuto rientrare». «Che lavori potresti fare?», dico io. «Tutto. Anche il giardiniere. Conosco le piante. Ho dato due esami universitari sull’argomento».
Vado alla cassa e pago, lui chiede se può prendere la pasta e, avutala, la porta alla compagna all’esterno del bar. Lei prende la pasta e guardandomi negli occhi mi ringrazia, mi stringe la mano dicendo che questa generosità mi ritornerà, dal cielo. Non sarà dal cielo sicuramente, però mi è già “tornata” semplicemente col dialogo e la loro conoscenza. «Posso scrivere questa storia, Sergio, e dire che cerchi aiuto, un lavoro?», domando infine. «Certo, farebbe questo? La ringrazio molto. Davvero molto gentile». E così vado. Dalla giusta distanza scatto questa foto che rimetto alla compassione generosa del pubblico di noi “leoni da tastiera”. Sergio e la compagna sono lì, ogni mattina verso le otto, ci aspettano“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? In un museo sardo c’è la “Collezione del Principe”, nata grazie al Principe Karim Aga Khan II

Il Principe Aga Khan, innamorato del tessile tradizionale sardo presente al museo, decise di sostenerlo concretamente insieme alla comunità artigiana locale.
Nel cuore della Sardegna, a Samugheo, sorge uno dei più importanti presìdi della cultura artigianale dell’isola: il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda (MURATS). Istituito per volontà dell’Amministrazione Comunale, il museo ha come missione quella di preservare e valorizzare la memoria storica tessile sarda attraverso una ricca collezione di manufatti che raccontano secoli di tradizione, identità e creatività.
Il percorso espositivo del museo si snoda attraverso tre collezioni principali: quella storica, “Annodarte” e la più recente e prestigiosa, la “Collezione del Principe”, nata grazie al sostegno del Principe Karim Aga Khan II. Questa nuova sezione rappresenta oggi un punto focale dell’intera esposizione museale, simbolo di un legame tra memoria e futuro, radici e rilancio culturale.
La “Collezione del Principe”: un omaggio alla tradizione tessile di Samugheo – Il Principe Aga Khan, profondamente colpito dalla visita al MURATS, ha deciso di sostenere concretamente il museo e la comunità artigiana locale. La sua donazione ha permesso la realizzazione di un progetto ambizioso che oggi si concretizza in due iniziative chiave: una nuova collezione tessile e un’installazione multimediale.
La collezione tessile, composta da 18 manufatti – tra tappeti, coperte e bisacce – è interamente realizzata a mano dagli artigiani samughesi. I pezzi rievocano motivi e disegni tradizionali risalenti agli anni ’50 fino a oggi, completando così il panorama cronologico del museo, precedentemente fermo alla prima metà del ’900. Dedicata all’Aga Khan e contrassegnata come “Collezione del Principe”, questa sezione si distingue per l’alta qualità dei materiali e delle tecniche utilizzate, ma soprattutto per il suo valore simbolico: è un atto d’amore verso l’arte tessile sarda, una forma di mecenatismo culturale che guarda al futuro.
A completare l’iniziativa è il “Tappeto Corale Interattivo”, un progetto originale firmato da Roberta Morittu e CSR4. L’opera è lunga 12 metri ed è composta da strisce tessute da 12 artigiane storiche di Samugheo, intervallate da tessuti neutri che fungono da schermo. Grazie a una tecnologia touch screen, i visitatori possono interagire con l’installazione e ascoltare direttamente le testimonianze delle tessitrici, che raccontano in prima persona la loro esperienza e il ruolo dell’artigianato nella società locale, in un arco temporale che coincide con la rinascita culturale della Sardegna sotto la guida di Eugenio Tavolara.
Accanto alla “Collezione del Principe”, il MURATS custodisce una preziosa collezione storica che include manufatti rari come i “Tapinu ‘e mortu”, i teli funerari con simboli antichissimi riscontrabili anche in Anatolia, Perù ed Egitto, e le “Affaciadas”, piccoli capolavori esposti durante il Corpus Domini. La collezione comprende anche abbigliamento pastorale, costumi tradizionali, tovagliati, bisacce e strumenti per la tessitura, testimoniando una produzione viva sin dal XVIII secolo.
Di particolare interesse è anche “Annodarte”, la collezione nata da un concorso internazionale del 2013 che ha visto collaborare designer contemporanei e artigiani locali, producendo una linea innovativa di tappeti in cui la tradizione si fonde con il design.
Il MURATS di Samugheo non è solo un museo: è un luogo in cui il passato e il presente dialogano, dove l’arte tessile non è semplicemente conservata, ma rilanciata con visione e passione. Con la “Collezione del Principe”, il museo si afferma come modello virtuoso di valorizzazione del patrimonio culturale e di apertura verso nuovi scenari internazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA