Incendi in Sardegna: tra gli indagati anche tre minorenni. Avrebbero appiccato il rogo divampato a Domusnovas

Con i tre minori accusati del rogo della scorsa domenica a Domusnovas sono 23 gli indagati dal Servizio Ispettorato Forestale di Iglesias per reato di incendio. Durante la campagna antincendio, contestualmente all’attività di coordinamento svolta dalla Funzione di spegnimento del
canale WhatsApp
Con i tre minori accusati del rogo della scorsa domenica a Domusnovas sono 23 gli indagati dal Servizio Ispettorato Forestale di Iglesias per reato di incendio. Durante la campagna antincendio, contestualmente all’attività di coordinamento svolta dalla Funzione di spegnimento del Corpo forestale sulle operazioni per domare le fiamme con l’impiego di mezzi aerei e di squadre a terra, si attivano immediatamente anche gli agenti forestali del Nucleo investigativo (NIPAF) per le indagini sulle origini e sugli autori dei reati.
Gli agenti della Stazione di Iglesias erano stati impegnati nel rogo scoppiato domenica, dopo le 17, in località Narboni Is Piras, nei pressi della strada provinciale 89 che collega Villamassargia a Domusnovas. Dai primi rilievi eseguiti dagli agenti, il rogo ha interessato stoppie e siepi su una superficie di circa mezzo ettaro. Sul luogo sono arrivati gli stessi uomini del Corpo, i volontari della Protezione civile di Domusnovas (Advad) e di Iglesias (Soccorso Iglesias) e i Vigili del fuoco del distaccamento di Iglesias.
Il Nucleo investigativo della Stazione di Iglesias ha individuato nella zona colpita dalle fiamme tre ragazzi fra i 14 e i 15 anni, già segnalati in prossimità dell’incendio da alcuni agricoltori, e contestato il reato di incendio doloso. Gli inquirenti hanno informato il magistrato di turno del Tribunale dei minori di Cagliari. Ieri è arrivata la convalida dell’arresto.
Ma le fiamme non si fermano: durante la mattinata di ieri il Corpo forestale della Sardegna ha diretto le operazioni di spegnimento e coordinato gli elicotteri del servizio aereo regionale per l’incendio scoppiato a Sadali e tempestivamente domato. Due gli elicotteri regionali inviati per il rogo, di chiara matrice dolosa, sulla macchia mediterranea in località Maria Fenu mentre a terra operava il personale del Corpo forestale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Botanic Arp”: musica, arte e natura per i diritti degli animali

Un’occasione unica per vivere un’esperienza multisensoriale nel verde, tra arte e consapevolezza, sostenendo al contempo una causa importante.
canale WhatsApp
Un evento che unisce musica, immagini, natura e solidarietà: sabato 9 agosto alle ore 21, il suggestivo Giardino di Maria Franca e dei Fonnesi, in via delle Genziane 15 a Flumini di Quartu, ospita Botanic Arp, una serata di beneficenza dedicata alla tutela dei diritti degli animali.
Organizzata da AVI – Associazione per il Diritto degli Animali e presentata dalla giornalista Alessandra Addari, la serata vedrà protagonista Raoul Moretti, arpista di fama internazionale, con una performance di arpa elettrica e live electronics. Ad accompagnare la musica, le suggestive proiezioni visive di Gianluca Iiriti con Into the Flowers, una sequenza di immagini immersive ispirate al mondo botanico.
L’evento sarà preceduto da un momento speciale: alle ore 19 è in programma una visita guidata al giardino condotta da Antonino Soddu Pirellas, esperto di botanica e appassionato di paesaggio mediterraneo. A seguire, i partecipanti potranno gustare un buffet 100% vegetale, in linea con i valori etici e ambientali dell’associazione.
Modalità di partecipazione
Concerto: contributo di 10 euro
Visita guidata + buffet vegetale: contributo di 20 euro
Posti limitati – Prenotazione consigliata al numero: 345 6620837
Un’occasione unica per vivere un’esperienza multisensoriale nel verde, tra arte e consapevolezza, sostenendo al contempo una causa importante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA