Il Cagliari domina, spreca e torna a casa senza punti: il Milan vince per 2-1

Il Cagliari esce sconfitto dal Giuseppe Meazza di Milano ma raccoglie gli applausi di giornata: domina, spreca tanto e il Milan ringrazia vincendo per 2-1 grazie ai gol di Cutrone e Suso. Non è bastato il gioiello del pareggio di
Il Cagliari esce sconfitto dal Giuseppe Meazza di Milano ma raccoglie gli applausi di giornata: domina, spreca tanto e il Milan ringrazia vincendo per 2-1 grazie ai gol di Cutrone e Suso. Non è bastato il gioiello del pareggio di Joao Pedro e le giocate ottime di Barella, con una squadra letteralmente trasformata da Rastelli e il suo staff, tale da regalare un gioco sfavillante. I rossoneri sono passati con gli unici due tiri a disposizione, grazie anche alla poca sicurezza registrata da Alessio Cragno nelle due occasioni, a contraltare una prestazione generale solida. Zero punti in due partite ma il campionato inizia tra due settimane contro il Crotone.
Rastelli decide di affidarsi ai “piccoli” Sau e Farìas in attacco, confermato invece Padoin come terzino destro. Il Milan non cambia rispetto alla scorsa domenica confermando in blocco la formazione titolare. Fischio d’inizio a favore dei rossoneri che imprimono grande verve alla propria manovra, giostrando soprattutto sull’out di destra dove Suso e Cutrone prendono di mira Capuano senza ottenere buoni spunti. Non cambia invece l’atteggiamento del Cagliari rispetto a sabato scorso, col pressing a tenere in scacco il palleggio degli avversari e le ripartenze non sempre positive. Al 10′ i padroni di casa si portano in vantaggio: cross dalla destra di Suso, Cutrone si libera di Andreolli e insacca con un tap-in perfetto. Un minuto dopo i rossoblù rischiano di pareggiare con un break perfetto di Sau che serve Farìas, il tiro del brasiliano è deviato clamorosamente da Donnarumma ma la terna arbitrale ravvisa anche la posizione di fuorigioco del cagliaritano. Il tiro di Rodriguez va alto sopra la traversa, idem la conclusione di Ionita su uno schema ideato con Cigarini. Giallo a Joao Pedro per simulazione su un non-contatto con Montolivo. Al 22′ ancora Cagliari vicino al pareggio con una invenzione di Barella per il tiro di Sau, palla sul palo con Donnarumma battuto. Due minuti dopo Pairetto chiama il “Cooling Break”, ovvero il time out a favore dei giocatori per il troppo caldo. Ancora uno schema e ancora un errore per il Cagliari con Farìas, palla larga dalla porta milanista. Alla mezz’ora Joao Pedro sfiora il gol con un bel tiro a giro, Donnarumma para sicuro su Barella e altrettanto fa Cragno su Suso. Il Cagliari sta giocando in maniera splendida, palla a terra, mettendo alla berlina la difesa non eccelsa degli uomini di Montella. Lungo il cross di Ionita per l’accorrente Pedro, subito dopo il brasiliano viene messo giù in area da Bonucci ma Pairetto lascia correre senza far ricorso al VAR. Borini in contropiede non riesce a battere un grandissimo Cragno, Rodriguez devia in angolo un bel tiro di Farìas. Il primo tempo si chiude sull’1-0 per il Milan dopo due minuti di recupero.
La ripresa inizia col Cagliari che si tuffa in attacco battendo il calcio d’inizio, Sau trova Farìas con un lancio perfetto ma Rodriguez anticipa il brasiliano al momento giusto. Giocata di Suso che si libera di Capuano e scodella un cross tagliato sul quale Borini si avventa ma non inquadra la porta. Numero di Barella sulla sinistra, si incunea in area e il suo assist viene spazzato via da Musacchio; Calhanoglu tira alto dal limite dopo un palleggio prolungato dei rossoneri. Donnarumma blocca su Cigarini. Al 57′ il Cagliari pareggia: errore di Donnarumma e Kessiè in ripartenza, il recupero di Barella regala a Farìas prima e Joao Pedro poi la palla del gol di quest’ultimo. Pisacane si immola su un tiro di Suso, Pairetto lascia correre su un contatto tra Kessiè e Capuano in area, Padoin devia in angolo un tiro non eccelso di Cutrone. Al 70′ il Milan ritrova il gol con una punizione perfetta di Suso anche se Cragno parte colpevolmente in ritardo. Il gol aiuta l’arbitro a fischiare la pausa, al rientro una entrataccia di ginocchio di Bonucci su Joao Pedro non viene sanzionata dall’arbitro e così il brasiliano deve lasciare il campo in favore di Cop. Sau viene bloccato da Conti in angolo, colpo di testa alto di Capuano, Pisacane salva su Borini dopo un errore di posizione di Padoin. Bella parata di Donnarumma su Sau all’82’, palla a lato per Montolivo dalla distanza. Kessiè segna il 3-1 ma per Pairetto c’è un fallo plateale su Capuano, entra Cossu per Farìas e il fantasista mette subito in confusione la difesa rossonera. Il Cagliari spinge con dovizia di dettagli, il Milan va in affanno e deve spesso affidarsi ai suoi palleggiatori per sbrogliare la matassa. Sono ben nove i minuti di recupero chiamati dalla terna arbitrale, i padroni di casa contengono la manovra ragionata dei ragazzi di Rastelli. Nell’ultima azione della partita, la spinta del Cagliari è pressante, il cross di Cossu è raccolto da Faragò che becca solo l’esterno della rete e si chiude sul 2-1 per il Milan.
Milan (4-3-3): Donnarumma; Conti, Musacchio, Bonucci (), Rodriguez; Kessié, Montolivo, Calhanoglu (al 63′ Biglia); Suso, Cutrone (al 77′ Kalinic), Borini (al 93′ Antonelli). All: Vincenzo Montella.
Cagliari (4-3-1-2): Cragno (5.5); Padoin (6) (al 83′ Faragò 5.5), Andreolli (5.5), Pisacane (7), Capuano (5.5); Ionita (5.5), Cigarini (6.5), Barella (7); João Pedro (6.5) (al 76′ Cop 5); Sau (6.5), Farias (6) (al 87′ Cossu sv). All: Massimo Rastelli (6.5).
Arbitro: Luca Pairetto di Nichelino. Assistenti: Fabiano Preti di Mantova e Stefano Liberti di Pisa.
Reti: Cutrone (10′), Joao Pedro (57′), Suso (70′).
Ammoniti: Joao Pedro (17′), Kessiè (56′), Montolivo (88′).
Note: recupero 2′ e 9′.

© RIPRODUZIONE RISERVATA