La famiglia Marzotto compra la Cantina Mesa, regina del Carignano del Sulcis

Se il vitigno del Carignano è diventato così apprezzato e amato in Sardegna, in Italia e nel mondo, è anche grazie alla Cantina Mesa di Porto Pino, che produce anche ottimi Cannonau e Vermentino. La famiglia Sanna, che l’ha creata
Se il vitigno del Carignano è diventato così apprezzato e amato in Sardegna, in Italia e nel mondo, è anche grazie alla Cantina Mesa di Porto Pino, che produce anche ottimi Cannonau e Vermentino. La famiglia Sanna, che l’ha creata e promossa, oggi ha ufficializzato la cessione della quota di maggioranza a Santa Margherita Gruppo Vinicolo, che fa capo al gruppo Marzotto.
«Da oggi – si legge in una nota – la famiglia Marzotto e la famiglia Sanna lavoreranno insieme per portare con maggior forza nel mondo i prodotti della Sardegna, in particolare i suoi nobili vitigni: Vermentino, Carignano del Sulcis e Cannonau».
«Con l’ingresso della famiglia Marzotto, cui ci lega una profonda amicizia, per Cantina Mesa si apre una nuova stagione di crescita – sottolinea il fondatore Gavino Sanna -. Abbiamo posto le basi per una grande proiezione internazionale dei nostri vini, confermandone l’assoluto valore e portando ulteriori investimenti in questa regione nel cuore del Mediterraneo, assecondandone la vocazione agricola e sostenibile».
«Cantina Mesa è un gioiello del nostro Mediterraneo: cercavamo da tempo un’opportunità in Sardegna, terra di grande vocazione, che merita investimenti per uno sviluppo internazionale, per la qualità e autenticità delle sue genti, terre e vini – aggiunge Gaetano Marzotto, presidente di Santa Margherita Gruppo Vinicolo -. Questa collaborazione va letta come il segno della volontà del nostro Gruppo di completare la sua presenza nelle regioni italiane più vocate alla viticoltura, cercando le realtà più interessanti, dal forte potenziale narrativo, proiettandole in una più vasta dimensione internazionale grazie al nostro radicamento in ben novanta mercati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA