Al via la quinta edizione di Sinnova: dal 5 al 7 ottobre il Salone dell’Innovazione in mostra alla Manifattura Tabacchi

È tutto pronto per la quinta edizione di Sinnova, il Salone dell’Innovazione in Sardegna è ormai giunto al suo quinto compleanno e occuperà gli spazi della Manifattura Tabacchi, dal 5 al 7 di ottobre: tre giornate intense tra esposizioni, approfondimenti,
È tutto pronto per la quinta edizione di Sinnova, il Salone dell’Innovazione in Sardegna è ormai giunto al suo quinto compleanno e occuperà gli spazi della Manifattura Tabacchi, dal 5 al 7 di ottobre: tre giornate intense tra esposizioni, approfondimenti, dibattiti, workshop e conferenze. Per quest’anno, l’evento – promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale per la Programmazione – porta anche un’interessante novità.
Il Salone dell’innovazione “made in Sardinia” è, da anni, un appuntamento fondamentale per il mondo dell’innovazione isolana e, con successo, promuove l’incontro tra le imprese e le principali strutture regionali, con l’intento di favorire la nascita di proficui accordi commerciali e di partenariato.
«Alta tecnologia e innovazione sono gli strumenti fondamentali per creare connessione e portare nel mondo le nostre competenze e le nostre tradizioni, abbattendo ogni barriera geografica» – afferma il vicepresidente della Regione e assessore alla Programmazione, Raffaele Paci.
La novità di quest’anno soggiace all’introduzione della terza giornata, appunto quella del 7 ottobre, interamente dedicata al mondo della scuola e ospiterà ben 38 operatori economici del programma “Tutti a Iscol@ “- Linea B2, che realizzeranno 31 attività dimostrative dei laboratori tecnologici, svolti nel corso dell’anno scolastico 2016 – 2017. Oltre a loro, il 10lab di Sardegna Ricerche proporrà una nuova attività tinkering intitolata “Pupazzi a pezzi”, mentre l’assessorato regionale dell’Istruzione metterà in scena una performance artistica ispirata al tema del viaggio e intitolata “Itaca”.
«In quest’ottica abbiamo voluto arricchire la manifestazione dedicando un’intera giornata aggiuntiva alle scuole – sottolinea il direttore generale di Sardegna Ricerche, Giorgio Pisano – gli operatori economici che partecipano al programma Iscol@ avranno a disposizione uno stand analogo a quello delle imprese espositrici delle prime due giornate e un’area Atelier dedicata, in cui realizzare attività dimostrative dei laboratori».
Le prime due giornate dell’edizione 2017 saranno dedicate, come di consueto, all’esposizione delle innovazioni “made in Sardinia”, affiancata da momenti di approfondimento e dibattito attraverso workshop e conferenze su temi di concreto interesse per le imprese del territorio regionale. Saranno 103 le imprese espositrici isolane presenti negli spazi della Manifattura Tabacchi, divise in cinque settori di riferimento: primeggia il settore dell’ICT, con 63 aziende, seguono poi turismo, cultura e ambiente, rappresentati da 20 imprese, 9 le aziende espositrici per la gestione efficiente dell’energia, e, infine, biomedicina e agroindustria rappresentate rispettivamente da 7 e 4 imprese. Tra gli operatori presenti alla manifestazione ci saranno 29 start up e 21 imprese femminili. Saranno 11, invece, gli enti e le istituzioni presenti (Sardegna Ricerche, Università di Cagliari, Università di Sassari, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Pubblica Istruzione, Assessorato Industria, Assessorato Programmazione, CRS4, Porto Conte Ricerche, IMC, Joint Innovation Center) oltre alle due multinazionali Amazon e Huawei, al fondo di venture capital Vertis e alla Bei (Banca europea degli investimenti).
«SINNOVA è un concentrato di tutto quello che serve: capitale umano, innovazione tecnologica e buone istituzioni, perché senza non si riesce a concretizzare idee e progetti – continua Raffaele Paci – La Sardegna ha un’alta propensione all’innovazione e all’alta tecnologia, il che ha consentito in questi anni di formare professionalità eccellenti e di attrarre importanti imprese internazionali: sappiamo bene quale può essere la nostra collocazione in Italia e nel mondo e possiamo raggiungere rapidamente l’obiettivo collegando tutti gli elementi della tradizione con l’innovazione, aprendoci all’esterno per dare risposte concrete ai nostri giovani nella loro terra» – conclude.
Convegni e tavole rotonde (in totale 16 nella tre giorni di questa edizione) affronteranno e approfondiranno temi di grande attualità, legati alla Strategia di specializzazione intelligente (S3)della Regione Sardegna, tra cui agrifood, aerospazio, il turismo sostenibile: tra gli ospiti della manifestazione ci saranno tra gli altri Stefano Venturi, amministratore delegato Hewlett Packard Italia, che affronterà il tema dell’Industria 4.o, e il professor Plinio Innocenzi, addetto scientifico dell’ambasciata d’Italia a Pechino, che offrirà un’interessante visione dei rapporti tra la Cina e la Sardegna e delle opportunità di cooperazione in ambito scientifico e tecnologico.
Tutti i workshop, inoltre, saranno visibili anche in streaming sul canale YouTube di Sardegna Ricerche.
SINNOVA 2017 vi aspetta, quindi, a partire da giovedì 5 ottobre alle ore 9.00. Ad aprire i cancelli saranno il vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, e il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda.
Per consultare il programma completo del’evento si rimanda alla pagina dedicata di Sardegna Ricerche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA