Contrasto alla criminalità diffusa: vaste operazioni da Cagliari al Sulcis Iglesiente

A seguito degli accordi presi durante la riunione di coordinamento delle forze di Polizia presso la Prefettura nella giornata di ieri, è stato attuato un Piano Provinciale Anticrimine, che ha portato allo svolgimento di servizio straordinario di vigilanza e controllo del
A seguito degli accordi presi durante la riunione di coordinamento delle forze di Polizia presso la Prefettura nella giornata di ieri, è stato attuato un Piano Provinciale Anticrimine, che ha portato allo svolgimento di servizio straordinario di vigilanza e controllo del territorio che ha interessato tutta la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna caratterizzato dalla partecipazione contemporanea di tutte le Forze di Polizia e dei servizi di Polizia locale dell’intera Provincia.
Alla realizzazione del servizio hanno partecipato la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza e i servizi di Polizia Municipale dei vari comuni. Il Piano ha interessato l’intera Città di Cagliari e il lungomare Poetto fino alla rotonda del Margine Rosso; l’area è stata suddivisa in due zone all’interno delle quali le attività sono state condotte rispettivamente per quanto riguarda le zone Stampace e Marina, dalla Questura e dalla Guardia di Finanza e per le zone Marina Piccola e Margine Rosso, dal Commissariato di Quartu Sant’Elena, unità della Compagnia Carabinieri di Cagliari e Quartu Sant’Elena e dai Corpi di Polizia Locale di Cagliari e Quartu Sant’Elena. Ugualmente è stato coinvolto il Sulcis Iglesiente, con i commissariati di Carbonia ed Iglesias e le relative Compagnie dei Carabinieri.
Obbiettivo: contrasto alla criminalità diffusa, in particolar modo ai reati contro il patrimonio con finalità predatoria per i quali sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria otto persone responsabili di reati contro il patrimonio; contrasto allo spaccio di stupefacenti, in particolar modo nelle zone in cui si concentrano maggiormente le persone e nella Piazza del Carmine, grazie al fiuto dei cani delle unità cinofile interessate: sono stati segnalati due soggetti perché trovati in possesso di stupefacente.
Attenzione rivolta anche al contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione dei prodotti a marchio effettuando controlli sui luoghi dove si sviluppa l’attività, soprattutto le zone di balneazione più frequentate e sugli automezzi di trasporto collettivo e individuale. Nelle vie dello shopping sono stati sequestrati numerosi accessori contraffatti delle marche più prestigiose.
Inoltre è stato effettuato il controllo delle persone sottoposte a privazione e limitazione della libertà personale e la ricerca di soggetti latitanti che possano confidare nell’aumentato traffico di persone per fare ritorno nelle zone di proprio interesse. Le operazioni si sono svolte mediante posti di controllo nelle strade maggiormente interessate al movimento di persone a bordo di autoveicoli e controllo degli individui presenti e in transito. Le persone identificate sono 267, di cui 37 cittadini extracomunitari; 8 le persone denunciate in stato di libertà, 22 le infrazioni al codice della strada, 12 le contraffazioni di prodotti a marchio.
Considerati i positivi riscontri ottenuti, questo tipo di operazioni verrà costantemente ripetuto al fine di migliorare l’attività di prevenzione e il contrasto alla criminalità diffusa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA