Il magico mondo del legno: alla scoperta del materiale più versatile che c’è con una serie di eventi, mostre e laboratori

Conoscere il materiale per amarlo e rispettarlo nelle sue più varie specificità e utilizzi: questo l’obiettivo degli eventi inseriti all’interno della rassegna “Ci vuole il legno. Incontri e percorsi creativi intorno al mondo del legno”, organizzata dalla Volponi Legnami. Appuntamento
Conoscere il materiale per amarlo e rispettarlo nelle sue più varie specificità e utilizzi: questo l’obiettivo degli eventi inseriti all’interno della rassegna “Ci vuole il legno. Incontri e percorsi creativi intorno al mondo del legno”, organizzata dalla Volponi Legnami. Appuntamento con il Teatro dellarmadio e lo spettacolo “Ho la testa fra le favole”, giovedì 27 luglio.
L’azienda cagliaritana Volponi Legnami si pone come mission aziendale la promozione del legno non tanto e non solo dal punto di vista commerciale, quanto piuttosto sul piano simbolico e concettuale. Prima ancora che un “materiale”, il legno è materia viva, dalle immense potenzialità comunicative, che richiede rispetto e attenzione. Valori come la sostenibilità, la creatività e la capacità di rinnovare gli spazi sono insiti nella natura del legno e non possono che essere colonne portanti per l’azienda, che li coltiva attraverso molteplici iniziative artistiche, culturali e di pubblica utilità rivolte alla cittadinanza.
È nata così la rassegna “Ci vuole il legno. Incontri e percorsi creativi intorno al mondo del legno” che propone mostre, eventi e laboratori per adulti e bambini, nei quali il legno è ora scenografia, ora supporto, ora protagonista di grandi espressioni di creatività. Una creatività che non è mai fine a se stessa, ma diviene valore autentico e duraturo per la collettività: il legno è infatti il simbolo della capacità di reinterpretare lo spazio urbano, trasformando il “non luogo” – ignorato o derubricato a mero bordo e zona confine – in “paesaggio”, grazie a uno sguardo nuovo e innovatore.
Questa volta verrà ospitato in mezzo alle cataste il Teatro dallarmadio con “Ho la testa tra le favole” (con Cristiana Cocco, aiuto Regia Cristina Bocchetta, assistente di scena Daniela Littarru, impianto scenico Paoletta Dessì, supervisione alla messinscena Antonello Murgia, testi e regia Fabio Marceddu).
La favole non sono tutte uguali, ma una cosa le contraddistingue tutte, fanno sognare. Non ci sono limiti nelle favole, tutto è possibile e Cristiana Cocco “custode e cerimoniera” diventa per l’occasione Favolonia la maestra di Favolas il mondo dove molti dei personaggi delle favole hanno studiato da bambini. E condurrà i presenti in un gioco “teatroso” fra i personaggi del mondo fiabesco fra versi e note scritte all’occorrenza e momenti ludici, che fanno convivere l’esser fanciullini e allo stesso tempo spettatori attivi di quel mondo ormai perduto ma non perdente, anzi che quasi vive grazie a questi personaggi. Così racconterà di questi personaggi senza età e di come erano e di come sono diventati…con molte sorprese ludicità e canzoni.
Durata: 55 minuti
Adatto ad un pubblico dai 5 anni in su.
Luogo: Capannoni Volponi Legnami
Via dell’agricoltura 10 Cagliari /Elmas
Info e prenotazioni: 3298410570/3397102534

© RIPRODUZIONE RISERVATA