Una famiglia in miseria: la storia e la richiesta di aiuto per Sergio e la sua compagna
				Dovrebbe essere una di quelle storie legate ad altri tempi, quando, per qualcuno, il non avere un tetto e un tozzo di pane forse era più accettabile di quando non lo debba essere oggi. Purtroppo però si tratta di attualità:
canale WhatsApp
Dovrebbe essere una di quelle storie legate ad altri tempi, quando, per qualcuno, il non avere un tetto e un tozzo di pane forse era più accettabile di quando non lo debba essere oggi. Purtroppo però si tratta di attualità: alle soglie del 2018 c’è chi ancora perde il lavoro e resta letteralmente in strada, costretto a dover chiedere l’elemosina.
Questo racconto, ingiusto e incredibile, proviene dal post di un utente Facebook, Antonello Gregorini e riporta la storia di Sergio e la sua compagna, ridotti in miseria, la cui unica speranza, ora, è legata alle condivisioni del loro appello.
“Una famiglia in miseria. Quasi ogni mattina prendo il caffè al Bloody Mary in via San Michele. Da qualche giorno incontro una coppia che chiede l’elemosina. L’altro ieri avevano l’apixedda 50, con zappa, pala bidone sul cofano. Entrambi notevolmente smagriti, occhi e guance incassate. Lei pallida, visibilmente in uno stato di salute precaria, da qualche giorno anche con un plaid sulle spalle.
Stamattina ho chiesto perché fossero in questa condizione di evidente miseria e gli ho offerto la colazione. Senza remore, Sergio, si è avvicinato con me al banco, lasciando la compagna fuori, forse perché con quella coperta sulle spalle non sarebbe stata, comprensibilmente, gradita all’interno del bar. «Chiama anche lei», dico io, per un gesto di cortesia e rispetto dovuto. «No, non ti preoccupare, facciamo a metà», dice Sergio, «le porterò io la pasta». «E il caffè?»…«Va bene così, non vogliamo disturbare troppo…».
Al banco gli chiedo chi fosse. «Abitiamo qui dietro. Da qualche mese io ho perso il lavoro e non ho più trovato niente, quindi ci troviamo in questa condizione. La mia compagna ha una “pensione”, un aiuto dato dagli assistenti sociali di duecentottanta euro al mese, però, sai, paghiamo la luce, 70 euro, l’acqua e qualcos’altro, e quei soldi vanno via». «Andrai alla Caritas, immagino…», chiedo. «Si, quando non c’è altro andiamo alla Caritas, oppure, meglio, a Quartu, dove c’è una piccola mensa per poveri, più pulita e tranquilla». «Ma tu lavoravi? Com’è che hai perso il lavoro?», incalzo io, già sapendo che poi avrei scritto. «Lavoravo in un call center, poi sono stato licenziato. Poi ho trovato lavoro in un agriturismo, d’estate, perché adesso non mi chiamano più».
«Ma tu parli bene, hai studiato, sei di qui?» Continuo. «Sono di Tortolì. Si, ho fatto lo scientifico, poi Scienze Forestali, diversi esami, a Firenze. Poi è morto mio padre e quindi sono dovuto rientrare». «Che lavori potresti fare?», dico io. «Tutto. Anche il giardiniere. Conosco le piante. Ho dato due esami universitari sull’argomento».
Vado alla cassa e pago, lui chiede se può prendere la pasta e, avutala, la porta alla compagna all’esterno del bar. Lei prende la pasta e guardandomi negli occhi mi ringrazia, mi stringe la mano dicendo che questa generosità mi ritornerà, dal cielo. Non sarà dal cielo sicuramente, però mi è già “tornata” semplicemente col dialogo e la loro conoscenza. «Posso scrivere questa storia, Sergio, e dire che cerchi aiuto, un lavoro?», domando infine. «Certo, farebbe questo? La ringrazio molto. Davvero molto gentile». E così vado. Dalla giusta distanza scatto questa foto che rimetto alla compassione generosa del pubblico di noi “leoni da tastiera”. Sergio e la compagna sono lì, ogni mattina verso le otto, ci aspettano“.
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari dice addio al Marina cafè Noir, si chiude un capitolo di cultura e libertà

Dopo ventitré anni di parole, musica, incontri e riflessioni condivise, il Marina Cafè Noir lascia Cagliari. Il festival, nato con l’intento di avvicinare la cultura a tutti, senza confini sociali o appartenenze, sospende le sue attività in città.
canale WhatsApp
Cagliari dice addio al Marina cafè Noir, si chiude un capitolo di cultura e libertà.
Dopo ventitré anni di parole, musica, incontri e riflessioni condivise, il Marina Cafè Noir lascia Cagliari. Il festival, nato con l’intento di avvicinare la cultura a tutti, senza confini sociali o appartenenze, sospende le sue attività in città.
Una decisione che segna la fine di un’epoca per la vita culturale dell’isola e apre una ferita profonda nel cuore di chi, in questi anni, ha trovato nel festival uno spazio di libertà e confronto. Nato all’inizio degli anni Duemila come progetto indipendente e inclusivo, il Marina Cafè Noir non è mai stato un semplice evento letterario. È stato un laboratorio urbano, un punto di incontro tra libri, teatro, musica e impegno civile. Ha occupato piazze e strade, trasformando angoli dimenticati della città in luoghi di partecipazione. Ogni edizione ha raccontato il mondo da prospettive diverse, intrecciando voci, generi e linguaggi. Gli organizzatori hanno sempre difeso l’idea di una cultura accessibile, capace di far dialogare realtà diverse, e nel tempo il festival è diventato un riferimento riconosciuto a livello nazionale, citato da riviste e guide come uno dei più originali d’Italia.
Negli anni, il Mcn ha saputo costruire una comunità viva e accogliente. Ha dato spazio a scrittori, artisti e pensatori italiani e internazionali, ma anche a chi, semplicemente, desiderava ascoltare e partecipare. Ha raccontato Cagliari fuori dai suoi confini, mostrando un volto aperto, creativo e contemporaneo della città. Tuttavia, dietro l’entusiasmo del pubblico e il prestigio conquistato, il rapporto con le istituzioni locali si è progressivamente incrinato. L’organizzazione ha denunciato un clima amministrativo sempre più complesso, fatto di ostacoli burocratici e di una percezione distorta del proprio ruolo. Sentirsi considerati un problema più che una risorsa, spiegano dall’associazione culturale Chourmo, ha reso insostenibile continuare a operare nello stesso contesto. Così è arrivata la decisione più difficile: sospendere le attività a Cagliari e cercare altrove nuovi spazi per far vivere il progetto. Il futuro del Marina Cafè Noir rimane aperto, come le storie che ha raccontato in questi ventitré anni. L’anima del festival continuerà a viaggiare, portando con sé la stessa energia, lo stesso desiderio di incontro e quella passione civile che lo hanno reso unico. Cagliari, invece, dovrà fare i conti con un’assenza che pesa, quella di un progetto che ha saputo parlare alla città e al mondo, ricordando a tutti che la cultura è prima di tutto un atto di libertà condivisa.
          
          © RIPRODUZIONE RISERVATA


        
 
