Pesca una nacchera di mare. Denunciato un turista piemontese ignaro dei divieti

Ha pescato una nacchera di mare (pinna nobilis) nell’area marina protetta di Capo Carbonara ma non sapeva che sia l’area che la specie fossero protette. La sezione staccata di Villasimius della Guardia Costiera ha denunciato lo scorso 4 agosto un
Ha pescato una nacchera di mare (pinna nobilis) nell’area marina protetta di Capo Carbonara ma non sapeva che sia l’area che la specie fossero protette. La sezione staccata di Villasimius della Guardia Costiera ha denunciato lo scorso 4 agosto un turista di Alessandria di 27 anni per aver pescato nella spiaggia di Fortezza Vecchia (Villasimius) un esemplare di pinna nobilis, comunemente nota come nacchera di mare.
L’esemplare, lungo 50 centimetri, era stato pescato e conservato in un secchiello con dell’acqua di mare sulla spiaggia ed è così che gli uomini della guardia costiera lo hanno notato durante un giro di ispezione. Quando è stato trovato nel secchiello, il bivalve era ancora vivo ed è stato immediatamente rimesso in acqua in modo da favorirne la ripresa nel suo habitat naturale. La pinna nobilis, dalla quale viene ricavato il bisso, celebre e pregiatissima fibra naturale, è una specie protetta dalla Direttiva Habitat, ma lo è anche è l’area marina di Capo Carbonara dove è stato pescato l’esemplare. Il turista, che ora dovrà pagare una multa salata, si è giustificato sostenendo di non sapere del divieto di pesca di queste specie .

© RIPRODUZIONE RISERVATA